FACCE DA OSCAR. Il ritorno di Letizia Paternoster

TUTTOBICI | 17/11/2015 | 07:38
Letizia Paternoster, ragazza da Oscar... Dopo averlo vinto due anni fa tra le esordienti, la bella trentina della Sc Vecchiafontana ha centrato il risultato anche tra le allieve, vincendo l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei. Letizia, soprannominata "MiniVos" perché seppur giovanissima (è nata a Cles il 22 luglio 1999, ndr) va forte su tutti i terreni come la fuoriclasse olandese Marianne Vos, alla fine ha vinto l'appassionante braccio di ferro che l'ha vista misurarsi per tutta la stagione con le corregionali Alessia Vigilia ed Elena Pirrone.

Sei emozionata di tornare sul palco della Notte degli Oscar tuttoBICI?
«Sì, sarà nuovamente una grande emozione. Ci tenevo, ho un bellissimo ricordo della premiazione di due anni fa a Verona. Da allora sono cresciuta molto, soprattutto di testa, sia come persona che come atleta. Sono felice di conoscere Elisa Longo Borghini che per me è un modello, il mio sogno è diventare una ciclista professionista come lei».

Come è stato il tuo 2015?
«È stata una buona stagione, ho alzato le braccia al cielo 12 volte. Il ricordo più bello è senz'altro la vittoria conquistata a Tbilisi, in Georgia, ai Giochi Olimpici Europei su strada con la nazionale».
 
Chi ti ha trasmesso la passione per il ciclismo?
«Papà Paul è appassionatissimo di due ruote, ma la bicicletta mi è sempre piaciuta. Quando avevo due anni e mezzo già scorrazzavo su una biciclettina senza rotelle. Fino a un paio di anni fa gareggiava anche mio fratello Matteo, che ha un anno in più di me. Lui ora ha smesso, io invece continuo a pedalare perché in sella mi diverto un mondo».

Prima gara da G1?
«Esatto. Una gimkana vicino a Revò, il paese in Val di Non in cui abito, arrivai seconda ma dopo quel giorno ho iniziato a vincere. Dalla corsa successiva, su strada, ho capito che è più divertente arrivare prima di tutti piuttosto che dietro (sorride, ndr)».

Cosa rappresenta la bicicletta nella tua vita?
«Per me è tutto: divertimento, emozione, fatica e piacere. Ogni giorno non vedo l'ora di andare alle gare, sprigionare tutta l'energia che ho, insomma dare il massimo. Il ciclismo è lo sport più bello di tutti perché insegna a soffrire, ad andare avanti quando non ne hai più, a tenere duro».

Quante tue compagne di scuola praticano ciclismo?
«Frequento con profitto il terzo anno del Liceo Turistico Sportivo a Civezzano (TN) e nella mia classe c'è solo un'altra ragazza che va in bici, ma in mtb. Questo sport non è popolarissimo tra il gentil sesso e forse offre un futuro più incerto alle ragazze rispetto ai ragazzi, ma anche a noi può regalare tante belle soddisfazioni. Per questo, anche se non sarà facile, da grande mi immagino ciclista».

Come trascorri il tempo libero tra libri e bici?
«Esco con le amiche e pratico sport. Oltre alla strada mi dedico alla pista, al ciclocross, alla mtb e soprattutto a bmx e downhill. Mi divertono molto anche lo sci di fondo e l'arrampicata in montagna».
Cosa chiedi ai prossimi anni? «Vorrei continuare l'esperienza da poco intrapresa con la nazionale su pista, i test effettuati nel corso di questa stagione mi hanno permesso di entrare nel gruppo endurance, e proseguire a inseguire il mio sogno. Un giorno, se ci riesco, vorrei diventare qualcuno nel mondo delle due ruote».

Giulia De Maio

GIA' PUBBLICATI

13 novembre - GAIA MASETTI, miglior donna esordiente
14 novembre - FRANCESCO CALI', miglior esordiente del I° anno
15 novembre - FRANCESCO DELLA LUNGA, miglior esordiente del II° anno
16 novembre - STEFANO ZANINI, miglior direttore sportivo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La campionessa d'italia e maglia rosa, vince la "corsa rosa" per il secondo anno consecuitivo e la tedesca della Team Movistar...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024