GARMIN. Vivoactive, lo smartwatch con GPS per i veri sportivi

COMPONENTISTICA | 09/09/2015 | 08:21
Il mercato degli smartwatch corre il rischio di diventare parecchio affollato e Garmin, sicura delle proprie caratteristiche e del proprio pubblico, piazza sul mercato un device - Vivoactive - dedicato al fitness che grazie al GPS integrato, un touch screen ad alta risoluzione e l’associazione allo smartphone, si pone in cima alle preferenze per chi nella vita fa sport e vuole mantenersi sempre attivo.

Le dimensioni dello schermo sono pari a 28,6 mm x 20,7 mm, una bella diagonale per 148 Pixel  all’occorrenza retro illuminati con un peso è di 38 grammi compreso il cinturino. La definizione dei caratteri è ottima e buoni sono i colori, mentre la batteria agli ioni di Litio ha un’autonomia fino a 3 settimane e di quasi 10 ore in modalità GPS. Logicamente, considerando la connessione Bluetooth® con cui lo smartwatch riesce a presentare sul quadrante diverse notifiche relative alle chiamate e alla messaggistica, l’autonomia ne risente, ma disinserendo il GPS si arriva ad una durata positiva. La funzione di Smart Notifications con cui Vivoactive mostra le e-mail, i testi dei messaggi, le notifiche dei vari socialmedia o eventuali chiamate in ingresso è realmente apprezzabile quando non siamo in grado di guardare il cellulare e con un colpo d’occhio possiamo capire chi ci scrive o chi ci cerca.

L’accensione avviene tramite il tasto posto sul fianco sinistro (lo stesso che aziona la retro illuminazione e lo spegnimento), mentre sul fianco destro un altro tasto permette all’utente di accedere alle modalità sport e impostazioni. Le pagine sono a scorrimento, navigazione che avviene in maniera precisa e intuitiva anche con lo schermo leggermente bagnato.

L’impermeabilità è totale,
visto e considerato che Garmin la certifica a 5ATM! A queste funzioni si devono aggiungere il controllo della musica e il meteo, particolari che fanno sempre comodo durante l’allenamento.
La connessione ai satelliti è molto rapida, anche in presenza di alberi che spesso ostacolano “l’aggancio” e molto fedele è la rilevazione della velocità.

Vivoactive segue le tue azione quotidiane
con la funzione fitness band con cui si segnalano il numero di passi giornalieri. Una volta che l’obiettivo viene raggiunto, il dispositivo per il giorno successivo ne assegnerà uno leggermente più alto e così via. Dopo un’ora di inattività, sullo schermo si visualizza una barra rossa detta “motivazionale” che vi invita al movimento. La distanza percorsa in passi sarà affidabile, soprattutto se effettuati con GPS in funzione. Mentre si dorme è possibile impostare la modalità “sonno” per monitorarne il ritmo.

Dallo store Garmin Connect IQ potrete personalizzare il quadrante
o eventualmente aggiungere campi dati, insomma tutto il necessario per una personalizzazione totale.
Tutti i progressi possono essere sincronizzati automaticamente con Garmin Connect Mobile, pagina personale in cui tutte le nostre prestazioni sono visualizzate con grande chiarezza. In più da qui potrete competere e confrontarvi con gli amici per condividere tutte le vostre performance.

Veniamo però a noi e al profilo bici tramite cui Vivoactive registra tutto quello che vi serve per inquadrare la qualità di un allenamento. Tramite la fascia cardio (connessione Ant+) e il sensore di frequenza di pedalata, lo smartwatch segnalerà sul quadrante in tutti i campi dati impostati  (personalizzabili) i valori dei parametri che più comunemente guardiamo come velocità, distanza, battito cardiaco, passo, etc.

Non sono sicuro che Vivoactive possa sostituire un 810 o un apparecchio simile, ma è uno smartwatch gradevole (disponibile in versione bianca o nera con cinturino in gomma), leggero e poco ingombrante ed è capace di far bene molte cose come ricordarvi che muoversi è meglio che star fermi! Il confronto potrebbe avvenire con altri smartwatch come Apple Watch o Galaxy Gear, ma le funzioni e i valori in gioco sono nettamente diversi. Il device di Garmin è votato e creato per lo sport, con benefici come resistenza e facilità di utilizzo che lo pongono in perfetto equilibrio tra un fitness band e uno smartwatch di alta gamma.

Nelle sessioni di jogging è preciso nella segnalazione di passo e distanza
anche eventualmente sul tapis roulant (funziona anche sui rulli!) e gli avvisi precedentemente impostati avvisano con la vibrazione il passo o gli intervalli di corsa/camminata.
Una funzione importante per tutti gli smemorati è l’utility “trovare lo smartphone” grazie a cui Vivoactive farà suonare il cellulare a patto che sia entro la portata del Bluetooth®.

Nella confezione oltre al caricabatterie integrato che funge anche da base magnetica con cui si connette il device al pc, troverete una bella fascia cardio premium, tutto in fedele stile Garmin.
https://www.youtube.com/watch?v=YrJIHBEgzVo&feature=youtu.be


Giorgio Perugini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...


Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...


Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va...


La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali LOOK...


La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...


A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...


Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...


Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...


Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...


Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024