VENETO, una regione in festa

PREMI | 29/11/2015 | 08:26
"Grazie per il vostro senso di appartenenza alla Federazione e per quello che fate per i nostri giovani". A rilevarlo è stato il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato di Rocco, intervenuto sabato pomeriggio a Campodarsego, in provincia di Padova, alla Festa del Ciclismo Veneto svoltasi nella sala del Centro Congressi Alta Forum. E' stata una cerimonia particolarmente sentita dove centinaia di atleti di tutte le età e delle varie discipline si sono alternati sul palco delle premiazioni per ricevere il meritato tributo del pubblico e durante la quale sono stati ripercorsi i momenti importanti dell'annata. Ad accogliere gli ospiti il Presidente veneto e padrone di casa, Raffaele Carlesso, che era accompagnato dai consiglieri e dai dirigenti ed i componenti le varie commissioni.
  Alla manifestazione sono intervenuti, tra gli altri, il consigliere federale Igino Michieletto, il Presidente della seconda sezione della Corte d'Appello Federale, Jacopo Tognon, la nuova comandante della Polstrada del Veneto, Cinzia Licciardi, il vice presidente del Coni regionale, Guido Di Guida ed il sindaco di Campodarsego, Mirco Patron.
  Ad inaugurare la serie degli interventi è stata la dott. Licciardi che ha ribadito la grande sintonia e collaborazione esistente tra la Federazione e la Polstrada. "Sono venuta con grande piacere a questa festa - ha detto la dott. Licciardi - così come lo è quello di vedere tanti ragazzi in questa sala. Loro sono il nostro futuro e lo sport insegna a migliorare se stessi e preparare alla vita".
  "Il Coni Veneto - ha sottolineato il vicepresidente Di Guida - è il secondo in Italia così come il ciclismo veneto è il secondo tra le regioni. Ma se consideriamo il numero degli abitanti possiamo benissimo affermare che è il primo nel nostro Paese e voi rappresentate la storia del ciclismo".
  "Gli interventi dei relatori che mi hanno preceduto - ha proseguito Di Rocco - mi hanno sollevato il morale. La Federazione, che si sta impegnando nei settori della salute, della sicurezza e della formazione, ha trovato con voi grande sintonia sui temi che si stanno affrontando. I numeri, che sono sempre difficili da superare e che hanno caratterizzato la passata stagione, sono soddisfacenti e c'è grande gratitudine per quello che fate. La bicicletta, in un momento così importante della vita, riesce a valorizzare le bellezze della nostra Italia".
  Successivamente è toccato a Carlesso, dopo aver portato il saluto del Comitato Veneto, illustrare ed analizzare i risultati fatti registrare nel 2015.
  "E' stato anno caratterizzato da tante soddisfazioni - ha rilevato, tra l'altro, Carlesso - . Il ringraziamento va ad Elia Viviani che si è confermato campione europeo su pista e che nei giorni scorsi nella prima prova di Coppa del Mondo, ha confermato il proprio valore regalando all'Italia, nell'Omnium Olimpico, l'unica medaglia e piazzarsi al terzo posto nel ranking mondiale. A parlare sono sempre i numeri ed io non posso non sottolineare che le medaglie conquistate a livello mondiale ed europeo sono state 6: 2 di oro, 3 d'argento ed 1 di bronzo. L'argento iridato è arrivato dai Campionati di cross dalla 'solita' Lucia Pizzolotto, tra le Master 2. A regalarci quelle più pesanti a livello continentale sono state la Junior Sofia Bertizzolo, vincitrice dell'Inseguimento a Squadre che è riuscita anche a realizzare il nuovo il record del mondo e la Master-1 Chiara Selva che si è fregiata del titolo della specialità Marathon. I due argenti europei li hanno portati nel Veneto l'Elite Annaslisa Cucinotta, nell'Eliminazione su pista ed il Master-2 Marco De Polo nella specialità Marathon. Il bronzo è arrivato dallo Junior Carlo Alberto Giordani nell'Americana".
  "Tante e grandi sono state anche le soddisfazioni arrivate dai Campionati Italiani - ha detto il Presidente - . Basterebbe considerare che sono state vinte 125 medaglie. Le maglie tricolori conquistate da i nostri atleti sono state 30 e a loro vanno aggiunti i 55 argenti ed i 40 bronzi. Un brillante bilancio che getta le basi per un futuro luminoso. Grazie lo rivolgo ai campioni italiani Matteo Bolcato, Diego Cisamolo, Marco Fontana, Michael Minali, Filippo Zana, Simona Frapporti (solo lei ne ha portate a casa 4), Matilde Giordani, Sofia Beggin (2), Sofia Bertizzolo, Gianluca Milani, Gianni Moscon, Luca Martignago, Fabio Vidotto, Simone Bevilacqua, Riccardo Cenghialta, Mattia Cristofaletti, Leonardo Marchiori, Luca Mozzato (2), Riccardo Verza, Alberto Zanoni, Aldo Mares, Chiara Selva, Michele Pittacolo ed Andrea Conti (2). E gli stessi ringraziamenti li rivolgo ai capaci tecnici, ai generosi dirigenti delle loro società, alle famiglie e agli amici sponsor che li hanno messi nelle condizioni di potersi esprimere a tali livelli".
  Carlesso ha concluso la relazione rivolgendo riconoscenza ai Commissari di Gara, agli Organi di Giustizia, al Giudice Unico e Supplente e a quella Disciplinare quindi alla Segreteria Generale della Federazione, al personale di quella del Comitato Veneto, al Consiglio Direttivo Regionale, ai Presidenti Provinciali ed ai loro collaboratori, alle Province, ai Comuni, alla Polizia Stradale, ai Carabinieri, alle Polizie Municipali, alla Protezione Civile ed ai rappresentanti delle testate giornalistiche.
  La cerimonia delle premiazioni è iniziata con la consegna, da parte dell'Associazione "Il Cenacolo" di Padova, del Memorial dedicato al compianto ex dirigente federale, Avv. Franco Antonelli e destinato ai giovani e alle società che si sono distinte nell'arco della stagione. A riceverli dalle mani di Sergio Melai e di Jacopo Tognon sono stati Davide Boscaro, Matteo Marin ed Alex Tolino nonché i dirigenti delle società Scuola Ciclismo Vo, Cicli Bonin Zanon e Fiumicello. E' toccato poi ai rappresentanti del settore Paralimpico Roberto Brigo (ha letto la sua poesia dedicata agli organizzatori delle gare), Mirko Balzan ed Andrea Conti ricevere i riconoscimenti. La serata è proseguita con la consegna dei premi alle società benemerite ed ai corridori di tutte le categorie e delle varie discipline. Lunghi e ripetuti sono stati gli applausi rivolti agli oltre cento e festosi giovanissimi che hanno avuto modo di poter conoscere da vicino i loro beniamini.

