IL PASTO IN RWANDA. Stocker, la maglia nera

STORIA | 24/11/2015 | 07:56
KIGALI (RUANDA) E’ il primo del Tour of Rwanda, ma a cominciare dal basso. Infatti si è rivelato il più affezionato alla corsa, perché sui 928,4 chilometri di strada ha pedalato precisamente 2 ore, 51 minuti e 30 secondi più del ruandese Jean-Bosco Nsengimana, primo anche lui, ma a cominciare dall’alto. Ed è stato – in fondo - il più stacanovista e il più resistente, ma anche, e soprattutto in salita, il più prudente e il più lento. E di gran lunga: sul suo più diretto avversario, il compagno di squadra svizzero Sandro Muhl, alla fine poteva vantare un distacco incolmabile di 12 minuti e 19 secondi.

Manuel Stocker, 24 anni, svizzero tedesco di Boswil, vicino a Zurigo, dorsale 94, è la maglia nera (anche se la sua Meubles Descartes adotta quella gialla) del Tour of Rwanda: 47° (ma i partiti erano 69). Papà impiegato in un’azienda di logistica, mamma dipendente statale, un fratello più giovane, Manuel aveva provato un po’ tutti gli sport (“Calcio, sci, atletica, judo…”), finché ha incontrato la bici (“A 18 anni: tardi”). Un amore a prima, ma non primissima vista (“Perché la mia primissima bici risaliva all’infanzia, ed era un triciclo”). E’ andata così: “Mi sono presentato in un club, ho detto ‘sono qui’, mi hanno affittato una Cannondale per due settimane, e dopo le due settimane l’ho comprata”. La prima corsa? “Nella Svizzera italiana, a Mendrisio, nel 2009. Non l’ho finita. Mi sono sorpreso: gli altri erano troppo veloci”. La prima corsa finita? “Quella successiva, nella Svizzera francese. Mi sono sorpreso: ero veloce anch’io”. E la prima vittoria? “A Payerne. Un criterium, su un circuito difficile, pieno di curve. Pioveva. Sono arrivato solo”. Quel giorno Manuel ha intuito che, per vincere, avrebbe dovuto contare su mille difficoltà. Infatti? “Gareggio per una squadra Continental, la Differdange-Losch, lussemburghese. Quattro vittorie, tre in Svizzera e una in Burkina Faso, ma tutte allo stesso modo, fra mille difficoltà, e da solo”.

Al Tour of Rwanda, non per campare scuse, ma per dire la verità, Manuel non si è presentato in perfetta forma: “Sono uscito dal Tour du Faso con un primo e un secondo posto, ma anche con la febbre e la dissenteria. Poi, per venire da Ouagadougou a Kigali sono dovuto rimbalzare per Istanbul. E al cronoprologo non stavo in bici. Ma ho stretto i denti, e non solo quelli”. Uno e 85 per 73, 42 battiti a riposo, 46 di scarpe, 56 di telaio con 8,2 fuori sella: un bell’atleta. “Facevo gruppetto. Nessuno ha insidiato il mio ultimo posto. Anzi, c’è stata lotta per guadagnare anche qualche lontana remota posizione in classifica. La penultima tappa, nell’ultima discesa, sotto il diluvio, in fondo eravamo rimasti io, Sandro e l’olandese Peter Woestenberg, rispettivamente ultimo, penultimo e terzultimo in classifica. Sandro ha attaccato, io mi sono messo alla sua ruota, Peter si è staccato e ha dovuto impegnarsi alla morte per inseguirci. Quando ci ha ripresi, ci ha chiesto se eravamo impazziti. Gli ho detto che io non c’entravo, e che si rivolgesse direttamente a Sandro”.

Francamente, Manuel non pensava di fare tanta fatica: “Anche se mi avevano detto che era il Paese delle mille montagne”. Veramente sarebbe il Paese delle mille colline. “Per me erano montagne. Siamo sempre stati fra i 1500 e i 2500 metri di altitudine”. E adesso? “Due settimane di riposo, me le merito. Poi ricomincio la preparazione, vado anche a Maiorca per stare, se non al caldo, almeno al tiepido, in gennaio mi aspetta il Venezuela”. Gli amici gli dicono che è pazzo, ma anche fortunato: “Tutto vero, sono pazzo e fortunato. E soprattutto sono orgoglioso di quello che faccio”.

E’ la prima volta che Stocker arriva ultimo: “Nessun problema. Bisogna provare tutto nella vita. La bicicletta è la mia vita. E il ciclismo è passione e divertimento. Più o meno quello che mi succede con le donne”.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


Aveva già deciso di non difendere la maglia iridata in palio in Ruanda nella prova in linea per via di un percorso non adatto alla proprie caratteristiche, ma Lotte Kopecky puntava ai Campionati del Mondo su pista. La fuoriclasse belga della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024