LA RIFORMA DA RIFORMARE

TUTTOBICI | 16/01/2016 | 07:06
La chiamano riforma, ma forse è solo rafferma. Di riforma c’è ben poco, solo qualche dettaglio. Qualche particolare. Niente di che. Ci si aspettava molto di più e di meglio dopo anni di riunioni, commissioni e stakeholder impegnati a spremere le loro meningi. Bene, dopo tanto affannarsi eccoci di fronte ad una delle riforme più riformabili che mai siano state create e scritte e che probabilmente non vedrà nemmeno la luce.
Non pretendo che voi leggiate tutto il malloppo dell’Uci, ma fidatevi di me e, se ne avete voglia, seguitemi per qualche minuto: vi faccio una rapida sintesi di quanto hanno saputo tirare fuori dopo anni e anni di massacrante lavoro i geniali manager dell’Uci.

Il calendario degli appuntamenti principali non subirà scossoni. Gli eventi WorldTour, nel nome della stabilità, avranno licenza triennale (2017-2019) e non quadriennale. Così pure le squadre, anche se ogni anno ci sarà la consueta revisione basata su criteri etici, finanziari, amministrativi e organizzativi. Insomma, come adesso.
I team di World Tour dovranno avere una formazione giovanile, un vivaio, che in questo caso l’Uci ha ribattezzato Development team. La maglia dovrà essere la stessa del team di riferimento, il numero dei corridori sarà compreso tra 8 e 12 e potrà esserci un “travaso” di corridori: un atleta del team di sviluppo potrà essere schierato dalla formazione maggiore, due potranno di volta in volta fare il percorso inverso. Ma non ci sono ancora certezze su aspetti non secondari. Quanto sarà lo stipendio minimo degli atleti? Quanto personale dovrà essere impiegato? E via domandando.

Le corse che già ne fanno parte resteranno confermate, nessun cambio nel numero dei corridori al via, nessuna variazione nel numero delle formazioni che saranno 18. Le corse che attualmente sono Hors Categorie potranno entrare a far parte del WorldTour se lo chiederanno e soprattutto se rispetteranno il Cahiers des Charges, importante soprattutto per garantire la massima visibilità alle corse. Queste nuove prove avranno l’obbligo di invitare le squadre WorldTour, ma le squadre non avranno l’obbligo di partecipare.

Si sperava che almeno le sovrapposizioni in calendario fossero definitivamente eliminate: non sarà così. Al massimo potranno essere due le prove che si accavalleranno, ma le sovrapposizioni ci saranno eccome.

La seconda categoria partirà, forse, nel 2018 con un nome nuovo (Challenge Tour?) - peraltro ancora provvisorio - e un futuro quanto mai incerto. Nel triennio 2017-2019 non ci sarà nessun tipo di promozione o retrocessione dal WorldTour, ma solo la possibilità di sostituire eventualmente una squadra che rinuncia o chiude. Ma, tranquilli, si sta già lavorando alacremente alla riforma in attesa di riforma. Per il triennio 2020-2022 le prime 16 del WorldTour 2019 avranno la licenza per restare nella categoria, le altre due posizioni saranno da valutare. Ma l’orientamento proposto è che un Worldteam esemplare sotto i punti di vista etico, finanziario, amministrativo e organizzativo non possa essere sacrificato di fronte ad un team più forte, ma meno virtuoso.

E il calendario? Sarà formato un gruppo di lavoro per studiarlo. E le classifiche? Verrà stilata una classifica mondiale: ce ne sarà una per Nazioni, che terrà conto dei punti dei primi 8 corridori di ogni Paese, e anche quella a squadre, sia per WorldTour che per il Challenge Tour. Confermata la volontà di istituire classifiche per premiare il miglior scalatore, il miglior velocista, il miglior corridore di un giorno, di corse a tappe e via elencando... Da quando partirà tutto questo ben di Dio? Probabilmente dal 2017, ma come avrete capito non è sicuro. Solo una cosa è certa. Certissima. Dal 2017 inizieranno i lavori per l’ulteriore sviluppo previsto a partire dal 2020. Ma forse anche questo non è certo.

