WORLDTOUR. C'è l'ok per la Riforma e per la stabilità

PROFESSIONISTI | 08/12/2015 | 14:31
Due giorni di lavoro a Barcellona, per il seminario UCI WorldTour: al centro del dibattito, la riforma del ciclismo professionistico.
In un comunicato finale, l'UCI scrive: «L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e le principali parti interessate hanno concordato il completamento della riforma. Dopo due anni di dialogo e consultazioni tra tutte le parti interessate, il seminario ha riunito i rappresentanti di oltre gli organizzatori dell'UCI WorldTour, i 18 UCI WorldTeams e i delegati corridori.
Le discussioni hanno riguardato le quattro linee guida di riforma approvate dal Comitato Direttivo dell'UCI nel mese di settembre:

- Credibilità
- Globalizzazione
- Popolarità con i tifosi
- Rafforzamento della piramide.

Per quanto riguarda gli eventi, il calendario attuale del WorldTour servirà come base, con la possibilità di una crescita strategica per aumentare ulteriormente l'interesse della stagione. La stabilità sarà ulteriormente rafforzata registrando gli attuali eventi UCI WorldTour per un periodo iniziale di tre anni (2017-2019). Le corse di HC potranno presentare domanda per entrare a far parte del WorldTour e saranno valutate sulla base di una serie di criteri per assicurare la loro qualità tecnica e il loro ruolo nello sviluppo strategico nella promozione dell'UCI WorldTour.
Sarà inoltre istituito un gruppo di lavoro "Calendrier Professionnel" sotto la responsabilità della UCI: sarà composto da due rappresentanti della AIGCP (squadre), due AIOCC (organizzatori) e un osservatore che rappresenterà i corridori.
Anche nei confronti delle squadre, per garantire la massima stabilità verranno rilasciate licenze triennali a 18 squadre sulla base di criteri etici, finanziari, amministrativi e organizzativi, mentre il criterio sportivo sarà valutato al termine dei tre anni.
Il seminario ha accolto favorevolmente la nuova immagine del UCI WorldTour, che sarà pienamente operativo nel 2017. Ciò contribuirà a unire gli sforzi di tutte le parti interessate per promuovere lo sport e riflette la sua appello globale.
Il presidente Brian Cookson ha detto: «Sono convinto che questa riforma ci permetterà di mostrare il meglio delle corse su strada. Vogliamo avere una stagione sempre più ricca di avvenimenti e di emozioni, dobbiamo lavorare insieme per rafforzare la credibilità e l'integrità del ciclismo».

tuttobiciweb è in grado di aggiungere a questo annuncio una serie di particolari ulteriori sulla bozza della Riforma in discussione:

WORLDTOUR. Nessun cambiamento nel numero dei corridori al via di ogni corsa (9 per squadra nelle corse a tappe, 8 nelle corse in linea).
Non sarà possibile evitare le sovrapposizioni, ma al massimo potranno essere due le prove che si accavalleranno. Il limite massimo di giorni di corsa dovrà essere stabilito con la consulenza dell'ISSUL.

CHALLENGE TOUR. Ovvero la seconda categoria, con un nome peraltro ancora provvisorio e un futuro quanto mai incerto. Intanto per la data di nascita: 2018 o più tardi ancora.
Nel triennio 2017-2019 nessun tipo di promozione al WorldTour, ma solo la possibilità di sostituire eventualmente una squadra che rinuncia o chiudere.

PROPOSTA. Per il triennio 2020-2022 le prime 16 del WorldTour 2019 avranno la licenza per restare nella categoria, le altre due posizioni saranno da valutare. Ma l'orientamento proposto è che un WorldTeam esemplare sotto i punti di vista etico, finanziario, amministrativo e organizzativo non possa essere sacrificato di fronte ad un team più forte ma meno efficiente.

NUMERI. Le squadre WorldTour - massimo 18 - potranno avere un organico compreso fra 23 e 30 corridori oltre ad un Team "di sviluppo" con 8-12 corridori. Questi team vestiranno la stessa maglia della formazione maggiore e potrà esserci un "travaso" di corridori: 1 del team sviluppo potrà essere schierato dalla formazione maggiore, due del team maggiore potranno di volta in volta fare il percorso inverso.
Le squadre del Challenge Tour potranno avere da 16 a 25 corridori.

CLASSIFICHE. Verrà stilata un'unica classifica mondiale, ci sarà una classifica per Nazioni che terrà conto dei punti dei primi 8 corridori di ogni nazione, ci sarà una classifica a squadre WorldTour e una di Challenge Tour. Confermata la volontà di istituire classifiche per premiare il miglior scalatore, il miglior velocista, il miglior corridore da atleta di un giorno, di corse a tappe...

Ma tutto questo, comunque, è ancora da definire...
Copyright © TBW
COMMENTI
Una cosa se la sono dimenticata
8 dicembre 2015 17:10 ice23
Dato che sono ormai troppi i corridori che si vedono giusto al tour o al giro, per poi fare solo corse minori, al massimo la tirreno o il delfinato, avrei inserito una regola che obbliga almeno i corridori a partecipare a qualche classica di un giorno.
Gente come Froome, Quintana e Contador si vedono col contagocce.

Ritorno ai commenti !
8 dicembre 2015 18:49 renzobar
Caro direttore, da oggi ritornerò a commentare ! Ti fa piacere ?
Renzo Bardelli

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Toon Aerts era visibilmente emozionato dopo la sua vittoria e un pianto liberatorio è arrivato poco prima della sua premiazione per il successo al Campionato Europeo. «Ho sempre continuato a correre durante quel periodo difficile, spesso contro ogni idea di...


L'Oro di Toon Aerts tra gli Elite chiude la rassegna europea di Ciclocross. Nel suo Belgio il veterano di Rijkevorsel, classe 1993, torna sul trono Continentale a distanza di 9 anni dal suo trionfo di Pontchateau nel 2016. Gara combattuta...


Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024