TRENTINO. Il Giro piange Nerino Ioppi

LUTTO | 03/09/2015 | 22:09
Il GS Alto Garda, organizzatore del Giro del Trentino Melinda, annuncia con profonda tristezza la scomparsa di Nerino Ioppi, anima e motore della corsa che dal 1962 (con 39 edizioni all’attivo) ha avuto in lui un punto di riferimento dell’organizzazione. Da tempo malato, Ioppi si è spento stasera a 82 anni, nella sua Arco. Accanto a lui la moglie Lina, anche lei instancabile come lui nell’organizzazione della corsa, e i tre figli Laura, Flaviano e Claudio.

Da sempre nell’organizzazione del Giro del Trentino (poi divenuto Giro del Trentino Melinda), Nerino aveva contribuito a farlo diventare un’eccellenza grazie alla grande passione e all’amore inestinguibile per il ciclismo e per la sua terra. Nerino e Lina Ioppi erano successivamente subentrati nella gestione diretta della corsa sotto la bandiera del GS Alto Garda. “Nerino era un uomo di poche parole e di grande sostanza: serio, gentile, sempre disponibile. Il Giro del Trentino, ma direi il ciclismo in generale, ha costruito la sua favola su persone come lui, e nel momento in cui lo perdiamo, sappiamo che nulla sarà come prima”, ha commentato Giacomo Santini, storico presidente del sodalizio arcense, visibilmente commosso.

Il lavoro di Ioppi e della moglie Lina, è stato il filo conduttore di una storia che ha preso le mosse nel 1962. Dopo due gare in linea a Trento, la prima vinta da Enzo Moser, la seconda, nel 1963, vinta da Guido De Rosso, ecco l’edizione del 1979 con la denominazione ufficiale, organizzata da patron Guido Amistadi (scomparso nel 2011). Nerino Ioppi c’era, ed aveva partecipato anno dopo anno a un processo di crescita costante, con vari cambi di data e formula, fino alla qualifica di corsa internazionale “Hors Categorie” e la collocazione ad anticipare di qualche giorno il Giro d’Italia.

Proprio questa vicinanza alla corsa rosa ha reso il Giro del Trentino il terreno ideale per tanti campioni desiderosi di mettere a punto la condizione e disponibili al confronto con gli avversari più forti. Se a questo si aggiunge la spettacolarità dei percorsi, la varietà delle salite, la bellezza degli scenari e l’elevato livello organizzativo, ecco spiegato il motivo del grande successo.

Ioppi non era solito fare differenza tra lavoro e passione. Con la sua laboriosità aveva creato e guidato la Oma (Officina Meccanica Arcense), l’azienda artigiana di famiglia che opera da oltre 50 anni nel settore metalmeccanico. E con la stessa filosofia aveva portato avanti il progetto Giro del Trentino, coordinando un gruppo di collaboratori e volontari molto apprezzato dai campioni del ciclismo. Con garbo, sensibilità, buonsenso e grande tenacia, Nerino si era conquistato la stima e il rispetto di tutti.

Pur in tempi di grandi cambiamenti, Ioppi era stato capace di portare avanti un’idea di ciclismo autentico, mantenendo inalterata la ricerca del contatto tra atleti e pubblico, la voglia di spettacolo passionale più che di numeri. Fino all’ultima rivoluzione, la fusione di quest’anno tra Giro del Trentino e Trofeo Melinda, unione di due corse di grande tradizione, che lo stesso Ioppi aveva spiegato così: “Non si tratta della somma di due partnership, ma della comunione di una identica idea di ciclismo, come espressione di passione popolare ma anche di oculatezza organizzativa. L’unica via per mettere in scena uno spettacolo autentico, ogni giorno. E per noi, proprio come in uno spettacolo, ottenere un plauso è la migliore (oltre che unica) delle ricompense”.

Nel paradiso del ciclismo Nerino incontrerà anche Marco Brentari, un altro grande innamorato delle due ruote, proprio colui che aveva creato il Trofeo Melinda. Ioppi lascia un’eredità concreta di sensibilità, competenza, capacità che diventano un tesoro inestimabile nelle mani di chi ha collaborato con lui e avrà il compito di proseguirne il lavoro. Una eredità fondata sul rispetto delle idee e di uno stile di vita che ha sempre messo in primo piano le qualità umane e i rapporti tra le persone, considerati da Ioppi elementi fondamentali di qualsiasi sogno. Sportivo e non.

Data e orario delle esequie saranno comunicati appena disponibili.
Copyright © TBW
COMMENTI
4 settembre 2015 00:11 vecchione
Grande, grandissima, persona. Schivo, schietto, gentile, positivo, realizzativo che teneva in grande conto l'amicizia.


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024