UN PADRONE. Je m’en fous, me ne frego, devono aver detto gli amici di Aso, la società che ha l’onere e l’onore di organizzare il Tour de France e non solo. Dopo aver partecipato al consesso di Barcellona, per prendere visione della riforma riformabile, la Aso ha rifilato un bel Je m’en fous, un vaffa in piena regola all’Uci e a tutto il movimento che conta. I francesi hanno deciso qualche giorno fa, con una nota ufficiale, di porre per la stagione 2017 tutte le loro corse, compresa la Grande Boucle, fuori dal World Tour. Una mossa neanche tanto a sorpresa, un vero scacco al Re, visto che il dominus è nelle mani dei francesi e non certo di Brian Cookson, re senza corona. Quindi cosa succederà? Ah, saperlo… Una cosa è certa: l’Aso ha fatto quello che doveva fare. I francesi mirano a mantenere lo status quo e il potere. Loro non vogliono dividere un solo euro con nessuno se non quando sono loro medesimi a deciderlo. Ora la palla - anche se si tratta di biciclette - passa all’Uci e ai team di vertice che sono chiamati a prendere una posizione. L’Uci potrebbe rispondere ai francesi allo stesso modo: anche a noi non interessa niente. Anzi, durante il Tour noi inseriremo corse e sovrapposizioni. E i team? Avranno la forza di starsene a casa? Temo che il Tour, ancora una volta, se la riderà pacioso. Sono i più forti e continueranno ad esserlo. Il problema qui non è però chi ha più forza, in ballo non c’è la partecipazione o meno ad uno show di natura machista, ma chi ci rimette di più da questo stato di cose. E a rimetterci è sicuramente e ancora una volta il ciclismo. Come si può pensare di trovare nuovi sponsor e nuovi investitori se proseguiamo imperterriti a commettere gli stessi errori? Occorre un format serio e semplice, da poter vendere. L’altra speranza è che i cinesi della Dalian Wanda, che fa capo al magnate Wang Jianlin, davvero vogliano comprarsi tutto il ciclismo: dal Tour al Giro d’Italia. Dalian Wanda ha deciso di entrare nel mondo dello sport in modo pesante. Tra le operazioni già portate a termine c’è l’acquisto del 20% delle azioni dell’Atletico Madrid; il controllo di World Triathlon Corp (WTC) cioè del gruppo Usa proprietario dei diritti, organizzatore  e gestore delle competizioni Ironman Triathlon, per 650 milioni di dollari; per un miliardo di euro ha fatto sua anche Infront Sport&Media. Ed ora punta dritta sui più grandi appuntamenti del ciclismo mondiale. Il ciclismo ha bisogno di una guida, forte e solida. Una sola guida, che sappia creare una sola strategia. Ha bisogno di un Ecclestone, che governi il movimento e lo rivenda. L’alternativa è che sia il Tour a comprarsi anche il Giro, o almeno il diritto di poterlo organizzare nei prossimi 20 o 30 anni, visto che la proprietà della “corsa rosa” è della contessa Bonacossa e non di Rcs Sport. Insomma, il ciclismo non ha solo bisogno di idee e linee strategiche, ma ha assoluta necessità di avere una sola guida. Il rischio è davvero di finire come la boxe, con tutte le sue sigle e le sue organizzazioni. Sì, sarà pur sempre lo sport più nobile di tutti, ma la sua decadenza sa molto di estinzione.

Pier Augusto Stagi, editoriale da tuttoBICI di gennaio
Copyright © TBW
COMMENTI
Cinesi
17 gennaio 2016 08:21 IngZanatta
Non c\'è dubbio che al ciclismo serva una guida unica, giusta e forte. Non ho capito se era una provocazione o meno, comunque io mi auguro che i cinesi NON si comprino il ciclismo, semplicemente perché di ciclismo agonistico credo ne capiscano poco. In tutta questa vicenda noto lo scarso peso che hanno gli atleti, incapaci pure loro di organizzarsi per giocare un ruolo importante. Gratta gratta, senza gli atleti non ci sarebbero i team, RCS, ASO,UCI, ecc.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024