Francesco Coppola


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Valtellina, terra di ciclismo e... di ciclocross. La provincia di Sondrio, infatti, è stata grande protagonista negli ultimi due weekend dedicati ai campionati tricolori di specialità. A livello giovanile, in quel di Follomicam, sono arrivati i titoli di Nicolò Ferrari...


Lunedì è stato presentato ufficialmente il Giro d'Italia 2025 e la nostra inviata Francesca Monzone ha raccolto la disamina di Davide Cassani su percorso e favoriti. Questo intervento di Cassani è la "traccia bonus" di una puntata 253 di BlaBlaBike...


Lorenzo Jovanotti ha sempre avuto la bici nel cuore e ben lo sappiamo noi di tuttoBICI che nel gennaio del 1999 gli dedicammo una storica copertina del nostro mensile - autore della foto Pier Maulini - con il titolo «Amici...


Lo stato whatsapp di Ludovico Crescioli è tutto un programma: “I love Cycling”. Semplice, diretto, efficace. Lo aveva scritto quando aveva 13 anni, ma la passione è rimasta la stessa e tra pochi giorni esordirà ufficialmente tra i professionisti con...


In casa DMT arriva la nuova KM0 EVO, un modello top di gamma dedicato al fuoristrada che mira a stabilire un nuovo standard a livello di massime prestazioni. I plus? Diversi, a partire dall’innovativa tomaia AeroFlex fino alla suola in...


Obiettivo: crescere ancora e puntare alla conquista di una classica monumento. Ieri ad Albir (Alicante) la Intermarché Wanty  ha svelato le sue ambizioni per la stagione 2025 e ha presentato i roster delle tre squadre che la compongono: Intermarché-Wanty World Team, Wanty-NIPPO-ReUz...


Il Gran Premio della Liberazione 2025, che il prossimo 25 aprile taglierà il prestigioso traguardo della 78^ edizione, si arricchisce di un importante riconoscimento internazionale. Per la prima volta in occasione di un evento ciclistico italiano, l’American Chamber of Commerce...


La famiglia Fanini, che da mezzo secolo dedica anima e corpo alla promozione del ciclismo a livello mondiale, non poteva mancare alla presentazione del Giro d’Italia 2025, che ripropone Lucca come protagonista con una tappa a cronometro, il 20 maggio,...


Da diversi mesi Tao Geoghegan Hart è in lotta con se stesso per trovare quelle sensazioni che, suo malgrado, ha lasciato sull’asfalto della discesa della Colla di Boasi, in Liguria, durante il Giro d’Italia del 2023. Quella caduta mentre era...


Altro ribaltone alla Vuelta al Tachira. La sesta tappa, da Tovar a La Grita con arrivo in salita, promuove a vincitore il venezuelano Yilbere Ramirez (Indet Criket BDV Gran Mision Venezuela) sul colombiano Daniel Arroyave e il connazionale Eduin Becerra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024