BERGAMO. A Rubino il Gp L'Eco: battuti Bagioli e Zana

ALLIEVI | 04/10/2015 | 11:44

E' il piemontese Samuele Rubino (Pedale Ossolano) il vincitore del Trofeo CITTA’ di BERGAMO” “Gran Premio LVF VALVE SOLUTIONS” “65° Gran Premio L’ECO DI BERGAMO" gara riservata alla categoria ALLIEVI organizzata dal Team 2003. Rubino (al primo anno nella categoria) coglie il quinto successo stagionale battendo in volata i compagni di fuga Andrea Bagioli (Ped Senaghese), Filippo Zana (Cage CApes - V.C.Silvana) e Samuele Carpene (Off.Alberti - Val d'Illasi).


Alle spalle dei quattro gli inseguitori Matteo Zandomeneghi (UC Foen Mictu), Martin Nessler (C.C. Forti e Veloci), Fabio Chiodini (A.C.S.Valseriana Albino), Marco Previtali (Team Palazzago Poker), Nicolò Garibbo (Cicl.Bordighera); regola il gruppo Michele Gazzoli (Aspiratori Otelli)   28".


Decisivo il Colle Gallo che ha selezionato i migliori e visto nascere l'azione dei migliori che, forti di un'azione convinta e collaborativa, hanno resistito anche sulla salita del Colle dei Pasta a pochi chilometri dall'arrivo. Ricca di suspence la conclusione con i quattro che hanno atteso la volata e gli inseguitori che hanno guadagnato terreno limando il distacco fino a 5".

Esaltante la volata con Rubino che attende gli ultimi metri e poi coglie a braccia alzate il successo. Prestigioso il podio che con Rubino, il Campione Italiano Bagioli e Zana vede sui tre gradini i migliori dell'intera stagione.

Cronaca

Sono 222 i partenti (su 271 iscritti) gli atleti al via, in rappresentanza di 65 società.

Prestigioso il parco dei partenti con 10 Campioni italiani: dal Campione italiano Strada Andrea Bagioli (Pedale Senaghese), vincitore quest'anno anche della Coppa d'Oro, del Camp. reg scalatori Lombardia e della Challange Valle Seriana, al Campione Italiano Cronometro Samuele Manfredi (U.C.Alassio), dalla squadra Campione Italiana Crono G.C. Cage Capes, al Campione italiano Kerin Gabriele Zadra (Ciclismo 2000 - Team Sudtirol), dal Campione italiano inseguimento squadre, velocità squadre e americana Filippo Pastorelli (G.S.Feralpi - Monteclarense), al Campione Italiano inseguimento squadre e americana Michele Gazzoli (G.S.Aspiratori Otelli), dal Campione italiano velocità a squadre Paolo Castelli (Pol. Caluschese), ai Campioni Italiano inseg. squadre Luca Restelli e Diego Bosini (C.C. Cremonese 1891) e Andrea Berzi (Progetto Ciclismo - Rodengo Saiano). Da sottolineare anche la presenza di Lisa Morzenti (Team Gauss) Campionessa italiana crono e azzurra juniores.

 

Il rinnovato percorso ha visto un tratto in linea tra Bergamo e Pedrengo, poi tre giri pianeggianti attorno a Pedrengo, un nuovo tratto in linea con la salita di Tribulina e il gpm di San Rocco. In seguito, lungo la Val Cavallina, il gruppo ha raggiunto il Colle Gallo (gpm 1^ cat.) dal versante di Casazza per poi intraprendere la discesa dal versante di Albino, dirigersi verso Torre de Roveri per l'ultimo impegnativo strappo del Colle dei Pasta a pochi chilometri dall'arrivo.

 

Il primo allungo della giornata è di Beltrami (Ped.Ossolano), ma la sua iniziativa serve solo per scaldare l'atmosfera. All'8 km si registra l'interessante attacco di Petrucci (Cage Capes) che guadagna subito 14". Nel corso del 2° giro pianeggiante su Petrucci si riportano il compagno di squadra Bolcato e il campione italiano crono Manfredi (U.C.Alassio). L'accordo tra i tre è buono e provano ad inseguirli prima Cassarà (Ponticino) e Zoppei (Monteclarense), poi ancora Zoppei in accordo con Frequentini (Valdarnese) e Davini (Palazzago). Al km 22 i tre al comando hanno 43" sui tre inseguitori e 1'23" sul gruppo.

Al primo traguardo volante di giornata a Pedrengo Petrucci è primo davanti a Bolcato e Manfredi.

Sulla salita di Tribulina i tre restano al comando e il gruppo recupera gli inseguitori. Al gpm di San Rocco Bolcato è primo, Petrucci secondo, Manfredi terzo.

Al traguardo volante di Luzzana Petrucci passa in prima posizione, Manfredi in seconda, Balcato in terza.

La salita di Colle Gallo inizia sotto una pioggia battente con i tre che hanno 43" sul gruppo. Sulle prime rampe dela salita il primo a cedere è Manfredi e in testa resta la coppia dela Cage composta da Petrucci e Bolcato. Dopo tre chilometri di salita otto uomini guidati dal Campione Italiano Bagioli si riportano sui due fuggitivi. Bagioli corona l'inseguimento insieme a Zana (Cage), Lira (Postumia), Rubino (Ped. Ossolano), Garibbo (Bordighera), Zandomeneghi (U.C.Foen), Carpene (Val d'Illasi), Rastelli (Cremonese).

