IL PASTO IN RWANDA. Il sogno di Boyer. GALLERY

STORIA | 19/11/2015 | 07:10
MUSANZE (RWANDA) Un’area grande come due o tre campi da calcio, circondata da mura e vegetazione. A duemila metri di altitudine, ai piedi del Parco nazionale dei vulcani e alla base della Foresta nazionale che ospita i gorilla di montagna. I lavori sono cominciati nell’aprile 2015, si concluderanno nel 2016 e riveleranno il centro di ciclismo più all’avanguardia. Qui, nel cuore dell’Africa, appena sotto l’Equatore.

Cancello. Sulla sinistra, dopo la garitta della guardia, una sala-ristorante con cucina. Sulla destra, un primo edificio che accoglie il ricovero delle bici (fornite dall’Uci, acquistate con i soldi statali e ottenute attraverso donazioni), l’officina dei meccanici e la sala delle lezioni, un secondo edificio riservato ai test e ai massaggi, poi un padiglione destinato a diventare punto vendita e punto noleggio, laboratorio e spogliatoio, quindi una casetta che è l’ufficio centrale supercomputerizzato, infine alcune guest-house a tre o quattro letti, non solo per gli atleti, ma anche per ospiti e turisti. E non è tutto: c’è perfino un terreno-pista per bmx. E non è finita: ci sarà anche un tendone per i barbecue.

“Era il mio sogno – racconta Jock Boyer, e qualsiasi titolo sembra riduttivo per tutto quello che ha fatto e sta facendo per il suo Team Rwanda -, ma mai mi sarei aspettato di farcela, e di farcela così in breve tempo, e di farcela esattamente com’era nel mio sogno”.

Boyer, il primo americano a partecipare al Tour de France (nel 1981), dal 2007 ha contribuito a sviluppare il ciclismo ruandese: non solo corridori e corse, squadre e giri, non solo strada, mountain bike e bmx, non solo maschi e femmine, ma anche questo centro tecnico costruito in un’area che apparteneva a un gruppo di lavoratori tedeschi e che dall’aprile 2014 è stata indirizzata dal presidente del Ruanda, Paul Kagame, alla Ferwacy, la Federciclismo nazionale, per tradurre il sogno di Boyer in realtà.

Uno staff fisso di 15 persone, da Boyer alla moglie Kimberly Coats, dai meccanici ai massaggiatori, compresi i guardiani diurni e notturni e i cuochi. Una capacità fino a 50 persone, di cui una ventina i corridori fissi, più cinque o sei testati settimanalmente, il resto a disposizione di atleti di altre federazioni o di turisti affascinati dai vulcani o attratti dai gorilla. “E a disposizione soprattutto dei cicloturisti – aggiunge Boyer -. La zona si presta a straordinarie pedalate nella natura, e noi possiamo fornire tutto, dalla sistemazione alle bici, dall’alimentazione all’abbigliamento, dall’assistenza all’allenamento, e ovviamente alle guide e agli accompagnatori”. Gli atleti pagano 25 dollari al giorno, tutto compreso. I turisti possono contare sull’uso della cucina personale.

L’Africa Rising Cycling Centre (questo il nome del centro) costerà, a pieno regime, 500 mila dollari l’anno. Boyer è tranquillo: “Li avremo attraverso il sostegno del governo, il ricavato di varie ‘crowdfundraising’ e gli introiti dell’ospitalità. Qui sono già venuti atleti di Etiopia, Eritrea, Kenya, Burundi, Sud Africa, Congo… E vogliamo raggiungere i massimi standard europei, convinti di poter così accogliere anche le squadre di club o quelle nazionali dei Paesi occidentali”. Per questo nulla è lasciato al caso: dalla produzione di energia solare, che coprirà l’intero fabbisogno, al sistema di potabilizzazione dell’acqua, fino alle lezioni scolastiche – dalla geografia alla meccanica - per i corridori ruandesi, in inglese, con insegnanti di madrelingua. “La maggior parte dei nostri ragazzi ha ricevuto un’istruzione scarsa e insufficiente, e sappiamo che il ciclismo è solo una parentesi della vita. Noi vogliamo renderla importante, anzi, fondamentale”.

Prima che sia terminato questo centro, Boyer ne aprirà un altro, più piccolo, ad Asmara, in Eritrea. “Il nostro modello è soltanto la conferma che il ciclismo africano si sta sviluppando grandemente e ancora più velocemente di quello che potessi prevedere. Quattro dei miei corridori potrebbero andare in squadre europee già nel 2016. Là potranno migliorare confrontandosi con atleti più forti, in corse più importanti e in appuntamenti più prestigiosi. Il loro ingaggio è il marchio del nostro successo”.
 
Marco Pastonesi

PUNTATE PRECEDENTI

13 novembre - Una corsa speciale
14 novembre - La dolce vita di Mini
15 novembre - Mirko, il giudice
16 novembre - Poliumberto, ciclista col diabete
17 novembre - Il mistero del 1° gennaio
18 novembre - Il vecchio e il bambino
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ogni giorno vi parliamo della pericolosità delle strade e della difficoltà di tutti i ciclisti, questa volta a farne le spese è stato Jan Ullrich che è stato travolto da un'auto durante l'allenamento. Come riporta il giornale tedesco Bild, il vincitore...


Prima la festa con la squadra, poi il pagamento del pegno: Jacopo Mosca aveva promesso che se Mads Pedersen avesse vinto la prima tappa del Giro d'Italia avrebbe sacrificato la sua non fluente (non ce ne voglia...) chioma e così...


Ancora un piazzamento per Wout van Aert, che ieri nella prima tappa del Giro d’Italia si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di Mads Pedersen, che ha così conquistato la prima maglia rosa della corsa. Il belga...


Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...


Mark Stewart ha regalato alla Team Solution Tech - Vini Fantini la decima vittoria stagionale imponendosi nella terza tappa del Tour de Kumano. Alla conclusione dei 107 chilometri in programma, il 29enne britannico ha anticipato il suo coetaneo danese Mathias Bregnhøj, tesserato...


La partnership tra “Astoria Wines” e il Giro d'Italia si rinnova anche per l'edizione 2025 e la festa sul podio del grande ciclismo è sempre targata “Astoria Wines”. Oltre 100 Jeroboam da tre litri con l’inconfondibile profilo intagliato e il...


Dopo i recenti successi, il team MBH Ballan CSB Colpack è pronto a tornare in corsa nel fine settimana con due appuntamenti toscani di prestigio: sabato 11 maggio a Marcialla (FI) e domenica 12 maggio a Marina di Carrara (MS) per il Gran Premio del Marmo. C’è...


Dopo il nono e il decimo posto di Mattia Arnoldi e Sergio Ferrari a Castiglione delle Stiviere, torna in scena il team ECOTEK. La squadra di Rovato (BS) sarà protagonista di tre importanti eventi nel panorama ciclistico italiano. Ad aprire...


La seconda tappa del Giro d'Italia è destinata già a dare un volto nuovo alla classifica. In programma c'è infatti una cronometro di 13, 7 km sulle strade della capitale albanese, Tirana. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa...


Ha fatto tappa in Emilia-Romagna il tour di Bicimparo Kinder Joy of Moving che ha coinvolto le classi dell’Istituto Don Milani di Parma nella mattinata del 5 maggio. Dopo l’avvio dell’attività promozionale con la Fiera “Liberamente - Salone del tempo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024