PROFESSIONISTI | 20/10/2015 | 12:51 Corsa dura ma non durissima: è questa la prima impressione che lascia il Tour de France presentato quest'oggi a Parigi. Dopo il Grand Depart che si annuncia davvero spettacolare, con il via il 2 luglio prossimo da Mont Saint Michel e il primo traguardo a Utah Beach riservato ai velocisti, due tappe in Normandia e discesa verticale verso il centro della Francia dove avremo il primo arrivo in salita a Le Lioran. Da qui, si arriva ai Pirenei per tre tappe spettacolari, in particolare la seconda che da Pau a Bagneres de Luchon che propone Tormlet, Hoquette dAncizan, Col du Val Louron-Azet e Peyresourde. In precedenza sarà il Col d'Aspin a decidere l'ottava tappa con il traguardo a Lac de Payolle. Terza tappa pirenaica ad Andorra e primo giorno di riposo. Poi Francia del Sud con il Mont Ventoux che per la decima volta nella storia ospiterà un arrivo di tappa. Dopo il gigante della Provenza, la prima crono, 37 chilometri, decisamente impegnativa con un finale complicato verso la Caverne du Pont d'Arc. Quindi il Jura con sconfinamento in Svizzera per raggiungere Berna e osservare il secondo giorno di riposo. E poi Alpi, tante Alpi con arrivi in salita, la doppia scalata della Grande Colombiere e la crono da Sallanches a Morzine che di 17 chilometri ne propone più di dieci in salita. Ultima tappa alpina da Megeve a Morzine affrontando il Col des Aravis, la Colombiere, il Col de la Ramaz e il Col de Joux Plane. Tante sedi inedite (ben 16), tante salite nuove per la Grande Boucle, con un percorso decisamente meno tradizionale anche se il numero degli arrivi in salita passa da cinque a quattro rispetto alla scorsa stagione. Come dicevamo, è un Tour sicuramente rivolto agli scalatori ma non durissimo, tanto è vero che a caldo Chris Froome ha indicato nel Mont Ventoux la tappa che potrebbe isprarlo maggiormente, escludendo quindi i Pirenei, almeno in una prima valutazione.
1. Mont St Michel-Utah Beach Ste Marie du Mont, 188 Km 2. Saint Lo-Cherbourg Octeville, 182 Km 3. Granville-Angers, 222 Km 4. Saumur-Limoges, 232 Km 5. Limoges-Le Lioran, 216 Km 6. Arpajon-sur Cere, 187 Km 7. L'Isle Jourdain-Lac de Payolle, 162 Km 8. Pau-Bageres de Luchon, 183 Km 9. Vielha Val d'Aran-Andorra Arcalis, 184 Km Riposo: Andorra. 10. Escaldes Engordany-Revel, 198 Km 11. Carcassonne-Montpellier, 164 Km 12. Montpellier-Mont Ventoux, 185 13. Bourg St Andeol-La Caverne du Pont d'Arc (crono), 37 Km 14. Montelimar-Villars les Dombes Parc des Oiseaux, 208 Km 15. Bourg en Bresse-Culoz, 159 Km 16. Moirans en Montagne-Berna, 206 Km Riposo: Berna. 17. Berna-Finhaut Emosson, 184 Km 18. Sallanches-Megeve (crono), 17 Km 19. Albertville-St Gervais Mont Blanc, 146 Km 20. Megeve-Morzine, 146 Km 21. Chantilly-Paris Champs Elysèes, 113 Km.
Ieri per la Lidl-Trek è stato un giorno difficile perché Giulio Ciccone, che nell’ultima settimana sarebbe stato tra i protagonisti nella lotta per la maglia rosa, è stato costretto al ritiro: superato il comprensibile momento di shock, la squadra di...
Isaac Del Toro è arrivato alla fine della seconda settimana di corsa con la maglia rosa sulle spalle e adesso può iniziare a sognare di portare il simbolo del Giro d’Italia a casa, anche se l’ultima settimana sarà veramente dura....
Passo la mattinata alla partenza ascoltando tecnici sicurissimi: occhio a Roglic, finora ha corso bene, si è nascosto, non ha sprecato niente, lui aspetta le tappe vere e poi affonda i colpi. Gliene basta uno solo, la bastonata definitiva, e...
E' Tommaso Dati il "re" della Due Giorni Marchigiana, il week end internazionale per Elite e Under 23 andato in scena a Castelfidardo. Il corridore classe 2002 (Elite) del Team Biesse Carrera Premac ha conquistato oggi il Trofeo Città di Castelfidardo, seconda...
Lotte e scatti, affondi e tante sorprese. La Fiume Veneto-Asiago di 219 km, frazione numero 15 del Giro d'Italia, è stata uno spot per il ciclismo. Alla fine è arrivato il sesto trionfo della Lidl Trek firmato da Carlos Verona:...
Dominio di Marlen Reusser alla Vuelta a Burgos. L'elvetica della Movistar vince la quarta e ultima tappa a cronometro, con arrivo a Villasana de Mena, e firma col suo nome la classifica generale dove precede Elisa Longo Borghini (oggi terza...
Linea dura dell’Uci: dopo il cartellino giallo a Caruso per aver colpito involontariamente Van Baarle con la mantellina, sarà punito chi avrà fantasie erotiche. Non è vero che Ciccone, costretto negli ultimi anni a lasciare o...
E’ una terrazza d’Italia. E’ un giardino d’Europa. Ed è il regno dei camosci, a quattro zampe e a due ruote. Il Monte Baldo è ancora fra i protagonisti del Giro d’Italia 2025: martedì 27 maggio, la sedicesima tappa, partenza...
Il casertano Michele Pascarella del Team Franco Ballerini Lucchini Energy ha vinto il 1° Gran Premio SE.AV.IM. Servizi Avanzati d’Impresa, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Valcalepio (foto Rodella). Sul traguardo di San Pantaleone, a Grumello del...
Prima vittoria da Juniores per Sebastiano Tavelli, portacolori dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC che oggi ha potuto esultare grazie al successo ottenuto a Floridia (Siracusa) nella gara promiscua Juniores-Under 23. Il bresciano classe 2007 ha messo in fila anche gli atleti...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.