TOUR. Corsa dura, ma non durissima. VIDEO

PROFESSIONISTI | 20/10/2015 | 12:51
Corsa dura ma non durissima: è questa la prima impressione che lascia il Tour de France presentato quest'oggi a Parigi. Dopo il Grand Depart che si annuncia davvero spettacolare, con il via il 2 luglio prossimo da Mont Saint Michel e il primo traguardo a Utah Beach riservato ai velocisti, due tappe in Normandia e discesa verticale verso il centro della Francia dove avremo il primo arrivo in salita a Le Lioran. Da qui, si arriva ai Pirenei per tre tappe spettacolari, in particolare la seconda che da Pau a Bagneres de Luchon che propone Tormlet, Hoquette dAncizan, Col du Val Louron-Azet e Peyresourde. In precedenza sarà il Col d'Aspin a decidere l'ottava tappa con il traguardo a Lac de Payolle. Terza tappa pirenaica ad Andorra e primo giorno di riposo. Poi Francia del Sud con il Mont Ventoux che per la decima volta nella storia ospiterà un arrivo di tappa.
Dopo il gigante della Provenza, la prima crono, 37 chilometri, decisamente impegnativa con un finale complicato verso la Caverne du Pont d'Arc. Quindi il Jura con sconfinamento in Svizzera per raggiungere Berna e osservare il secondo giorno di riposo. E poi Alpi, tante Alpi con arrivi in salita, la doppia scalata della Grande Colombiere e la crono da Sallanches a Morzine che di 17 chilometri ne propone più di dieci in salita. Ultima tappa alpina da Megeve a Morzine affrontando il Col des Aravis, la Colombiere, il Col de la Ramaz e il Col de Joux Plane.
Tante sedi inedite (ben 16), tante salite nuove per la Grande Boucle, con un percorso decisamente meno tradizionale anche se il numero degli arrivi in salita passa da cinque a quattro rispetto alla scorsa stagione.
Come dicevamo, è un Tour sicuramente rivolto agli scalatori ma non durissimo, tanto è vero che a caldo Chris Froome ha indicato nel Mont Ventoux la tappa che potrebbe isprarlo maggiormente, escludendo quindi i Pirenei, almeno in una prima valutazione.

per vedere il filmato in 3D CLICCA QUI

LE TAPPE

1. Mont St Michel-Utah Beach Ste Marie du Mont, 188 Km
2. Saint Lo-Cherbourg Octeville, 182 Km
3. Granville-Angers, 222 Km
4. Saumur-Limoges, 232 Km
5. Limoges-Le Lioran, 216 Km
6. Arpajon-sur Cere, 187 Km
7. L'Isle Jourdain-Lac de Payolle, 162 Km
8. Pau-Bageres de Luchon, 183 Km
9. Vielha Val d'Aran-Andorra Arcalis, 184 Km
Riposo: Andorra.
10. Escaldes Engordany-Revel, 198 Km
11. Carcassonne-Montpellier, 164 Km
12. Montpellier-Mont Ventoux, 185
13. Bourg St Andeol-La Caverne du Pont d'Arc (crono), 37 Km
14. Montelimar-Villars les Dombes Parc des Oiseaux, 208 Km
15. Bourg en Bresse-Culoz, 159 Km
16. Moirans en Montagne-Berna, 206 Km
Riposo: Berna.
17. Berna-Finhaut Emosson, 184 Km
18. Sallanches-Megeve (crono), 17 Km
19. Albertville-St Gervais Mont Blanc, 146 Km
20. Megeve-Morzine, 146 Km
21. Chantilly-Paris Champs Elysèes, 113 Km.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024