
Saltata
la prima tappa che avrebbe dovuto portare gli atleti da Sarzana a Massa, il 40°
Giro della Lunigiana, sfida mondiale per gli juniores a 25 giorni dal
campionato iridato, è pronto a scattare con le sue tre tappe, non proibitive
quanto a difficoltà, ma sicuramente impegnative. Dato i meriti a chi ha
permesso il ritorno della gara, l’Unione Sportiva Casano con il suo presidente
Alessandro Coppola, il direttore generale del Giro Renato Di Casale, i suoi
collaboratori, le istituzioni, l’autorità portuale di La Spezia, sono pronti
alla sfida cinque nazionali straniere (Bielorussia, Germania, Russia,
Slovacchia e Svezia), quindici rappresentative regionali, più le due locali,
dell’U.C. Casano e quella di Massa Carrara. In tutto gli iscritti sono 129.
FAVORITI:
Un bel duello con un toscano, Daniel Savini (9 vittorie) che vive una stagione
felicissima e attraversa un periodo di forma strabiliante. Con lui nella
squadra toscana altri validi alfieri come Mori, Nesi, Fiaschi, Masi e Pietrini.
Una squadra forte ed agguerrita decisa a vincere. Gli antagonisti non mancano
ad iniziare da un altro azzurro fortissimo come il veneto Lucca, Cristofaletti,
i trentini Conci e Nardelli, tra i lombardi il campione italiano Scaroni e
Bonandrini, i piemontesi Ciardo, Mattio, ed ancora Bevilacqua, l’emiliano
Covili, il siciliano Romano, i laziali Galeno e Bykanov. Tra gli stranieri il
campione europeo della crono 2015 il russo Nikolay Ilichev ed il suo
connazionale Galeev.
LE
TAPPE: Tre frazioni non facili. Domani venerdì 4 settembre la prima di Km 98,7
da Castelnuovo Magra a Ponzano Superiore, che propone la salita di Vezzano e l’arrivo
in salita a quota
Antonio Mannori
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.