FACCE DA OSCAR. Il bis di Francesco Della Lunga

TUTTOBICI | 15/11/2015 | 08:03
Un testa a testa appassionante per firmare uno splendido bis: Francesco Della Lunga, giovane atleta del Pedale Toscano Ponticino, ha conquistato il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Lampre Merida con un solo punto di vantaggio su Federico Arioli della Orinese e Davide Dapporto della Cotignolese. Il toscano ha confermato il titolo conquistato un anno fa tra gli atleti del primo anno, quando divise il premio con Mattia Pinazzi, quest'anno giunto quinto.

Come è andata questa stagione?
«Non era partita nel migliore dei modi, anche se avevo vinto la prima corsa dell'anno perchè sono stato poco bene e per tornare in forma ci ho messo un mese. Quando mi sono ripreso, sono riuscito a ritagliarmi un po' di spazio e alla fine il bottino recita 10 vittorie quindi posso dirmi soddisfatto. La vittoria più bella è stata ripetermi a Borgo Valsugana, non è mai facile confermarsi soprattutto in una corsa prestigiosa come la Coppa di Sera e che bella festa dopo la gara... Per me vale più dell'Italiano».

Questa volta il premio è tutto tuo.
«E della mia squadra. Ho cercato di mettermi sempre in mostra e ho dimostrato un buon rendimento generale visto che ho chiuso l'anno quarto nel ranking nazionale. Sinceramente non mi aspettavo di rivincere l'Oscar, quando ho ricevuto il vostro invito per venire a Milano la sera del 25 novembre a ritirare il premio è stata una bella emozione».

Parlaci della tua famiglia.
«Vivo ad Arezzo con mamma Lucia e papà Andrea, sempre presenti alle mie corse perchè miei primi tifosi insieme ai nonni. Mi spingono a dare il meglio e per me sono fondamentali, così come mia sorella Chiara. Io studio e vado in bici, nel tempo libero esco con gli amici per svagarmi o vado in palestra per tenermi in forma».

Chi ti ha trasmesso la passione per le due ruote?
«Sei anni fa un amico di papà gli ha detto: "perchè non gli fai provare il ciclismo?" e così ho iniziato. Dalla prima volta che sono salito sulla bici, me ne sono innamorato e non ho più smesso di pedalare. Vado pure benino quindi meglio di così non posso chiedere (sorride, ndr)».

Cosa insegna il ciclismo a un ragazzo della tua età?
«Insegna tanto quanto la scuola vera. Frequento il primo anno del Liceo Scientifico ad Arezzo. Il ciclismo è uno sport di squadra particolare, insegna a fare amicizia, a fare gruppo non solo con i compagni ma anche con gli avversari. In gara ce le si può dare di santa ragione ma non si è mai nemici, finita la corsa si è tutti fratelli».
L'aspetto più bello di questo sport? «Dicevo che è uno sport di squadra, ma particolare perchè quasi sempre sei da solo e il destino è nelle tue mani, o meglio nelle tue gambe. Ad alzare la coppa alla fine ci sei tu e basta, la soddisfazione è di gruppo ma soprattutto personale. Al contrario, aspetti negativi non me ne vengono in mente».

Cosa sogni per il tuo futuro?
«Spero di andare avanti con la bici e con gli studi, di avere la fortuna di svolgere un lavoro che mi piace. Di questi tempi non è semplice. Sogno di arrivare lassù con i grandi, ma sono consapevole di avere ancora tanta strada da percorrere. Mi dovrò confrontare con gli allievi, gli juniores, i dilettanti e anno dopo anno so bene che il cerchio si restringe. Sarà dura essere sempre davanti con i primi ma farò del mio meglio per essere all'altezza dei miei sogni».

Giulia De Maio

GIA' PUBBLICATI

13 novembre - GAIA MASETTI, miglior donna esordiente
14 novembre - FRANCESCO CALI', miglior esordiente del I° anno
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024