TOUR DE SAN LUIS 2016. Il percorso e le tappe

PROFESSIONISTI | 08/01/2016 | 00:48
Mancano meno di due settimane alla partenza del Tour de San Luis 2016, ossia la “gara ciclistica più importante d’America”, come viene presentata sul sito ufficiale. Dal 18 al 24 gennaio potremo assistere a un sicuro spettacolo non solo agonistico, ma anche scenografico, un ideale termometro per saggiare la condizione di inizio anno dei protagonisti della stagione a venire. Andiamo alla scoperta delle tappe e del percorso, con tutti i dettagli sulle salite di questa edizione.

IL PERCORSO DEL TOUR DE SAN LUIS 2016

Prima di tutto il percorso, che conterà su sette tappe spalmate su sette giorni senza riposo per un totale di 921,7 chilometri da El Durazno fino a San Luis. Le frazioni saranno tutte sotto i 200 km con la più lunga il secondo giorno (181,9 km) e la più breve l’ultimo con partenza e arrivo a San Luis (119,6 km) più una cronometro a squadre iniziale di 21 km. Nella fotogallery in fondo all'articolo potete visualizzare le altimetrie.

1a tappa 18/01/2016 El Durazno - El Durazno - cronometro a squadre - 21 km  
2a tappa 19/01/2016 San Luis - Villa Mercedes - linea - 181,9 km
3a tappa 20/01/2016 Potrero de los Funes - La Punta - linea - 131 km
4a tappa 21/01/2016 San Luis - Cerro del Amago - linea - 140 km
5a tappa 22/01/2016 Renca - Juana Koslay - linea - 168,7 km
6a tappa 23/01/2016 La Toma - Filo Sierras Comechingones - linea - 159,5 km
7a tappa 24/01/2016 San Luis - San Luis - linea - 119,6 km

LE TAPPE DEL TOUR DE SAN LUIS 2016

Scendiamo nel dettaglio delle tappe.

1a tappa 18/01/2016 El Durazno - El Durazno: si parte con una cronosquadre praticamente piatta, che dovrebbe generare medie piuttosto alte e che consegnerà la prima maglia da leader. Non aspettiamoci grossi distacchi tra i vari team.

2a tappa 19/01/2016 San Luis - Villa Mercedes: proprio da San Luis si affronta una salita di terza categoria, La Cumbre, fino a 1010 metri sul livello del mare, per poi scendere a valle gradualmente, per metà della frazione, passando attraverso due sprint intermedi. Da segnalare un passaggio a livello a Villa Mercedes a 14 km dal traguardo.

3a tappa 20/01/2016 Potrero de los Funes - La Punta: frazione di 131 km dunque breve, ma mossa con due salite di terza categoria nella prima parte (Alto Los Puquios 1020 m. e Alto La Florida 1110 m.), due sprint intermedi a El Durazno e una salita di seconda categoria fino a El Mirador del Potero (1270m) che farà sicuramente da trampolino per i pretendenti alla tappa. In vetta, mancheranno 11 km al traguardo.

4a tappa 21/01/2016 San Luis - Cerro del Amago: il primo dei due tapponi con arrivo in salita è una frazione con partenza da San Luis e poi senza particolari eventi sul percorso se non due sprint intermedi (Villa De La Quebrada e San Francisco Del Monte De Oro). Succederà tutto nel finale: l’antipasto è l’Alto De La Candela di terza categoria (990m) prima della scalata all’Alto Del Amago (1710m) di prima.

5a tappa 22/01/2016 Renca - Juana Koslay: si prende fiato (ma non troppo) con la quinta vallonata frazione senza GPM, ma con due sprint e un arrivo leggermente in salita, per coraggiosi.

6a tappa 23/01/2016 La Toma - Filo Sierras Comechingones: il Tour de San Luis 2016 si deciderà definitivamente con la sesta frazione con arrivo in salita sulla temibile erta di Filo Sierras Comechingones fino a 2140 m (la “Cima Coppi”), anticipata dal Merlo (830m di 3a) e dal Balneario el Rincon (965m di 1a).

