CICLOCROSS | 09/12/2015 | 08:15 L'élite Giuseppe Lamastra ha vinto a Borgosesia (Vercelli) la "doyenne" italiana delle ciclocampestri, 60 anni di storia e un albo d'oro onorato da tanti campioni a cominciare dal 5 volte iridato Longo. Lamastra, portacolori del Carraro Trentino, è alla seconda vittoria stagionale, entrambe ottenute in prove del Trofeo Piemonte-Lombardia (quella di ieri era la settima, ndr). Avvocato, 31 anni, valdostano di Cogne, è arrivato al ciclismo dopo essere stato un buon atleta nello sci di fondo e avere ottenuto il "patentino" di maestro di sci. Su un percorso scorrevole ma severo per i frequenti cambiamenti di pendenza, si è mantenuto in un gruppetto al comando per metà corsa poi ha forzato l'andatura ed è riuscito a distanziare gli élite Valfré e Bianco e l'under 23 Pedrali, gli ultimi a cedere.
Nelle altre categorie vittorie dell'altro valdostano Cosentino fra gli juniores e di Katia Moro, pure juniores, nell'open femminile. Di questo ciclocross, valido quale 7ª prova del Trofeo Piemonte-Lombardia-Gp Univer Italiana, sono state soprattutto ricordate le origini, datate 30 gennaio 1955 con la vittoria di Americo Severini e all'italico primato di longevità fra gli appuntamenti del ciclismo campestre. Per onorare il 60° anniversario della corsa, era presente una rappresentanza della Città di Borgosesia che, fin dagli albori, ha ininterrottamente concesso il proprio patrocinio. I partenti sono stati, complessivamente, 143. RISULTATI Elite-under 23 M (km. 25,300): 1. Giuseppe Lamastra (Carraro Team Trentino) 57'12''; 2. Giulio Valfrè (Bikers Freedom Torino) a 20''; 3. Elia Pedrali (Sc Cene Bg - 1° under 23); 4. Marco Bianco (Cerone Rodman Torino); 5. Riccardo Bennati (Overall Cycling) a 45''; 6. Davide Pacchiardo (Palazzago Fenice) a 57''; 7. Marcello Merlino (Rdr Factory); 8. Andrea Zanzi (Pedale Brianteo) a 1'05''; 9. Andrea Marchi (Palazzago Fenice); 10. Simone Cattaneo (Sc Valle Seriana) a 1'25''. Juniores M (km. 18,400): 1. Alberto Cosentino (Cicli Lucchini Aosta) 37'56''; 2. Paolo Rossetti (Dytech) a 15''; 3. Dario Gargantini ( Spreafico Velo Plus) a 22''; 4. Marco Giudici (Bici 2000 Borgomanero) a 30''; 5. Davide De Robertis (T. Galbiati) a 1'12''. Allievi 1 M (km. 13,800): 1. Samuele Leone (Spreafico Velo Plus) 29'15''; 2. Andrea Damiano (Cicloteca) a 25''; 3. Thierry Grivel (Pila Bike) a 55''. Allievi 2 M (km 13,800): 1. Gianluca Cerri (Giovani Giussanesi) 28'07''; 2. Marco Pavan (Rostese) a 17''; 3. Enea Bertuzzi (Bici 2000 Borgomanero). Esordienti M (km 13,800): 1. Lorenzo Lenti (La Fenice) 30'50''; 2. Luca Buttini (Vc Sovico) a 15''; 3. Alberto Bor (Cicli Lucchini Aosta) a 25''. G 6 M (km 9,200): 1 Gioele Solenne (World Bike) 18'08''; 2. Matteo Demichelis (World Bike); 3. Filippo Agostinacchio (Pila Bike). Open F (km 18,400): 1. Katia Moro (Pavan Bike) Jrs 44'07''; 2. Fiorile Allocca (Cicli Fiorin); 3. Gnemmi Jessica (Bici 2000 Borgomanero). Allieve F (km 13,800): 1. Vera Rossetti (Dytech) 33'09''; 2. Sonia Gai (Iaccobike Guerciotti); 3. Martina Bassi (Team Bramati). Esordienti F (km 13,800): 1. Jana Onesti (Cicloteca) 33'33''; 2. Alessandra Piccolo (Pila Bike); 3. Aurora Scappini (Cicli Fiorin). G 6 F (km. 9,200): 1 Alessia Manenti (Mtb Cogliate) 20'16''; 2. Giulia Challancin (Pila Bike); 3. Carola Forsinetti (La Fenice).
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.