IL PASTO IN RWANDA. Mirco, il giudice. GALLERY

STORIA | 15/11/2015 | 07:33
KIGALI (RUANDA). E’ la voce della coscienza, il custode della legge, l’occhio di Dio. E’ quello che decide se è sì o no, se è dentro o fuori, se è prima o dopo. Ed è italiano. Mirco Monti è il presidente della giuria dei giudici di gara, designato dall’Uci per il Tour of Rwanda. Il supremo organo giudiziario. Detiene potere, incute timore. Indossa camicia e cravatta anche quando tutti gli altri cedono alla T-shirt e ai pantaloni corti.

“Bici Olimpia, maglia biancoceleste che, per mantenere distanze e rispetto verso quella di Coppi, definisco biancazzurra, tessera del Pedale Appianese, categoria juniores. Ero un modesto corridore. Quando al via si presentavano i fratelli Baronchelli, G.B. e Gaetano, del Veloclub Cinisello, sapevo che per me sarebbe stato un disastro, un martirio, un calvario: giù la bandierina, la corsa era già lunga, da vivere tutta in apnea”. Però la passione non si cancella con gli ordini di arrivo. “Commissario regionale, commissario nazionale, commissione giudici della Lombardia, presidente della commissione giudici della Lombardia… Quattro Giri d’Italia, quattro Tour de France, tre campionati del mondo su strada e due di cross, tutte le classiche…”. A quattro ruote e a quattro occhi. “Ma accettando tutte le designazioni, non solo le più prestigiose ma anche tutte le altre, per capire le difficoltà, per alleviare i disagi, per appianare gli ostacoli”.

Quella volta al Giro della Martinica: “Mi sentivo un esploratore”. Quella volta alla Challenge La Marche Vert: “Nel sud del Marocco, dove non avevano mai visto una corsa di ciclismo”. Quella volta al Giro del Camerun: “Avevo il compito di controllare irregolarità finanziarie, senza farmi capire, senza farlo sapere”. Quella volta in Ruanda: “Nella zona dei gorilla giganti”. Quella volta al Giro dell’Argentina: “Annullato all’ultimo momento per la crisi economica”. Quella volta in Grecia: “Corsa a tappe riservata agli juniores, c’era anche un allievo, mi opposi alla sua partenza, ma senza di lui mancava il numero minimo di partenti, e chiusi un occhio”. Quell’altra volta in Grecia: “L’anno successivo, quando nonostante il contrasto, come commissario volevano proprio me. Perché un giudice non giudica soltanto, ma collabora, soccorre, aiuta a trovare soluzioni. Non esistono solo riunioni, comunicati e sanzioni, ma anche consigli, suggerimenti, proposte”.

Così Monti, 62 anni da Cadorago, un comasco trapiantato a Varese, umanizza i codici, interpreta i regolamenti, addolcisce gli articoli. Forse perché, per 35 anni, ha lavorato come cesellatore. “L’arte di entrare, incidere, esportare, ricavare sbalzi e ornati, creare figure e composizioni. Esistono 5-600 tipi diversi di ceselli: zigrini e unghiette, lunghe e corte, semigrasse e semimagre, per peltro e rame, per argento e oro. Ci vogliono precisione e passione”. Quelle che ha applicato alle due ruote. “La bici è fatica e salute, è filosofia, è spirito libero. E il ciclismo è la mia vita, in lungo e in largo. Grazie al ciclismo, ho conosciuto anche mia moglie”. Neanche a dirlo: giudice di gara anche lei.

Marco Pastonesi

PUNTATE PRECEDENTI

13 novembre - Una corsa speciale
14 novembre - La dolce vita di Mini
Copyright © TBW
COMMENTI
a Antonio Michele ed a Renato
15 novembre 2015 11:12 angelofrancini
Non so se leggerete questo articolo: mi auguro di si.
Nelle poche righe di questo articolo é ben riassunta la filosofia della “Alta Funzione”” propria del Giudice di Gara e della Giuria nelle gare sportive: dovrebbero rappresentare per tutti l’autorità di garanzia indipendente dal potere politico.
La loro funzione ed opera è equiparabile a quella delle Forze dell’Ordine (Carabinieri o Polizia) nella società civile: devono garantire il rispetto da parte di tutti e nell'interesse di tutti delle regole (discendenti dai regolamenti) per consentire lo svolgimento regolare dell’attività sportiva loro affidata.
Questi sono i tipi di Giudice con la “G” maiuscola che ci piacciono, purtroppo sempre meno, perché sono fermi nel rispetto applicativo delle regole e nel farle rispettare a tutti e non ad applicarle perché così vuole il padrone del vapore di turno: d’altronde il Regolamento dello Sport Ciclistico UCI, ripreso nello Statuto FCI, dice che:

“§3 Poteri del collegio dei commissari
1.2.126 Il collegio dei commissari verifica la conformità del regolamento speciale di gara con il presente regolamento. Rettifica o fa rettificare le disposizioni non conformi e ne fa menzione durante la riunione con l’organizzatore e con i direttori sportivi.

1.2.127 Il collegio dei commissari farà correggere tutte le irregolarità che constata in materia di organizzazione della gara.”

Chissà perché leggendo questi due articoli del Regolamento UCI e pensando a quanto si riscontra oggi nelle nostre gare, ove sovente avviene esattamente il contrario, mi torna in mente il comportamento che avevano quei componenti delle forze dell’ordine che giravano sulla Uno bianca…

rettifica
15 novembre 2015 19:01 angelofrancini
Frase corretta:

Questi sono i tipi di Giudice con la “G” maiuscola che ci piacciono, e che purtroppo sono sempre meno, perché sono fermi nel rispetto applicativo delle regole e nel farle rispettare a tutti e non ad applicarle perché così vuole il padrone del vapore di turno: d’altronde il Regolamento dello Sport Ciclistico UCI, ripreso nello Statuto FCI, dice che:

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che se il successo fosse arrivato, non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024