COOKSON. «Mai dato soldi a Verbruggen»

POLITICA | 22/12/2015 | 10:01
Cookson vs Verbruggen, nuova puntata.
Hein Verbruggen resta presidente onorario dell'UCI. Lo ha rivelato lo stesso dirigente olandese al sito insidethegames.biz, spiegando di aver trovato un accordo con l'attuale presidente dell'UCI Brian Cookson.
Dopo la pubblicazione del rapporto della Commissione Indipendente per la Riforma, lo stesso Cookson aveva chiesto a Verbruggen di dimettersi (ricorderete che Verbruggen era stato accusato di collusione con Armstrong) ma l'olandese aveva reagito presentando un ricorso al Cio.
E ha confermato, come aveva anticipato tuttobiciweb, di aver ricevuto una sorta di risarcimento cje il sito quantifica in circa 40.000 euro.

La reazione di Cookson è affidata a twitter: «Confermo di aver incontrato Verbruggen nel mese di luglio, abbiamo trovato un accordo perché con le sue parole non gettasse più fango sull'UCI, ma a questo punto l'accordo è da considerarsi annullato. E ribadisco che, da quando sono presidente, non è mai stato versato alcunché a Verbruggen».

Copyright © TBW
COMMENTI
cazzarola....
22 dicembre 2015 12:28 canepari
a che punti che siamo. Pettegole, comari, donne del vicinato, perpetue.... e pure attaccate alla poltrona. Sono depresso; soffro del fatto che il nostro sport sia in questo stato.

E' VERGOGNOSO
22 dicembre 2015 14:46 The rider
E' proprio una vergogna che una persona gel genere, un CORROTTO, dopo tutto quello che ha combinato sia ANCORA presidente onorario dell'UCI, che schifo!
Pontimau.

skifo..
22 dicembre 2015 17:08 fix1963
e poi dicono che la mafia e' in Sicilia...

Via Verbruggen
22 dicembre 2015 18:37 roger
Gli unici che su Verbruggen ci avevano davvero capito qualcosa in tempi non sospetti furono, grazie a Fanini, i nas di Firenze e la Guardia di Finanza di Padova che addirittura nel 2000 lo bloccarono in hotel a Pistoia quando venne a ritirare il premio fatto dal dr Renzo Bardelli (Memorial Bardelli). E’ da lì che tutto ebbe inizio, anche il “film” su Armstrong (poi uscito quest’anno al cinema) è partito tutto da lì…
Ora c’è solo da sperare che il nuovo presidente Cookson non si lasci comandare e visto che in questi primi anni ha già dimostrato di fare buone cose ed è sempre in testa nella lotta per un ciclismo credibile e pulito, faccia il massimo e tolga “di forza” questa carica ad un personaggio che ha rovinato l’immagine di questo sport e ci si è solo arricchito.

incuriosito
23 dicembre 2015 11:05 IngZanatta
Mi piacerebbe tanto capire quali sono i meccanismi che consentono ad uno come Verbrugghe, compromesso totalmente dalla vicenda Armstrong e non solo, di mantenere di fatto una posizione di forza all\'interno dell\'UCI. Ma il governo olandese non si sente in imbarazzo?

23 dicembre 2015 19:09 antani
Sarebbe bene sapere proprio dal dr Bardelli se è vero che vennero i nas e la guardia di finanza a fermare Verbruggen. Se fosse vero, come sempre sentito dire, perchè poi lo ha premiato? Mi meraviglio che uno scrupoloso come Bardelli che è anche amico di Fanini e proprio su di lui ha scritto un libro, abbia deciso di dare ugualmente un premio così significativo contro il doping ad un personaggio come Verbruggen? Allora ad uno che veramente sta facendo del bene al ciclismo come Cookson sul doping, che premio dovrebbe dare?

I DIBATTITI HANNO UN SENSO SE SONO FATTI ALLA LUCE DEL SOLE OVVERO TRA OERSONE CON NOME E COGNOME...
24 dicembre 2015 10:35 renzobarde
.....insisto ancora ovvero mi rifiuto di esprimere posizioni con gente senza volto e senza nome ! I dibattiti hanno un senso tra persone alla luce del sole. Il ciclismo è purtroppo zeppo di persone che NON hanno il coraggio delle proprie posizioni. Proporrò sempre, finchè vita avrò, che la prima condizione per un VERO DIBATTITO sia la trasparenza ed il semplice coraggio delle proprie posizioni. Posso avere da chi legge una risposta con nome e cognome vero ? Grazie. Renzo Bardelli ( Pistoia)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024