7a tappa 24/01/2016 San Luis - San Luis: si parte e arriva a San Luis per l’ultima frazione per velocisti, che non si faranno certo intimorire dall’Altos Los Puquios di terza categoria (986m) in partenza.

SQUADRE PARTECIPANTI

Saranno ben 27 le squadre al via con le sette le squadre World Tour (AG2R La Mondiale, Astana, Cannondale, Etixx-QuickStep, Lampre-Merida, Movistar e Tinkoff), sei team categoria Professional (Androni-Sidermec, Delko Marseille, Drapac, Fortuneo-Vital Concept, Nippo-Vini Fantini e UnitedHealthcare), sei Continental (Buenos Aires Provincia, Jamis, Holowesko-Citadel, San Luis Somos Todos, SEP San Juan e il neonato team paraguaiano Team Vivo) e le selezioni nazionali di Argentina, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Colombia, Italia, Messico e Uruguay. I nomi più attesi? Vincenzo Nibali, il colombiano Nairo Quintana, il polacco Rafal Majka e il campione del mondo Peter Sagan. Da tenere d’occhio anche Rui Costa, Carlos Betancur e Andrew Talansky. Per gli sprint, oltre a Sagan stesso, anche il nostro Viviani, con Boonen e Gaviria. Insomma, una corsa da non perdere, seguitela su TuttoBiciWeb!

Diego Barbera
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kasper Asgreen è un corridore straordinario, uno di quelli che ha lottato contro tutto e tutti per diventare un ciclista, perché la sua famiglia voleva che diventasse un cavaliere. Ma dopo anni di tira e molla, Asgreen è sceso dal...


Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes...


Stiamo tanto a discutere di percorsi, di tattiche, di strategie, di alimentazione, di postura, di materiali, poi basta metterci un po' di porfido bagnato e si sconvolge la storia del Giro, soprattutto di un Giro privo d'altri ostacoli. Sarà bene...


La Due Giorni Marchigiana si apre con il trionfo di Francesco Parravano. Il ciociario, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace, firma una vittoria prestigiosa battendo in volata Matteo Ambrosini della MBHBank Ballan CSB Colpack e Alex Tolio...


La tappa più piatta del Giro ridisegna la classifica e la storia della corsa rosa numero 108. Avrebbe dovuto essere un festival dei velocisti, la Treviso - Nova Gorica / Gorizia di 190 chilometri, ed invece la combinazione di gocce...


La pioggia, il pavé, una strettoria al centro del paese, un marciapiede alto, una sbandata improvvisa - il primo a cadere sembra essere un uomo della Bahrain Victorious - e in tanti finiscono a terra. Tra loro, più di metà...


L’organizzazione informa che Cassani, quotidianamente inchiodato dai tifosi alle transenne per un selfie, non viene smontato dai transennisti dopo la tappa. La Lidl Trek chiarisce che la torta in faccia a Pedersen durante la cena è...


Alessio Magagnotti conquista il successo al 4° Gran Premio Ecotek - 4° Gran Premio MC Assistance, prima prova della Due Giorni di Brescia e Bergamo, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Franciacorta. Il corridore della...


Marlen Reusser ha vinto in solitaria la terza e penultima tappa della Vuelta Burgos Feminas. La svizzera del Team Movistar si è imposta al termine dei 95 chilometri in programma tra Valle de Valdebezana e Picón Blanco anticipando di 40”...


Successo del colombiano Juan Felipe Rodriguez nella quarta tappa dell Ronde de L'Isard, la Espéraza-Pla de Soulcem di 124 chilometri. Il corridore del Team Sistecredito ha superato l'irlandese Liam O'Brien della Lidl-Trek Future Racing e Jarno Widar della Lotto Development...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024