TUTTOBICI | 16/01/2016 | 07:06 La chiamano riforma, ma forse è solo rafferma. Di riforma c’è ben poco, solo qualche dettaglio. Qualche particolare. Niente di che. Ci si aspettava molto di più e di meglio dopo anni di riunioni, commissioni e stakeholder impegnati a spremere le loro meningi. Bene, dopo tanto affannarsi eccoci di fronte ad una delle riforme più riformabili che mai siano state create e scritte e che probabilmente non vedrà nemmeno la luce. Non pretendo che voi leggiate tutto il malloppo dell’Uci, ma fidatevi di me e, se ne avete voglia, seguitemi per qualche minuto: vi faccio una rapida sintesi di quanto hanno saputo tirare fuori dopo anni e anni di massacrante lavoro i geniali manager dell’Uci.
Il calendario degli appuntamenti principali non subirà scossoni. Gli eventi WorldTour, nel nome della stabilità, avranno licenza triennale (2017-2019) e non quadriennale. Così pure le squadre, anche se ogni anno ci sarà la consueta revisione basata su criteri etici, finanziari, amministrativi e organizzativi. Insomma, come adesso. I team di World Tour dovranno avere una formazione giovanile, un vivaio, che in questo caso l’Uci ha ribattezzato Development team. La maglia dovrà essere la stessa del team di riferimento, il numero dei corridori sarà compreso tra 8 e 12 e potrà esserci un “travaso” di corridori: un atleta del team di sviluppo potrà essere schierato dalla formazione maggiore, due potranno di volta in volta fare il percorso inverso. Ma non ci sono ancora certezze su aspetti non secondari. Quanto sarà lo stipendio minimo degli atleti? Quanto personale dovrà essere impiegato? E via domandando.
Le corse che già ne fanno parte resteranno confermate, nessun cambio nel numero dei corridori al via, nessuna variazione nel numero delle formazioni che saranno 18. Le corse che attualmente sono Hors Categorie potranno entrare a far parte del WorldTour se lo chiederanno e soprattutto se rispetteranno il Cahiers des Charges, importante soprattutto per garantire la massima visibilità alle corse. Queste nuove prove avranno l’obbligo di invitare le squadre WorldTour, ma le squadre non avranno l’obbligo di partecipare.
Si sperava che almeno le sovrapposizioni in calendario fossero definitivamente eliminate: non sarà così. Al massimo potranno essere due le prove che si accavalleranno, ma le sovrapposizioni ci saranno eccome.
La seconda categoria partirà, forse, nel 2018 con un nome nuovo (Challenge Tour?) - peraltro ancora provvisorio - e un futuro quanto mai incerto. Nel triennio 2017-2019 non ci sarà nessun tipo di promozione o retrocessione dal WorldTour, ma solo la possibilità di sostituire eventualmente una squadra che rinuncia o chiude. Ma, tranquilli, si sta già lavorando alacremente alla riforma in attesa di riforma. Per il triennio 2020-2022 le prime 16 del WorldTour 2019 avranno la licenza per restare nella categoria, le altre due posizioni saranno da valutare. Ma l’orientamento proposto è che un Worldteam esemplare sotto i punti di vista etico, finanziario, amministrativo e organizzativo non possa essere sacrificato di fronte ad un team più forte, ma meno virtuoso.
E il calendario? Sarà formato un gruppo di lavoro per studiarlo. E le classifiche? Verrà stilata una classifica mondiale: ce ne sarà una per Nazioni, che terrà conto dei punti dei primi 8 corridori di ogni Paese, e anche quella a squadre, sia per WorldTour che per il Challenge Tour. Confermata la volontà di istituire classifiche per premiare il miglior scalatore, il miglior velocista, il miglior corridore di un giorno, di corse a tappe e via elencando... Da quando partirà tutto questo ben di Dio? Probabilmente dal 2017, ma come avrete capito non è sicuro. Solo una cosa è certa. Certissima. Dal 2017 inizieranno i lavori per l’ulteriore sviluppo previsto a partire dal 2020. Ma forse anche questo non è certo.