L'azione di Bagioli continua e con lui al comando restano solo Zana, Petrucci, Rubino, Carpene.

Al gpm Bagioli è primo, Zana secondo, Petrucci terzo, quarto Carpene, un gruppo di trenta atleti insegue a 35". In discesa Petrucci cade e al comando restano in quattro.

Al traguardo volante di Pradalunga Rubino è primo, Bagioli secondo, Zana terzo e Carpene quarto, il gruppo è a 1'.

I quattro affrontano il Colle dei Pasta a gran ritmo, alle loro spalle a 54" ci sono Zandomeneghi (U.C.Foen), Previtali (Palazzago Poker), Chiodini (Valseriana Albino), Garibbo (Bordighera), Nessler (Forti e Veloci), Pesenti (Ped.Brembillese). Rubino vince il gpm e Bagioli è secondo.

Negli ultimi chilometri i quattro al comando si studiano e il loro vantaggio sugli inseguitori diminuisce pericolosamente, ma al comando ci sono uomini d'esperienza e la partita per la vittoria da giocarsi solo tra loro.

Carpene lancia la volata, gli altri rispondono e Rubino allunga deciso risultando il più forte. Rubino vince a braccia alzate, Bagioli è secondo e Zana terzo.

 

Interviste

Samuele Rubino (Ped.Ossolano), nato il 29 gennaio 2000, residente a Pombia in provincia di Novara, studente al Liceo delle Scienze Umane vince il Trofeo CITTA’ di BERGAMO” “Gran Premio LVF VALVE SOLUTIONS” “65° Gran Premio L’ECO DI BERGAMO".

Rubino coglie la quinta vittoria dell'anno, bissando quella ottenuta settimana scorsa al Ghisallo.

"Ho dato il massimo, il 120%, sia di testa che di gambe. Ho cercato di non sbagliare lanciandomi in azioni da lontano e ho atteso il finale. Non ho sprecato energie e ho concretizzato la voglia di vincere. E' un successo che dedico alla mia squadra, ai miei genitori e alla mia ragazza Emma.

Il finale di stagione è stato fantastico con le vittorie e il piazzamento alla coppa d'Oro, prima di queste ultime settimane avevo interpretato una buona stagione ma non del tutto brillante. Sono riusicto a ritrovare la foma migliore e a giocarmi al meglio le mie possibilità. Ora il pensiero va all'anno prossimo, ho ancora un anno il mio sogno sarebbe quello di vivere un anno come quello che ha passato Bagioli nel 2015: sogno una stagione così fin da quando ero esordiente e ancora non ci sono riuscito".

Andrea Bagioli (Ped.Senaghese): "Nello sprint finale Rubino ha allungato ai 250 metri ed è stato il più forte, nulla da dire, ha meritato la vittoria. E' stata una gara dura, sul Colle Gallo ho forzato per fare selezione e hanno tenuto il passo Zana e Rubino che consideravo tra i più pericolosi. Sono al termine di una stagione nella quale ho vinto molto, ma dopo il terzo posto dell'anno passato, il secondo posto di oggi mi lascia un po' di amarezza. Ora penso all'anno prossimo quando correrò nelle file della Canturino".

Filippo Zana (Cage Capes): In salita Bagioli ha guidato la selezione, siamo rimasti in quattro e abbiamo collaborato anche sul Colle dei Pasta In volata Rubino è stato più forte e il terzo posto dietro e lui e Bagioli mi dà comunque soddisfazione. Piazzarsi in una gara così importante è sempre un risultato appagante".

Samuele Carpene (Off Alberti): "Abbiamo fatto la differenza sul Colle Gallo, sul Colle dei Pasta ho fatto fatica ma mi sono ripreso. In volata sono partito per primo perchè pensavo di essere il più veloce e ho sbagliato, ma il quarto posto mi soddisfa e penso già all'edizione dell'anno prossimo".

Maglie

Maglia vincitore “Trofeo CITTA’ di BERGAMO” “Gran Premio LVF VALVE SOLUTIONS” “65° Gran Premio L’ECO DI BERGAMO Samuele Rubino (Ped.Ossolano)

Maglia Gpm Andrea Bagioli (Ped.Senaghese)

Maglia TV Mattia Petrucci (G.S. Cage Capes )


Ordine d'arrivo
km.86 in 2h 16' media/h 38.106

1 RUBINO Samuele Pedale Ossolano Idroweld

2 BAGIOLI Andrea Pedale Senaghese Colorgraf

3 ZANA Filippo Cage Capes VC Silvana

4 CARPENE Samuele Officine Alberti Val d'Illasi

5 ZANDOMENEGHI Matteo UC Foen Mictu a 5"

6 NESSLER Martin CC Forti e Veloci

7 CHIODINI Fabio Valseriana Albino

8 PREVITALI Marco Palazzago Poker Colnago

9 GARIBBO Nicolò ASD Ciclistica Bordighera

10 GAZZOLI Michele Aspiratori Otelli Mastercrom

Iscritti: 271. Partiti: 222. Arrivati: 77

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024