L'ORA DEL PASTO. Londra vede verde

PROFESSIONISTI | 05/10/2015 | 09:08
No thanks. Londra ha detto no al Tour de France. La metropoli più ciclistica al mondo non ospiterà la Grand Départ della Grande Boucle nel 2017, 10 anni dopo l’edizione scattata nel cuore della City con una cronometro. La proposta dell’Aso, la società che organizza e gestisce il Tour, è stata giudicata troppo onerosa: 35 milioni di sterline, cioè 50 milioni di euro, in parte versati direttamente, in parte coprendo i costi della pacifica invasione sportiva, spettacolare, commerciale e logistica.

No thanks. La decisione è stata presa da Boris Johnson, il sindaco (ciclista) di Londra. Che ha ammesso: “E’ stata una decisione dura e dolorosa”. Che ha dichiarato: “Me ne assumo la completa responsabilità”. Che ha confidato: “In un mondo ideale (Johnson è un conservatore, ndr), la mia politica è prendermi la torta e mangiarla”. E che ha spiegato: “Dovevo scegliere se spendere 35 milioni di sterline per un singolo evento oppure investire quei soldi in progetti a lungo termine. Quello che la gente vuole veramente sono piste ciclabili più sicure”. Ma c’è anche chi sostiene – come la direzione della TfL, l’azienda che gestisce i trasporti londinesi - che le ragioni del rifiuto stiano anche nell’impossibilità di reperire le indispensabili sponsorizzazioni.

No thanks al Tour, ma yes please alla metropoli ciclabile. Esiste un gigantesco piano, in cinque punti, per trasformare Londra, già rivoluzionata dalle biciclette, nella “city for cyclists”. Il primo: due superstrade, battezzate “crossrails for bikes”, separate dagli altri mezzi di trasporto (la convivenza e la coabitazione non sono affatto facili), la North-South Cycle Superhighway, già in costruzione fra Elephant and Castle e Stonecutter, e la East-West Cycle Superhighway da Lancaster Gate a Tower Hill (la fine dei lavori è prevista per l’estate 2016). Il secondo: una rete di “Quietways”, strade tranquille, con poco traffico automobilistico, a cominciare da sette a fare da pilota (entro i primi mesi del 2016). Il terzo: Superhighways e Quietways saranno collegate e formeranno una rete ciclistica integrata (entro la fine del 2016). Il quarto: allargare la ciclabilità ai dintorni di Londra, attraverso “greenways”, strade verdi, investendo 100 milioni di sterline, cioè 140 milioni di euro circa, da dividere fra Enfield, Kingston e Waltham Forest. Il quinto: il sistema di noleggio urbano delle bici, sponsorizzato dalla banca Santander, usufruisce di una nuova app, già attivo in 90 fermate della metropolitana, che guida i ciclisti alla più vicina stazione di parcheggio e che funziona con un codice attraverso il telefono.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Carlos VERONA. 10 e lode. Una vittoria per se stesso e per la squadra, per Ciccone e un gruppo fantastico, che oggi festeggia la bellezza di 6 vittorie di tappa (4 con Pedersen e una con Hoole le precedenti). L’uomo...


Ieri per la Lidl-Trek è stato un giorno difficile perché Giulio Ciccone, che nell’ultima settimana sarebbe stato tra i protagonisti nella lotta per la maglia rosa, è stato costretto al ritiro: superato il comprensibile momento di shock, la squadra di...


Isaac Del Toro è arrivato alla fine della seconda settimana di corsa con la maglia rosa sulle spalle e adesso può iniziare a sognare di portare il simbolo del Giro d’Italia a casa, anche se l’ultima settimana sarà veramente dura....


Passo la mattinata alla partenza ascoltando tecnici sicurissimi: occhio a Roglic, finora ha corso bene, si è nascosto, non ha sprecato niente, lui aspetta le tappe vere e poi affonda i colpi. Gliene basta uno solo, la bastonata definitiva, e...


E' Tommaso Dati il "re" della Due Giorni Marchigiana, il week end internazionale per Elite e Under 23 andato in scena a Castelfidardo. Il corridore classe 2002 (Elite) del Team Biesse Carrera Premac ha conquistato oggi il Trofeo Città di Castelfidardo, seconda...


Lotte e scatti, affondi e tante sorprese. La Fiume Veneto-Asiago di 219 km, frazione numero 15 del Giro d'Italia, è stata uno spot per il ciclismo. Alla fine è arrivato il sesto trionfo della Lidl Trek firmato da Carlos Verona:...


Dominio di Marlen Reusser alla Vuelta a Burgos. L'elvetica della Movistar vince la quarta e ultima tappa a cronometro, con arrivo a Villasana de Mena, e firma col suo nome la classifica generale dove precede Elisa Longo Borghini (oggi terza...


Linea dura dell’Uci: dopo il cartellino giallo a Caruso per aver colpito involontariamente Van Baarle con la mantellina, sarà punito chi avrà fantasie erotiche. Non è vero che Ciccone, costretto negli ultimi anni a lasciare o...


E’ una terrazza d’Italia. E’ un giardino d’Europa. Ed è il regno dei camosci, a quattro zampe e a due ruote. Il Monte Baldo è ancora fra i protagonisti del Giro d’Italia 2025: martedì 27 maggio, la sedicesima tappa, partenza...


Il casertano Michele Pascarella del Team Franco Ballerini Lucchini Energy ha vinto il 1° Gran Premio SE.AV.IM. Servizi Avanzati d’Impresa, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Valcalepio (foto Rodella). Sul traguardo di San Pantaleone, a Grumello del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024