UN PADRONE.Je m’en fous, me ne frego, devono aver detto gli amici di Aso, la società che ha l’onere e l’onore di organizzare il Tour de France e non solo. Dopo aver partecipato al consesso di Barcellona, per prendere visione della riforma riformabile, la Aso ha rifilato un bel Je m’en fous, un vaffa in piena regola all’Uci e a tutto il movimento che conta. I francesi hanno deciso qualche giorno fa, con una nota ufficiale, di porre per la stagione 2017 tutte le loro corse, compresa la Grande Boucle, fuori dal World Tour. Una mossa neanche tanto a sorpresa, un vero scacco al Re, visto che il dominus è nelle mani dei francesi e non certo di Brian Cookson, re senza corona. Quindi cosa succederà? Ah, saperlo… Una cosa è certa: l’Aso ha fatto quello che doveva fare. I francesi mirano a mantenere lo status quo e il potere. Loro non vogliono dividere un solo euro con nessuno se non quando sono loro medesimi a deciderlo. Ora la palla - anche se si tratta di biciclette - passa all’Uci e ai team di vertice che sono chiamati a prendere una posizione. L’Uci potrebbe rispondere ai francesi allo stesso modo: anche a noi non interessa niente. Anzi, durante il Tour noi inseriremo corse e sovrapposizioni. E i team? Avranno la forza di starsene a casa? Temo che il Tour, ancora una volta, se la riderà pacioso. Sono i più forti e continueranno ad esserlo. Il problema qui non è però chi ha più forza, in ballo non c’è la partecipazione o meno ad uno show di natura machista, ma chi ci rimette di più da questo stato di cose. E a rimetterci è sicuramente e ancora una volta il ciclismo. Come si può pensare di trovare nuovi sponsor e nuovi investitori se proseguiamo imperterriti a commettere gli stessi errori? Occorre un format serio e semplice, da poter vendere. L’altra speranza è che i cinesi della Dalian Wanda, che fa capo al magnate Wang Jianlin, davvero vogliano comprarsi tutto il ciclismo: dal Tour al Giro d’Italia. Dalian Wanda ha deciso di entrare nel mondo dello sport in modo pesante. Tra le operazioni già portate a termine c’è l’acquisto del 20% delle azioni dell’Atletico Madrid; il controllo di World Triathlon Corp (WTC) cioè del gruppo Usa proprietario dei diritti, organizzatore e gestore delle competizioni Ironman Triathlon, per 650 milioni di dollari; per un miliardo di euro ha fatto sua anche Infront Sport&Media. Ed ora punta dritta sui più grandi appuntamenti del ciclismo mondiale. Il ciclismo ha bisogno di una guida, forte e solida. Una sola guida, che sappia creare una sola strategia. Ha bisogno di un Ecclestone, che governi il movimento e lo rivenda. L’alternativa è che sia il Tour a comprarsi anche il Giro, o almeno il diritto di poterlo organizzare nei prossimi 20 o 30 anni, visto che la proprietà della “corsa rosa” è della contessa Bonacossa e non di Rcs Sport. Insomma, il ciclismo non ha solo bisogno di idee e linee strategiche, ma ha assoluta necessità di avere una sola guida. Il rischio è davvero di finire come la boxe, con tutte le sue sigle e le sue organizzazioni. Sì, sarà pur sempre lo sport più nobile di tutti, ma la sua decadenza sa molto di estinzione.
Pier Augusto Stagi, editoriale da tuttoBICI di gennaio
Non c\'è dubbio che al ciclismo serva una guida unica, giusta e forte. Non ho capito se era una provocazione o meno, comunque io mi auguro che i cinesi NON si comprino il ciclismo, semplicemente perché di ciclismo agonistico credo ne capiscano poco. In tutta questa vicenda noto lo scarso peso che hanno gli atleti, incapaci pure loro di organizzarsi per giocare un ruolo importante. Gratta gratta, senza gli atleti non ci sarebbero i team, RCS, ASO,UCI, ecc.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...