PREMIO TORRIANI. Baronchelli, Marchesi e Santini: le stelle
I trofei del Premio Torriani
Tutti i premiati
Pietro Rosino Santini
Gianbattista Baronchelli premiato da Milly Torriani e Carmine Castellano
Carla De Marrtino, premia don Mazzi, ieri rappresentato dal nipote
I premiati
Baronchelli, Marchesi e Santini
I tre grandi protagonisti della serata
Felice Gimondi
Castellano, Vegni, Marchesi, Marco Torriani
Gualtiero Marchesi
Marco Torriani, Mauro Vegni, Gualtiero Marchesi, Felice Gimondi e Carmine Castellano
I tre grandi protagonisti del Premio Torriani
PROFESSIONISTI | 04/10/2015 | 00:29 Il sottofondo di pianoforte è l’accompagnamento di una suggestione, quella che fa rivivere le immagini del patron, Vincenzo Torriani. Sguardo fiero, gesti decisi, indicazioni chiare e mai un’esitazione. “Un carisma pazzesco”, sintetizza il vicedirettore de La Gazzetta, Pier Bergonzi, presentatore della serata. Il 18esimo Premio internazionale Vincenzo Torriani ha il nome, certo, ma anche il volto e la personalità dell’uomo che dal 1946 al 1992 del Giro d’Italia ne è stato l’organizzatore. «Un personaggio mitologico, poteva far qualsiasi cosa», continua Bergonzi. Sullo schermo passano le immagini di Torriani, sigaretta in bocca e una carovana da gestire, una corsa spesso anche da inventare.
Bergamo ha voluto celebrare così la figura dell’uomo forte del Giro, mentre appena fuori dal Centro congressi Giovanni XXIII è tutto un viavai di preparativi, alla vigilia della partenza del 109mo Giro di Lombardia. Dalla città dei Mille a Como, sulle strade guarda un po’ proprio di Torriani. In platea ci sono i figli Gianni, Marco e Milly, ma c’è anche una buona fetta del ciclismo degli anni che il tempo non ha ingiallito, ma consegnato all’immortalità. Su tutti quel Felice Gimondi che martedì ha scalato il 73esimo compleanno. Ma anche Carmine Castellano e Mauro Vegni, Stefano Allocchio e Carla De Martino. Passano le immagini del “Divino”, Bruno Raschi, compositore di alcuni tra i più alti pezzi del ciclismo sulla Gazzetta. Muove le dita sulla tastiera anche il maestro Marco Rossi, ma la sua arte non sfocia in elzeviri su carta rosa. Il pianoforte evoca “Bellezza in bicicletta” di Giovanni D’Anzi, “Bartali” di Paolo Conte, poco dopo Dino Zandegù canta per Fabio Aru “sultano a Madrid”, prima di dirsi convinto che «a Torriani credo di essere stato simpatico».
Di tutto un po’, nella serata del Premio Torriani. Ma con il ciclismo protagonista. Passano Franca e Alessandro Cannavò, il “Signor Gavia”, Tarcisio Persegona. Ma anche Adelina Belloni, figlia del Tano che conquistò il Lombardia giusto un secolo fa, poi Sergio Meda, Mauro Colombo, Giuseppe Figini e tanti altri nomi che al pedale gli danno del tu. Non c’è don Antonio Mazzi, a cui era destinato il premio Cuore d’argento, fermato da qualche guaio fisico. Il riconoscimento lo ritira però il nipote, che per spiegare la valenza educativa della bicicletta per don Antonio prende in prestito proprio le sue parole: “A tanti ragazzi che in comunità vengono recuperati, dice sempre che quando sali su una bici con la testa rotta e il fondoschiena a posto, poi ci scenda con la testa a posto e il fondoschiena rotto”.
Di aforismi ne dispensa anche Gualtiero Marchesi, uno dei tre vincitori del Premio. Il cuoco dei cuochi, l’antichef, parte dalle su vittorie giovanili in bicicletta per pedalare verso le ricette più apprezzate al mondo. Del resto, una vita legata al ciclismo, ce l’ha avuta anche Pietro Santini, a sua volta destinatario del “Torriani”: 50 anni di lavoro di sartoria, iniziato per caso in un periodo di malattia, che l’ha portato a regalare il suo Maglificio alla storia di questo sport. Un po’ quel che è successo al Tista Baronchelli, il primo a salire sul palco delle premiazioni nel trittico di serata. Due Giri di Lombardia, 6 Giri dell’Appennino consecutivi, per un totale di 90 vittorie in carriera e due Giri d’Italia chiusi in seconda posizione. Quello del 1974, tra l’altro, a soli 12” dall’inarrivabile Eddy Merckx.
Carlos VERONA. 10 e lode. Una vittoria per se stesso e per la squadra, per Ciccone e un gruppo fantastico, che oggi festeggia la bellezza di 6 vittorie di tappa (4 con Pedersen e una con Hoole le precedenti). L’uomo...
Ieri per la Lidl-Trek è stato un giorno difficile perché Giulio Ciccone, che nell’ultima settimana sarebbe stato tra i protagonisti nella lotta per la maglia rosa, è stato costretto al ritiro: superato il comprensibile momento di shock, la squadra di...
Isaac Del Toro è arrivato alla fine della seconda settimana di corsa con la maglia rosa sulle spalle e adesso può iniziare a sognare di portare il simbolo del Giro d’Italia a casa, anche se l’ultima settimana sarà veramente dura....
Passo la mattinata alla partenza ascoltando tecnici sicurissimi: occhio a Roglic, finora ha corso bene, si è nascosto, non ha sprecato niente, lui aspetta le tappe vere e poi affonda i colpi. Gliene basta uno solo, la bastonata definitiva, e...
E' Tommaso Dati il "re" della Due Giorni Marchigiana, il week end internazionale per Elite e Under 23 andato in scena a Castelfidardo. Il corridore classe 2002 (Elite) del Team Biesse Carrera Premac ha conquistato oggi il Trofeo Città di Castelfidardo, seconda...
Lotte e scatti, affondi e tante sorprese. La Fiume Veneto-Asiago di 219 km, frazione numero 15 del Giro d'Italia, è stata uno spot per il ciclismo. Alla fine è arrivato il sesto trionfo della Lidl Trek firmato da Carlos Verona:...
Dominio di Marlen Reusser alla Vuelta a Burgos. L'elvetica della Movistar vince la quarta e ultima tappa a cronometro, con arrivo a Villasana de Mena, e firma col suo nome la classifica generale dove precede Elisa Longo Borghini (oggi terza...
Linea dura dell’Uci: dopo il cartellino giallo a Caruso per aver colpito involontariamente Van Baarle con la mantellina, sarà punito chi avrà fantasie erotiche. Non è vero che Ciccone, costretto negli ultimi anni a lasciare o...
E’ una terrazza d’Italia. E’ un giardino d’Europa. Ed è il regno dei camosci, a quattro zampe e a due ruote. Il Monte Baldo è ancora fra i protagonisti del Giro d’Italia 2025: martedì 27 maggio, la sedicesima tappa, partenza...
Il casertano Michele Pascarella del Team Franco Ballerini Lucchini Energy ha vinto il 1° Gran Premio SE.AV.IM. Servizi Avanzati d’Impresa, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Valcalepio (foto Rodella). Sul traguardo di San Pantaleone, a Grumello del...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.