GP COLLI ROVESCALESI. NOVITA' NEL PERCORSO PER UNA GARA ANCORA PIU' ESPLOSIVA

DILETTANTI | 08/07/2025 | 08:20
di Alessandro Brambilla

Rovescala è un paese adagiato sulle colline dell’Oltrepò Pavese che ogni anno ospita una delle classiche più ambite per Elite e Under 23. E’ il Gran Premio Colli Rovescalesi – Trofeo Enertrade, quest’anno in programma domenica 24 agosto. Enertrade è il brand dell’azienda di patron Alberto Bernini con sede a Delemont, nella Svizzera di lingua francese.


Ad organizzare il cimento per Elite e Under 23 è la ASD Rovescalese 1933 del presidente Remo Torregiani; ha come vice Mario Baldenchini. Il 72° Gran Premio Colli Rovescalesi – 16° Trofeo Enertrade avrà novità importanti riguardanti soprattutto il percorso. Fino all’edizione 2024 i concorrenti affrontavano una fase iniziale in circuito ad ampio raggio più dei giri finali brevi.


Le strade del circuito breve – spiega Stefano Saroni, manager dell’organizzazione – sono attualmente dissestate, e così  abbiamo ridisegnato il percorso. Gli atleti ripeteranno 5 volte un circuito di 27, 400 chilometri estremamente selettivo”.

Dopo il via dall’ampio rettilineo di Rovescala, quota 253, la strada s’impennerà verso i 327 metri della località Torrone di Santa Maria delle Versa. Dopo la discesa verso Montescano e Montù Beccaria “bassa”, 117 metri, i concorrenti saliranno ai 241 di Montù “alta”per poi affrontare i tratti in discesa di Bosnasco, San Damiano al Colle (quota 96) fino alla parte bassa di Rovescala, prima dell’impennata nella direzione dell’arrivo. In totale i protagonisti percorreranno 137 chilometri.

Una distanza più breve rispetto alle precedenti edizioni – puntualizza Saroni - tuttavia con dislivello di 2070 metri e minori fasi per recuperare. Le dieci scalate complessive, 5 a Montù e altrettante a Rovescala e Torrone giustificano la lunghezza minore rispetto al recente passato. Assisteremo ad una gara più selettiva e spettacolare”.

Al Gran Premio Colli Rovescalesi – Trofeo Enertrade parteciperanno squadre composte da 5 corridori. “Avremo anche teams dalla  Svizzera e corridori di altre nazioni”, assicura Saroni. In gara tutti i migliori con un numero di partenti sicuramente elevato. E’ una novità pure l’orario di partenza: lo starter abbasserà la bandiera alle 13, 30. La classica di Rovescala ha un albo d’oro importante e quasi tutti i vincitori sono approdati al professionismo. Relativamente alle ultime 3 edizioni, nel 2022 ha trionfato Nicolò Buratti, attualmente professionista nella Bahrain-Victorious catalogata World Tour. Buratti si è messo in evidenza nel finale del recente Campionato italiano su strada a Gorizia. Invece al Colli Rovescalesi 2023 si è imposto Davide De Pretto, ora alla Jayco-AlUla, pure World Tour. Il vincitore del 2024 Domenico Cirlincione, cuneese di Busca, è rimasto fedele alla General Store-Essegidi-Curia catalogata Uci Continental. La corsa degli Elite e Under è fiore all’occhiello delle attività di Rovescala e il Sindaco Nicola Dallafiore con la “vice” Alessandra Palestri collaborano con Torregiani, Saroni, Bernini e tutta la ASD Rovescalese 1933.    


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


Grande festa per Jasper Philipsen che sul traguardo di Saragozza ieri ha conquistato la sua seconda vittoria alla Vuelta di Spagna. Il primo successo era arrivato a Novara, dove aveva indossato anche la maglia rossa e ora il secondo nell’ottava...


La Omloop Mandel-Leie-Schelde, una delle kermesse più importanti del Belgio, ha regalato la decima vittoria stagionale del Soudal Quick-Step Devo Team. L'uomo che ha colto il risultato è stato Renato Favero, il 20enne che ha festeggiato il suo primo successo...


E’ un buon bilancio quello prima giornata del 29° Gp Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Dopo l’annullamento della gara dei Giovanissimi, con gli oltre 250 iscritti poi impegnati in altre attività alternative all’interno dell’autodromo, il pomeriggio ha...


 Il 18enne Matteo Piva è andato vicino alla vittoria nella seconda tappa del Tour du Léman Juniors. L’atleta comasco in forza alla Giovani Giussanesi, ieri ha concluso si 87 chilometri in programma nella frazione partita da Jussy e conclusa a...


Si avvicina una grande settimana di ciclismo in Lunigiana che, il 2 e 3 settembre, vedrà protagoniste le atlete della categoria Juniores con la quarta edizione del Giro della Lunigiana Donne, presentato ieri presso la Poliartigiana di Arcola, main sponsor...


Passano le stagioni, ma il fascino della Coppa d’Oro non passa mai. La classicissima del ciclismo giovanile, nata nel 1965, si appresta a festeggiare i propri sessant’anni, proponendo una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri. Due, come da tradizione, i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024