IL PASTO IN RWANDA. Robin Hood Scandola

STORIA | 21/11/2015 | 08:39
RUBAVU (RUANDA) E’ il presidente, il segretario, lo sponsor e soprattutto il fornitore della squadra ruandese più numerosa. Così numerosa che non si sa neanche, con esattezza, quanti siano i corridori. E questo Robin Hood, questo Noè con la sua arca, questo Suor Calcutta - il tutto con le dovute proporzioni e differenze - è italiano.

Carlo Scandola (accento sulla prima a: Scàndola), 73 anni, veronese di Negrar ma con origini friulane, recupera, raccoglie, restaura, rigenera, resuscita e, “purtroppo” (dice lui) “anche se raramente” (aggiunge lui) “e a prezzi stracciati” (specifica sempre lui), acquista tutto quello che significa ciclismo: biciclette e caschi, maglie e calzoncini, tute e borracce, manicotti e gambali, guanti e calzini, mantelline e giacche, scarpe e copriscarpe, nonché pezzi di ricambio. Carlo esplora, perlustra, batte tutta la zona, dal Garda alla Bassa, si spinge nel Mantovano e nel Padovano, contatta negozi e aziende, spacci e grossisti, mercatini e fiere, cerca le offerte, coglie le occasioni e colleziona materiale ciclistico. Destinazione: Ruanda. E, quando può, “ma a mie spese” (precisa lui), trasporta personalmente dall’Italia al Ruanda. Due bagagli da 23 chili da mettere in stiva, più un altro da 20 in cabina, totale 66 chili tra attrezzatura e abbigliamento. Cui stavolta si devono aggiungere altri due sacchi militari al limite della capienza (23 chili ciascuno), affidati al sottoscritto. Poi, sul posto, divide, distribuisce, affida. E mentalmente, senza bisogno di computer, memorizza i destinatari.

Modesto corridore (“Però, essendo del 1942, correvo con Gimondi e Motta”), energico idraulico (“Con lunghe permanenze all’estero, dalla Libia all’Arabia”), inesauribile pensionato (“La mia palestra è la terra: dalla vite ai cachi, dai kiwi all’insalata, non mi faccio mancare niente”), Scandola si è appassionato al Ruanda quando ha adottato due bambini orfani (una, Clementina, a distanza, perché abita a Kigali, e l’altro, Nsinga, in vicinanza, perché abita in casa), facendosi carico - in prima linea c’è anche sua moglie Fiorenza – non solo della parte affettiva, ma anche educativa, amministrativa ed economica. Fino ad adottare il ciclismo ruandese di base, quello misero e diseredato, stradale e contadino, sudato e onirico, spontaneo e fiabesco. 

Viaggiando al seguito del Tour of Rwanda, spostandosi da Kigali a Rubavu, sfiorando il Congo e l’Uganda, attraversando la zona dei laghi e quella dei vulcani, Scandola riconosce al volo i suoi corridori. Quelli che indossano la maglia rossa con la fascia bianca della Lamacart o la maglia della Granfondo Eddy Merckx, quelli che esibiscono una giacca Alè Cipollini o un giubbetto della Granfondo Avesani, quelli che pedalano su una Campagnari o danzano su una Grandis, quelli che non immaginano neppure il valore della propria Olivieri o Fontana, quelli che non sanno chi sia Bussola di Pedemonte, quelli che ignorano chi sia quell’Eros Poli che portano scritto sul petto. Scandola li indica, a volte li insegue, magari un po’ rudemente li abbraccia, prima di rivelare loro di essere il portatore sano di tanto ciclismo.

E come in tutte le famiglie, anche quelle più grandi, ci sono i “figli” prediletti. Come Jeanne d’Arc Girubuntu, da Rwamagana, la prima ruandese ai Mondiali di ciclismo: “Le avevo dato una Bianchi gialla e blu, identica a quella di Marco Pantani”. E come quel ragazzo senza una gamba, da Kigali: “A lui ho assegnato una Colnago, di cui mi prendo cura portandogli anche i pezzi di ricambio. E stavolta gli ho regalato una scarpa Sidi”. La passione lo porta addirittura a sconfinare, come in questa edizione del Tour of Rwanda: “Con le squadre nazionali di Eritrea ed Etiopia. Li vedevo bisognosi, e allora ho aperto… la boutique”.
L’altro giorno, al termine della tappa di Huye, Scandola è stato chiamato sul podio. Non per essere premiato, ma per premiare. Un riconoscimento – a ben vedere - ancora più prestigioso e solenne.

Marco Pastonesi


PUNTATE PRECEDENTI

13 novembre - Una corsa speciale
14 novembre - La dolce vita di Mini
15 novembre - Mirko, il giudice
16 novembre - Poliumberto, ciclista col diabete
17 novembre - Il mistero del 1° gennaio
18 novembre - Il vecchio e il bambino
19 novembre - Il sogno di Boyer
20 novembre - L'accademia di Adrien
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Federico Iacomoni festeggia in Toscana la prima vittoria in stagione. Il corridore trentino della Biesse Carrera Premac, vittima di un pauroso incidente nel novembre 2023 quando in allenamento fu centrato frontalmente da un auto in cui riportò le fratture al...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...


Dopo un quarto, un quinto e un ottavo posto nelle ultime tre tappe, al Tour of Magnificent Qinghai oggi è arrivato finalmente il giorno di Petr Rikunov. Con uno spunto decisivo negli ultimissimi metri sul traguardo di Haiyan, il...


Un'occasione per ritrovarsi e condividere una volta di più la passione per la bicicletta, il territorio e la buona tavola. È il 14° Omva LMM Tour, manifestazione nata nel ricordo di Giuseppe Manenti: non ci sono premi, non c'è traguardo,...


Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024