
Rovescala è un paese adagiato sulle colline dell’Oltrepò Pavese che ogni anno ospita una delle classiche più ambite per Elite e Under 23. E’ il Gran Premio Colli Rovescalesi – Trofeo Enertrade, quest’anno in programma domenica 24 agosto. Enertrade è il brand dell’azienda di patron Alberto Bernini con sede a Delemont, nella Svizzera di lingua francese.
Ad organizzare il cimento per Elite e Under 23 è la ASD Rovescalese 1933 del presidente Remo Torregiani; ha come vice Mario Baldenchini. Il 72° Gran Premio Colli Rovescalesi – 16° Trofeo Enertrade avrà novità importanti riguardanti soprattutto il percorso. Fino all’edizione 2024 i concorrenti affrontavano una fase iniziale in circuito ad ampio raggio più dei giri finali brevi.
“Le strade del circuito breve – spiega Stefano Saroni, manager dell’organizzazione – sono attualmente dissestate, e così abbiamo ridisegnato il percorso. Gli atleti ripeteranno 5 volte un circuito di 27, 400 chilometri estremamente selettivo”.
Dopo il via dall’ampio rettilineo di Rovescala, quota 253, la strada s’impennerà verso i 327 metri della località Torrone di Santa Maria delle Versa. Dopo la discesa verso Montescano e Montù Beccaria “bassa”, 117 metri, i concorrenti saliranno ai 241 di Montù “alta”per poi affrontare i tratti in discesa di Bosnasco, San Damiano al Colle (quota 96) fino alla parte bassa di Rovescala, prima dell’impennata nella direzione dell’arrivo. In totale i protagonisti percorreranno 137 chilometri.
“Una distanza più breve rispetto alle precedenti edizioni – puntualizza Saroni - tuttavia con dislivello di 2070 metri e minori fasi per recuperare. Le dieci scalate complessive, 5 a Montù e altrettante a Rovescala e Torrone giustificano la lunghezza minore rispetto al recente passato. Assisteremo ad una gara più selettiva e spettacolare”.
Al Gran Premio Colli Rovescalesi – Trofeo Enertrade parteciperanno squadre composte da 5 corridori. “Avremo anche teams dalla Svizzera e corridori di altre nazioni”, assicura Saroni. In gara tutti i migliori con un numero di partenti sicuramente elevato. E’ una novità pure l’orario di partenza: lo starter abbasserà la bandiera alle 13, 30. La classica di Rovescala ha un albo d’oro importante e quasi tutti i vincitori sono approdati al professionismo. Relativamente alle ultime 3 edizioni, nel 2022 ha trionfato Nicolò Buratti, attualmente professionista nella Bahrain-Victorious catalogata World Tour. Buratti si è messo in evidenza nel finale del recente Campionato italiano su strada a Gorizia. Invece al Colli Rovescalesi 2023 si è imposto Davide De Pretto, ora alla Jayco-AlUla, pure World Tour. Il vincitore del 2024 Domenico Cirlincione, cuneese di Busca, è rimasto fedele alla General Store-Essegidi-Curia catalogata Uci Continental. La corsa degli Elite e Under è fiore all’occhiello delle attività di Rovescala e il Sindaco Nicola Dallafiore con la “vice” Alessandra Palestri collaborano con Torregiani, Saroni, Bernini e tutta la ASD Rovescalese 1933.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.