PROFESSIONISTI | 15/01/2016 | 09:29 Fernando Gaviria torna a San Luis dopo la fortunata edizione dello scorso anno nella quale ha vinto due tappe e si è fatto conoscere al mondo del grande ciclismo. SENSAZIONI. «Arrivo a San Luis in buona condizione, dopo un bel lavoro svolto quest'inverno. Sono al debutto ufficiale in un team WorldTour, sento la pressione: sono consapevole del fatto che ora ci si aspetta tanto da me e sto lavorando per non deludere le attese».
2015. «È stata una stagione straordinaria, nella quale è andato tutto benissimo fino all'infortunio al ginocchio che mi ha negato la possibilità di essere al via del mondiale. Ma non posso certo lamentarmi…».
CAV&GREIPEL. «Molti mi chiedono cos'ho provato nel battere Cavendish, ma non so bene cosa rispondere. Dico che è uno dei velocisti più forti, un grande corridore che ogni volta riesce a sorprendermi per il suo modo di essere. Ma anche quando ho battuto Greipel non riuscivo bene a rendermene conto».
CALENDARIO. «Dopo San Luis, disputerò il campionato nazionale di Colombia. Arriverò in Europa a metà febbraio, correrò Haut Var e La Provence e quindi il Mondiale della pista a Londra».
STRADA&PISTA. «La squadra mi ha dato la possibilità di lavorare in pista per inseguire il sogno olimpico. Quindi prima il mondiale, poi i Giochi: un'esperienza unica che tutti gli sportivi del mondo sognano di poter vivere. Dopo Rio, mi concentrerò sulla strada, ma non voglio abbandonare la pista».
SOGNI. «Vincere la Sanremo o la Roubaix. So che sono corse differenti, ma mi piacciono entrambe. E ho la fortuna di avere grandi maestri come Boonen, Stybar, Terpstra…».
SPRINTER. «Non so se sarò un buon velocista o un corridore diverso. Mi vedo come un corridore che vuol sempre vincere e e che ci proverà ogni volta. Voglio giocarmi ogni opportunità che capiterà. Le salite? In quelle di media montagna mi difendo, ma in una corsa a tappe bisogna sapersi amministrare ed essere coscienti di quel che accadrà il giorno dopo, mai spremersi inutilmente».
KITTEL. «Voglio imparare da lui, mi piacerebbe corrergli al fianco per capire bene come funziona il gioco di squadra, vedere il lavoro dei miei compagni in volata. Imparare e capire, sempre».
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...
Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...
Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...
La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...
Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...
Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...
Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...
Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.