MEALTIME. THOSE OF THE GIR... AVOLTA - REMO MOSNA - 7

EVENTS | 25/05/2025 | 15:51
di Marco Pastonesi

It's a terrace of Italy. It's a garden of Europe. And it's the realm of chamois, on four legs and two wheels. Monte Baldo is still among the protagonists of the 2025 Giro d'Italia: Tuesday, May 27, the sixteenth stage, starting from Piazzola sul Brenta, finishing at San Valentino di Brentonico Pass, at 1390 meters altitude, a total of 199 kilometers, 4900 meters of elevation gain (including Bondone) and the finish line on the climb with - the rocky peak, windy ridges, wooded bands - Baldo dominating the scene and obscuring the horizon.


Remo Mosna dedicates a photographic exhibition to Monte Baldo: about sixty shots, in black and white and color, to celebrate the cycling vocation of what has become a playground, an amusement park, a challenge park for those who seek and find themselves on a bicycle. Mosna documents three editions of the Giro del Trentino and three of the Giro d'Italia. Here, in particular, those of the victories of Eddy Merckx in 1973, Evgenij Berzin and Tony Rominger in 1995, Vincenzo Nibali (in time trial) in 2013. Twists in time and space. The exhibition is held at Palazzo Eccheli Baisi in Brentonico and is open until the end of June, admission is free.


Giro photographers have the gift of ubiquity. They hop at the start, pop out of a poppy field, emerge behind a school or in front of a church, position themselves on hairpin turns and walls, accompany by motorcycle, wait at the finish, aim and click rapidly here, then process in the press room, translating sweat into close-ups, sublimating escapes into landscapes, sculpting sprints in millimeters. Mosna is recognizable for his modesty and passion, and for a beautiful white hairstyle. From Aldeno near Bondone (the first Giro in Aldeno - he reminded me - with Merckx in the pink jersey on a forest dirt road), Mosna doesn't hide his regional attachments. So much so that in the exhibition there are "his" riders, from Moser to Simoni through Bertolini, knowing that there will always be someone who will reproach him more for absences than presences, as if his exhibitions should be encyclopedic and not moments stretched - if only it were possible - towards eternity.

Monte Baldo, understood as the San Valentino di Brentonico Pass, has two classic sides. The longest is from Avio: 21.1 kilometers in length, 1474 meters of elevation gain, 7 percent average gradient. The toughest is from Mori: 17.6 kilometers in length, 1186 meters of elevation gain, 10 percent average gradient. If desired, there are also other routes. The easiest is, obviously, the one from Malcesine: by cable car. What makes the difference are the riders. But also the photographers. And Mosna, white hair blowing in the wind as if it were snowing, teaches.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rémi Lelandais è il primo leader del Tour Alsace. Il 22enne transalpino della Arkéa - B&B Hôtels Continentale, assieme ai compagni Emmanuel Houcou e Lucas Janssen ha  fatto registrare il miglior tempo nella cronometro a squadre che ha aperto l’edizione...


La seconda giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista di Firenze regala il tricolore a Pietro Foffano e Martina Pianta. Il primo, veneto del GS Mosole, conquista il titolo dell'Omnium esordienti dove superare il lombardo Lorenzo Iazzi e il trentino...


Il 23enne francese Clément Izquierdo, alla prima stagione tra le file della Cofidis, ha ottenuto il successo nella quarta e ultima tappa del Tour de Wallonie che si è disputata con partenza e arrivo a Bertrix sulla distanza di 183...


Il brivido c'è stato fino alla fine ma Kimberley Le Court Pienaar è riuscita ancora una volta a scrivere la storia. L'atleta della AG Insurance è la prima originaria della Mauritius a conquistare una tappa del Tour de France Femmes;...


La quinta tappa del Tour de France Femmes sta risultando fatale per tantissime atlete, già nei primi chilometri dopo la partenza da Chasseneuil du Poitou abbiamo assistito a diverse cadute. Tra le più sfortunate Elisa Balsamo (Lidl Trek) e Maria...


Dopo il ritorno nel calendario internazionale nel 2024, a 13 anni dall’ultima edizione ufficiale, il Giro della Romagna PRO si conferma anche per il 2025. L’appuntamento con la storica gara per ciclisti professionisti è fissato per domenica 21 settembre, con...


Dodicesima vittoria per il Team Hopplà e sesta personale di Marco Manenti  nella tradizionale gara semi-notturna per élite e under 23 sulle strade del Valdarno con partenza e arrivo a Levane nel comune di Bucine. La partenza nel tardo pomeriggio,...


Il Tour de France è da sempre un crocevia importante per il ciclomercato: è la corsa più importante del mondo, alla quale nessuno vuol mancare e poi precede di pochi giorni la fatidica data del 1° agosto, quando i cambi...


Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare un numero elevato di vittorie nel professionismo, risultati che la rendono...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024