GP COLLI ROVESCALESI. NOVITA' NEL PERCORSO PER UNA GARA ANCORA PIU' ESPLOSIVA

DILETTANTI | 08/07/2025 | 08:20
di Alessandro Brambilla

Rovescala è un paese adagiato sulle colline dell’Oltrepò Pavese che ogni anno ospita una delle classiche più ambite per Elite e Under 23. E’ il Gran Premio Colli Rovescalesi – Trofeo Enertrade, quest’anno in programma domenica 24 agosto. Enertrade è il brand dell’azienda di patron Alberto Bernini con sede a Delemont, nella Svizzera di lingua francese.


Ad organizzare il cimento per Elite e Under 23 è la ASD Rovescalese 1933 del presidente Remo Torregiani; ha come vice Mario Baldenchini. Il 72° Gran Premio Colli Rovescalesi – 16° Trofeo Enertrade avrà novità importanti riguardanti soprattutto il percorso. Fino all’edizione 2024 i concorrenti affrontavano una fase iniziale in circuito ad ampio raggio più dei giri finali brevi.


Le strade del circuito breve – spiega Stefano Saroni, manager dell’organizzazione – sono attualmente dissestate, e così  abbiamo ridisegnato il percorso. Gli atleti ripeteranno 5 volte un circuito di 27, 400 chilometri estremamente selettivo”.

Dopo il via dall’ampio rettilineo di Rovescala, quota 253, la strada s’impennerà verso i 327 metri della località Torrone di Santa Maria delle Versa. Dopo la discesa verso Montescano e Montù Beccaria “bassa”, 117 metri, i concorrenti saliranno ai 241 di Montù “alta”per poi affrontare i tratti in discesa di Bosnasco, San Damiano al Colle (quota 96) fino alla parte bassa di Rovescala, prima dell’impennata nella direzione dell’arrivo. In totale i protagonisti percorreranno 137 chilometri.

Una distanza più breve rispetto alle precedenti edizioni – puntualizza Saroni - tuttavia con dislivello di 2070 metri e minori fasi per recuperare. Le dieci scalate complessive, 5 a Montù e altrettante a Rovescala e Torrone giustificano la lunghezza minore rispetto al recente passato. Assisteremo ad una gara più selettiva e spettacolare”.

Al Gran Premio Colli Rovescalesi – Trofeo Enertrade parteciperanno squadre composte da 5 corridori. “Avremo anche teams dalla  Svizzera e corridori di altre nazioni”, assicura Saroni. In gara tutti i migliori con un numero di partenti sicuramente elevato. E’ una novità pure l’orario di partenza: lo starter abbasserà la bandiera alle 13, 30. La classica di Rovescala ha un albo d’oro importante e quasi tutti i vincitori sono approdati al professionismo. Relativamente alle ultime 3 edizioni, nel 2022 ha trionfato Nicolò Buratti, attualmente professionista nella Bahrain-Victorious catalogata World Tour. Buratti si è messo in evidenza nel finale del recente Campionato italiano su strada a Gorizia. Invece al Colli Rovescalesi 2023 si è imposto Davide De Pretto, ora alla Jayco-AlUla, pure World Tour. Il vincitore del 2024 Domenico Cirlincione, cuneese di Busca, è rimasto fedele alla General Store-Essegidi-Curia catalogata Uci Continental. La corsa degli Elite e Under è fiore all’occhiello delle attività di Rovescala e il Sindaco Nicola Dallafiore con la “vice” Alessandra Palestri collaborano con Torregiani, Saroni, Bernini e tutta la ASD Rovescalese 1933.    


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024