WORLDTOUR. C'è l'ok per la Riforma e per la stabilità
PROFESSIONISTI | 08/12/2015 | 14:31 Due giorni di lavoro a Barcellona, per il seminario UCI WorldTour: al centro del dibattito, la riforma del ciclismo professionistico. In un comunicato finale, l'UCI scrive: «L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e le principali parti interessate hanno concordato il completamento della riforma. Dopo due anni di dialogo e consultazioni tra tutte le parti interessate, il seminario ha riunito i rappresentanti di oltre gli organizzatori dell'UCI WorldTour, i 18 UCI WorldTeams e i delegati corridori. Le discussioni hanno riguardato le quattro linee guida di riforma approvate dal Comitato Direttivo dell'UCI nel mese di settembre:
- Credibilità - Globalizzazione - Popolarità con i tifosi - Rafforzamento della piramide.
Per quanto riguarda gli eventi, il calendario attuale del WorldTour servirà come base, con la possibilità di una crescita strategica per aumentare ulteriormente l'interesse della stagione. La stabilità sarà ulteriormente rafforzata registrando gli attuali eventi UCI WorldTour per un periodo iniziale di tre anni (2017-2019). Le corse di HC potranno presentare domanda per entrare a far parte del WorldTour e saranno valutate sulla base di una serie di criteri per assicurare la loro qualità tecnica e il loro ruolo nello sviluppo strategico nella promozione dell'UCI WorldTour. Sarà inoltre istituito un gruppo di lavoro "Calendrier Professionnel" sotto la responsabilità della UCI: sarà composto da due rappresentanti della AIGCP (squadre), due AIOCC (organizzatori) e un osservatore che rappresenterà i corridori. Anche nei confronti delle squadre, per garantire la massima stabilità verranno rilasciate licenze triennali a 18 squadre sulla base di criteri etici, finanziari, amministrativi e organizzativi, mentre il criterio sportivo sarà valutato al termine dei tre anni. Il seminario ha accolto favorevolmente la nuova immagine del UCI WorldTour, che sarà pienamente operativo nel 2017. Ciò contribuirà a unire gli sforzi di tutte le parti interessate per promuovere lo sport e riflette la sua appello globale. Il presidente Brian Cookson ha detto: «Sono convinto che questa riforma ci permetterà di mostrare il meglio delle corse su strada. Vogliamo avere una stagione sempre più ricca di avvenimenti e di emozioni, dobbiamo lavorare insieme per rafforzare la credibilità e l'integrità del ciclismo».
tuttobiciweb è in grado di aggiungere a questo annuncio una serie di particolari ulteriori sulla bozza della Riforma in discussione:
WORLDTOUR. Nessun cambiamento nel numero dei corridori al via di ogni corsa (9 per squadra nelle corse a tappe, 8 nelle corse in linea). Non sarà possibile evitare le sovrapposizioni, ma al massimo potranno essere due le prove che si accavalleranno. Il limite massimo di giorni di corsa dovrà essere stabilito con la consulenza dell'ISSUL.
CHALLENGE TOUR. Ovvero la seconda categoria, con un nome peraltro ancora provvisorio e un futuro quanto mai incerto. Intanto per la data di nascita: 2018 o più tardi ancora. Nel triennio 2017-2019 nessun tipo di promozione al WorldTour, ma solo la possibilità di sostituire eventualmente una squadra che rinuncia o chiudere.
PROPOSTA. Per il triennio 2020-2022 le prime 16 del WorldTour 2019 avranno la licenza per restare nella categoria, le altre due posizioni saranno da valutare. Ma l'orientamento proposto è che un WorldTeam esemplare sotto i punti di vista etico, finanziario, amministrativo e organizzativo non possa essere sacrificato di fronte ad un team più forte ma meno efficiente.
NUMERI. Le squadre WorldTour - massimo 18 - potranno avere un organico compreso fra 23 e 30 corridori oltre ad un Team "di sviluppo" con 8-12 corridori. Questi team vestiranno la stessa maglia della formazione maggiore e potrà esserci un "travaso" di corridori: 1 del team sviluppo potrà essere schierato dalla formazione maggiore, due del team maggiore potranno di volta in volta fare il percorso inverso. Le squadre del Challenge Tour potranno avere da 16 a 25 corridori.
CLASSIFICHE. Verrà stilata un'unica classifica mondiale, ci sarà una classifica per Nazioni che terrà conto dei punti dei primi 8 corridori di ogni nazione, ci sarà una classifica a squadre WorldTour e una di Challenge Tour. Confermata la volontà di istituire classifiche per premiare il miglior scalatore, il miglior velocista, il miglior corridore da atleta di un giorno, di corse a tappe...
Ma tutto questo, comunque, è ancora da definire...
Dato che sono ormai troppi i corridori che si vedono giusto al tour o al giro, per poi fare solo corse minori, al massimo la tirreno o il delfinato, avrei inserito una regola che obbliga almeno i corridori a partecipare a qualche classica di un giorno.
Gente come Froome, Quintana e Contador si vedono col contagocce.
Ritorno ai commenti !
8 dicembre 2015 18:49renzobar
Caro direttore, da oggi ritornerò a commentare ! Ti fa piacere ?
Renzo Bardelli
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...