TRENTINO. Il Giro piange Nerino Ioppi

LUTTO | 03/09/2015 | 22:09
Il GS Alto Garda, organizzatore del Giro del Trentino Melinda, annuncia con profonda tristezza la scomparsa di Nerino Ioppi, anima e motore della corsa che dal 1962 (con 39 edizioni all’attivo) ha avuto in lui un punto di riferimento dell’organizzazione. Da tempo malato, Ioppi si è spento stasera a 82 anni, nella sua Arco. Accanto a lui la moglie Lina, anche lei instancabile come lui nell’organizzazione della corsa, e i tre figli Laura, Flaviano e Claudio.

Da sempre nell’organizzazione del Giro del Trentino (poi divenuto Giro del Trentino Melinda), Nerino aveva contribuito a farlo diventare un’eccellenza grazie alla grande passione e all’amore inestinguibile per il ciclismo e per la sua terra. Nerino e Lina Ioppi erano successivamente subentrati nella gestione diretta della corsa sotto la bandiera del GS Alto Garda. “Nerino era un uomo di poche parole e di grande sostanza: serio, gentile, sempre disponibile. Il Giro del Trentino, ma direi il ciclismo in generale, ha costruito la sua favola su persone come lui, e nel momento in cui lo perdiamo, sappiamo che nulla sarà come prima”, ha commentato Giacomo Santini, storico presidente del sodalizio arcense, visibilmente commosso.

Il lavoro di Ioppi e della moglie Lina, è stato il filo conduttore di una storia che ha preso le mosse nel 1962. Dopo due gare in linea a Trento, la prima vinta da Enzo Moser, la seconda, nel 1963, vinta da Guido De Rosso, ecco l’edizione del 1979 con la denominazione ufficiale, organizzata da patron Guido Amistadi (scomparso nel 2011). Nerino Ioppi c’era, ed aveva partecipato anno dopo anno a un processo di crescita costante, con vari cambi di data e formula, fino alla qualifica di corsa internazionale “Hors Categorie” e la collocazione ad anticipare di qualche giorno il Giro d’Italia.

Proprio questa vicinanza alla corsa rosa ha reso il Giro del Trentino il terreno ideale per tanti campioni desiderosi di mettere a punto la condizione e disponibili al confronto con gli avversari più forti. Se a questo si aggiunge la spettacolarità dei percorsi, la varietà delle salite, la bellezza degli scenari e l’elevato livello organizzativo, ecco spiegato il motivo del grande successo.

Ioppi non era solito fare differenza tra lavoro e passione. Con la sua laboriosità aveva creato e guidato la Oma (Officina Meccanica Arcense), l’azienda artigiana di famiglia che opera da oltre 50 anni nel settore metalmeccanico. E con la stessa filosofia aveva portato avanti il progetto Giro del Trentino, coordinando un gruppo di collaboratori e volontari molto apprezzato dai campioni del ciclismo. Con garbo, sensibilità, buonsenso e grande tenacia, Nerino si era conquistato la stima e il rispetto di tutti.

Pur in tempi di grandi cambiamenti, Ioppi era stato capace di portare avanti un’idea di ciclismo autentico, mantenendo inalterata la ricerca del contatto tra atleti e pubblico, la voglia di spettacolo passionale più che di numeri. Fino all’ultima rivoluzione, la fusione di quest’anno tra Giro del Trentino e Trofeo Melinda, unione di due corse di grande tradizione, che lo stesso Ioppi aveva spiegato così: “Non si tratta della somma di due partnership, ma della comunione di una identica idea di ciclismo, come espressione di passione popolare ma anche di oculatezza organizzativa. L’unica via per mettere in scena uno spettacolo autentico, ogni giorno. E per noi, proprio come in uno spettacolo, ottenere un plauso è la migliore (oltre che unica) delle ricompense”.

Nel paradiso del ciclismo Nerino incontrerà anche Marco Brentari, un altro grande innamorato delle due ruote, proprio colui che aveva creato il Trofeo Melinda. Ioppi lascia un’eredità concreta di sensibilità, competenza, capacità che diventano un tesoro inestimabile nelle mani di chi ha collaborato con lui e avrà il compito di proseguirne il lavoro. Una eredità fondata sul rispetto delle idee e di uno stile di vita che ha sempre messo in primo piano le qualità umane e i rapporti tra le persone, considerati da Ioppi elementi fondamentali di qualsiasi sogno. Sportivo e non.

Data e orario delle esequie saranno comunicati appena disponibili.
Copyright © TBW
COMMENTI
4 settembre 2015 00:11 vecchione
Grande, grandissima, persona. Schivo, schietto, gentile, positivo, realizzativo che teneva in grande conto l'amicizia.


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ha corteggiata, l’ha attesa, ma alla fine, per Julian Alaphilippe, la prima vittoria con la maglia Tudor è arrivata in un contesto d’eccezione, con 150 mila tifosi ad applaudirlo. Il due volte campione del mondo francese si è aggiudicato il...


Un colpo da campione, nel perfetto stile delle sue vittorie più belle: così Julian Alaphilippe ha vinto il Grand Prix du Québec, staccando sull'ultimo strappo che portava al traguardo il francese Pavel Sivakov (UAE Team Emirates-XRG) e un brillante Alberto...


Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...


Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...


Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024