STORIA | 22/11/2015 | 08:12 KIGALI (RUANDA) “Il Tour de Congo – mi dice Janvier Hadi, ruandese, dorsale 3 - è la corsa più truccata del mondo. E non la farò mai più”. Ogni stato africano ha la sua corsa a tappe, dal Burkina Faso all’Eritrea, dal Marocco al Gabon (l’Amissa Bongo Tropical), dall’Algeria al Sud Africa, dal Senegal al Camerun, ma come il Tour de Congo non ce n’è: “Non si può neppure immaginarne – sostiene Herman Beysens, 10 anni da professionista (nel 1976 gregario di Eddy Merckx alla Molteni), poi una vita nel ciclismo come direttore sportivo soprattutto in Africa – l’approssimazione, l’incertezza, la disorganizzazione”.
Il Tour de Congo – Repubblica democratica del Congo – è uno dei più recenti: tre edizioni, la prima nel 2013. Un miracolo dello sport in un Paese dilaniato per 20 anni (e non è ancora finita) dalla guerra, e in cui i due terzi dei 70 milioni di abitanti campano con un dollaro al giorno.
Del Tour de Congo 2013 le nove tappe si accorciarono – strada facendo – a otto, i corridori diminuirono da 60 a 56 (e ne arrivarono 46), invece i chilometri aumentarono da 900 a 960. Fu a rischio addirittura la partenza: prima del pronti-via della prima tappa, mentre un corridore del Togo investiva un cane, i congolesi facevano strage di gomme e non erano ancora pronti allo sventolio della bandiera del commissario di giuria. C’è da capirli: allora il Congo vantava 153 mila chilometri di strade, ma solo 3 mila erano asfaltate. Cinque tappe e la classifica generale furono conquistate dal francese Médéric Clain, che nei suoi due anni da professionista nella Cofidis aveva rimediato una squalifica per doping, mentre la classifica a squadre andò al Ruanda, che cercava di ricucire i rapporti politici con il Congo dopo il genocidio nel 1994. Memorabili, di quel Tour, presentato come “il più grande evento sportivo in Congo da “Rumble in the Jungles”, il match di pugilato fra Muhammad Ali e George Foreman a Kinshasa nel 1974, l’assenza delle transenne, le conseguenti invasioni del pubblico, i concerti dei percussionisti nonché la vittoria nell’ultima tappa del congolese Dukua Bumba.
Nel 2014 le tappe, sempre strada facendo, scesero da nove a sette, i corridori annunciati erano 150 ma se ne presentarono solo 90, invece i chilometri si moltiplicarono fino a 1200. Classifica generale al burkinabè Hamidou Yaméogo e a squadre a una formazione francese e – guarda caso – anche stavolta l’ultima tappa, quella che si concludeva a Kinshasa, dominata da un congolese, stavolta Jean-Louis Tshiyana. “Erano previsti 90 chilometri – racconta Hadi – e io ero in fuga, lanciato verso la vittoria, quando il direttore di corsa mi disse che, se non mi fossi fatto riprendere, la corsa sarebbe andata avanti all’infinito”. Hadi cedette alle minacce. “Ma anche perché il direttore di corsa aveva promesso che, in caso di vittoria di un congolese, avrebbe dato 700 dollari a ciascuna squadra”. E così fu.
Quel direttore di corsa ricorre negli incubi anche di Beysens. “Una volta non c’era la coincidenza aerea promessa, abbiamo dormito o comunque ci siamo sdraiati tutti per terra in aeroporto, poi abbiamo preso il volo delle 6 di mattina e alle 8 è scattata la corsa. Un’altra volta gli ho detto che, secondo me, il percorso non era ben tracciato, lui si è spazientito, pronti-via, dopo 400 metri eravamo già arrivati al traguardo. Un’altra volta ancora si è perso, lui, l’organizzatore, a Kinshasa, ha telefonato e si è fatto venire a prendere”. Beysens ricorda la mancanza delle frecce, delle indicazioni, perfino degli striscioni non solo all’ultimo chilometro, ma anche all’arrivo. “Un giorno un corridore belga si è perso per strada e non sapeva più come tornare in albergo. Ha fermato un moto-taxi, ha chiesto di condurlo all’arrivo della corsa e si è messo a pedalargli dietro. Finché il mototassista lo ha recapitato all’aeroporto. Agli arrivi”.
Nel 2015 il Tour de Congo, con due tappe, è stato vinto da Igor Silva, il Coppi dell’Angola (sei titoli nazionali consecutivi nella prova in linea e otto a crono). Ma qui al Tour of Rwanda non siamo riusciti ad avere notizie su come sia effettivamente andata.
Prima la festa con la squadra, poi il pagamento del pegno: Jacopo Mosca aveva promesso che se Mads Pedersen avesse vinto la prima tappa del Giro d'Italia avrebbe sacrificato la sua non fluente (non ce ne voglia...) chioma e così...
Ancora un piazzamento per Wout van Aert, che ieri nella prima tappa del Giro d’Italia si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di Mads Pedersen, che ha così conquistato la prima maglia rosa della corsa. Il belga...
Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...
Mark Stewart ha regalato alla Team Solution Tech - Vini Fantini la decima vittoria stagionale imponendosi nella terza tappa del Tour de Kumano. Alla conclusione dei 107 chilometri in programma, il 29enne britannico ha anticipato il suo coetaneo danese Mathias Bregnhøj, tesserato...
La partnership tra “Astoria Wines” e il Giro d'Italia si rinnova anche per l'edizione 2025 e la festa sul podio del grande ciclismo è sempre targata “Astoria Wines”. Oltre 100 Jeroboam da tre litri con l’inconfondibile profilo intagliato e il...
Dopo i recenti successi, il team MBH Ballan CSB Colpack è pronto a tornare in corsa nel fine settimana con due appuntamenti toscani di prestigio: sabato 11 maggio a Marcialla (FI) e domenica 12 maggio a Marina di Carrara (MS) per il Gran Premio del Marmo. C’è...
Dopo il nono e il decimo posto di Mattia Arnoldi e Sergio Ferrari a Castiglione delle Stiviere, torna in scena il team ECOTEK. La squadra di Rovato (BS) sarà protagonista di tre importanti eventi nel panorama ciclistico italiano. Ad aprire...
La seconda tappa del Giro d'Italia è destinata già a dare un volto nuovo alla classifica. In programma c'è infatti una cronometro di 13, 7 km sulle strade della capitale albanese, Tirana. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa...
Ha fatto tappa in Emilia-Romagna il tour di Bicimparo Kinder Joy of Moving che ha coinvolto le classi dell’Istituto Don Milani di Parma nella mattinata del 5 maggio. Dopo l’avvio dell’attività promozionale con la Fiera “Liberamente - Salone del tempo...
È stato amico di due Pontefici dichiarati Santi, come Paolo VI e Giovanni Paolo II, come dimostrano le foto e i cimeli del più grande museo sportivo privato del mondo. Nonostante ciò figuratevi la sorpresa di Ivano Fanini, storico patron...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.