IL PASTO IN RWANDA. In Congo accade che...

STORIA | 22/11/2015 | 08:12
KIGALI (RUANDA) “Il Tour de Congo – mi dice Janvier Hadi, ruandese, dorsale 3 - è la corsa più truccata del mondo. E non la farò mai più”.
Ogni stato africano ha la sua corsa a tappe, dal Burkina Faso all’Eritrea, dal Marocco al Gabon (l’Amissa Bongo Tropical), dall’Algeria al Sud Africa, dal Senegal al Camerun, ma come il Tour de Congo non ce n’è: “Non si può neppure immaginarne – sostiene Herman Beysens, 10 anni da professionista (nel 1976 gregario di Eddy Merckx alla Molteni), poi una vita nel ciclismo come direttore sportivo soprattutto in Africa – l’approssimazione, l’incertezza, la disorganizzazione”.

Il Tour de Congo – Repubblica democratica del Congo – è uno dei più recenti: tre edizioni, la prima nel 2013. Un miracolo dello sport in un Paese dilaniato per 20 anni (e non è ancora finita) dalla guerra, e in cui i due terzi dei 70 milioni di abitanti campano con un dollaro al giorno.

Del Tour de Congo 2013 le nove tappe si accorciarono – strada facendo – a otto, i corridori diminuirono da 60 a 56 (e ne arrivarono 46), invece i chilometri aumentarono da 900 a 960. Fu a rischio addirittura la partenza: prima del pronti-via della prima tappa, mentre un corridore del Togo investiva un cane, i congolesi facevano strage di gomme e non erano ancora pronti allo sventolio della bandiera del commissario di giuria. C’è da capirli: allora il Congo vantava 153 mila chilometri di strade, ma solo 3 mila erano asfaltate. Cinque tappe e la classifica generale furono conquistate dal francese Médéric Clain, che nei suoi due anni da professionista nella Cofidis aveva rimediato una squalifica per doping, mentre la classifica a squadre andò al Ruanda, che cercava di ricucire i rapporti politici con il Congo dopo il genocidio nel 1994. Memorabili, di quel Tour, presentato come “il più grande evento sportivo in Congo da “Rumble in the Jungles”, il match di pugilato fra Muhammad Ali e George Foreman a Kinshasa nel 1974, l’assenza delle transenne, le conseguenti invasioni del pubblico, i concerti dei percussionisti nonché la vittoria nell’ultima tappa del congolese Dukua Bumba.

Nel 2014 le tappe, sempre strada facendo, scesero da nove a sette, i corridori annunciati erano 150 ma se ne presentarono solo 90, invece i chilometri si moltiplicarono fino a 1200. Classifica generale al burkinabè Hamidou Yaméogo e a squadre a una formazione francese e – guarda caso – anche stavolta l’ultima tappa, quella che si concludeva a Kinshasa, dominata da un congolese, stavolta Jean-Louis Tshiyana. “Erano previsti 90 chilometri – racconta Hadi – e io ero in fuga, lanciato verso la vittoria, quando il direttore di corsa mi disse che, se non mi fossi fatto riprendere, la corsa sarebbe andata avanti all’infinito”. Hadi cedette alle minacce. “Ma anche perché il direttore di corsa aveva promesso che, in caso di vittoria di un congolese, avrebbe dato 700 dollari a ciascuna squadra”. E così fu.

Quel direttore di corsa ricorre negli incubi anche di Beysens. “Una volta non c’era la coincidenza aerea promessa, abbiamo dormito o comunque ci siamo sdraiati tutti per terra in aeroporto, poi abbiamo preso il volo delle 6 di mattina e alle 8 è scattata la corsa. Un’altra volta gli ho detto che, secondo me, il percorso non era ben tracciato, lui si è spazientito, pronti-via, dopo 400 metri eravamo già arrivati al traguardo. Un’altra volta ancora si è perso, lui, l’organizzatore, a Kinshasa, ha telefonato e si è fatto venire a prendere”. Beysens ricorda la mancanza delle frecce, delle indicazioni, perfino degli striscioni non solo all’ultimo chilometro, ma anche all’arrivo. “Un giorno un corridore belga si è perso per strada e non sapeva più come tornare in albergo. Ha fermato un moto-taxi, ha chiesto di condurlo all’arrivo della corsa e si è messo a pedalargli dietro. Finché il mototassista lo ha recapitato all’aeroporto. Agli arrivi”.

Nel 2015 il Tour de Congo, con due tappe, è stato vinto da Igor Silva, il Coppi dell’Angola (sei titoli nazionali consecutivi nella prova in linea e otto a crono). Ma qui al Tour of Rwanda non siamo riusciti ad avere notizie su come sia effettivamente andata.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Fiumicello Villa Vicentina (Udine) infatti, iniziati i propri...


Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...


Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...


La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024