L'ORA DEL PASTO. QUELLI DELLA GIR... AVOLTA - REMO MOSNA - 7

EVENTI | 25/05/2025 | 15:51
di Marco Pastonesi

E’ una terrazza d’Italia. E’ un giardino d’Europa. Ed è il regno dei camosci, a quattro zampe e a due ruote. Il Monte Baldo è ancora fra i protagonisti del Giro d’Italia 2025: martedì 27 maggio, la sedicesima tappa, partenza da Piazzola sul Brenta, arrivo al Passo di San Valentino di Brentonico, a quota 1390 metri, in tutto 199 chilometri, 4900 metri di dislivello (Bondone compreso) e il traguardo in salita con - la cima rocciosa, le dorsali ventose, le fasce boschive - il Baldo a dominare la scena e oscurare l’orizzonte.


Remo Mosna dedica al Monte Baldo una sua mostra fotografica: una sessantina di scatti, in bianco e nero e a colori, per celebrare la vocazione ciclistica di quello che è diventato un parco giochi, un parco divertimenti, un parco sfide per chi si cerca e si trova in bicicletta. Mosna documenta tre edizioni del Giro del Trentino e tre del Giro d’Italia. Qui, in particolare, quelle delle vittorie di Eddy Merckx nel 1973, Evgenij Berzin e Tony Rominger nel 1995, Vincenzo Nibali (a cronometro) nel 2013. Giravolte nel tempo e nello spazio. La mostra si tiene al Palazzo Eccheli Baisi di Brentonico ed è aperta fino alla fine di giugno, l’ingresso è libero.


I fotografi del Giro hanno il dono dell’ubiquità. Saltellano alla partenza, spuntano da un campo di papaveri, sbucano dietro una scuola o davanti a una chiesa, si appostano su tornanti e muri, accompagnano in moto, attendono all’arrivo, qui puntano il mirino e clickano a raffica, poi elaborano in sala stampa, traducendo sudore in primi piani, sublimando fughe in paesaggi, scolpendo volate in millimetri. Mosna è riconoscibile per modestia e passione, e per una bella capigliatura bianca. Trentino di Aldeno ai piedi del Bondone (la prima volta del Giro ad Aldeno – mi ha ricordato lui – con Merckx in maglia rosa su uno sterrato forestale), Mosna non nasconde le sue debolezze regionali. Tant’è che nella mostra ci sono i “suoi”! corridori, da Moser a Simoni attraverso Bertolini, sapendo che ci sarà sempre qualcuno che gli rinfaccerà più le assenze che non le presenze, come se le sue mostre dovessero essere enciclopediche e non attimi allungati – se solo fosse possibile – fino all’eternità.

Il Monte Baldo, inteso come il Passo di San Valentino di Brentonico, ha due versanti classici. Il più lungo è quello da Avio: 21,1 chilometri la lunghezza, 1474 metri il dislivello, 7 percento la pendenza media. Il più tosto è quello da Mori: 17,6 chilometri la lunghezza, 1186 metri il dislivello, 10 percento la pendenza media. Volendo, ci sono anche altre vie. La più facile è, ovviamente, quella da Malcesine: in funivia. A fare la differenza sono i corridori. Ma anche i fotografi. E Mosna, capelli bianchi al vento come se nevicasse, insegna.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri per la Lidl-Trek è stato un giorno difficile perché Giulio Ciccone, che nell’ultima settimana sarebbe stato tra i protagonisti nella lotta per la maglia rosa, è stato costretto al ritiro: superato il comprensibile momento di shock, la squadra di...


Isaac Del Toro è arrivato alla fine della seconda settimana di corsa con la maglia rosa sulle spalle e adesso può iniziare a sognare di portare il simbolo del Giro d’Italia a casa, anche se l’ultima settimana sarà veramente dura....


Passo la mattinata alla partenza ascoltando tecnici sicurissimi: occhio a Roglic, finora ha corso bene, si è nascosto, non ha sprecato niente, lui aspetta le tappe vere e poi affonda i colpi. Gliene basta uno solo, la bastonata definitiva, e...


E' Tommaso Dati il "re" della Due Giorni Marchigiana, il week end internazionale per Elite e Under 23 andato in scena a Castelfidardo. Il corridore classe 2002 (Elite) del Team Biesse Carrera Premac ha conquistato oggi il Trofeo Città di Castelfidardo, seconda...


Lotte e scatti, affondi e tante sorprese. La Fiume Veneto-Asiago di 219 km, frazione numero 15 del Giro d'Italia, è stata uno spot per il ciclismo. Alla fine è arrivato il sesto trionfo della Lidl Trek firmato da Carlos Verona:...


Dominio di Marlen Reusser alla Vuelta a Burgos. L'elvetica della Movistar vince la quarta e ultima tappa a cronometro, con arrivo a Villasana de Mena, e firma col suo nome la classifica generale dove precede Elisa Longo Borghini (oggi terza...


Linea dura dell’Uci: dopo il cartellino giallo a Caruso per aver colpito involontariamente Van Baarle con la mantellina, sarà punito chi avrà fantasie erotiche. Non è vero che Ciccone, costretto negli ultimi anni a lasciare o...


di Marco Pastonesi
E’ una terrazza d’Italia. E’ un giardino d’Europa. Ed è il regno dei camosci, a quattro zampe e a due ruote. Il Monte Baldo è ancora fra i protagonisti del Giro d’Italia 2025: martedì 27 maggio, la sedicesima tappa, partenza...


Il casertano Michele Pascarella del Team Franco Ballerini Lucchini Energy ha vinto il 1° Gran Premio SE.AV.IM. Servizi Avanzati d’Impresa, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Valcalepio (foto Rodella). Sul traguardo di San Pantaleone, a Grumello del...


Prima vittoria da Juniores per Sebastiano Tavelli, portacolori dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC che oggi ha potuto esultare grazie al successo ottenuto a Floridia (Siracusa) nella gara promiscua Juniores-Under 23. Il bresciano classe 2007 ha messo in fila anche gli atleti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024