Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al giorno, in un cammino di avvicinamento che culminerà con la festa di venerdì 28 novembre a Milano. La donna più giovane, regina tra le Esordienti, è Nicole Bracco.
Se potesse usare una canzone per descrivere il suo 2025 Nicole Bracco non avrebbe dubbi e sceglierebbe Ye@h di Thasup, uno dei suoi artisti preferiti che le dà la carica giusta per affrontare ogni gara. Nella stagione appena conclusa ha fatto centro ben 20 volte, tanti successi che l’hanno portata a vincere per la seconda volta consecutiva l’Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alle ragazze esordienti.
Con la maglia del Sc Cesano Maderno Nicole ha raccolto tante belle soddisfazioni, si è emozionata e ha fatto gioire la sua squadra: finalmente è riuscita a raggiungere quel titolo italiano che sognava da tanti anni. «Non mi aspettavo di fare meglio dell’anno scorso, invece è successo ed è stato bellissimo soprattutto perché mi sono migliorata. Vincere gli italiani è stato un sogno, lo aspettavo da due anni e finalmente l’ho raggiunto; abbiamo corso a Gorizia su un percorso molto impegnativo, c’erano da affrontare molte salite e mi sono divertita. Ho tanti ricordi belli del 2025, non solo vittorie, ma anche piazzamenti che mi hanno spinto ad impegnarmi ancora di più e poi è arrivato il successo numero 20 proprio con l’ultima gara, mi sono tolta lo sfizio di festeggiare indicando 20 sotto il traguardo» ci racconta Nicole che spesso ha condiviso i suoi successi con la compagna e amica fidata Aurora Cerame, a Gorizia hanno vinto entrambe la maglia tricolore, una come esordiente secondo anno, l’altra come primo anno.
Quella di Nicole Bracco è una famiglia di ciclisti: tanto mamma Chiara che papà Davide andavano in bici, eppure la sua avventura è iniziata in un modo del tutto casuale. «In realtà mio papà non voleva che io facessi ciclismo perchém avendolo praticatom sa quanta fatica c’è dietro, ma non ho potuto farne a meno. Ogni anno nel comune di Savigliano organizzano una manifestazione in cui presentano i diversi sport in piazza, io ho visto una bici e mi sono innamorata. Ogni volta che pedalo mi diverto tantissimo, amo scoprire posti nuovi e amo particolarmente correre con la pioggia, alcuni si spaventano, mentre io con la strada bagnata mi gaso. Ma non fatemi fare il ciclocross perché non ni piace il fango» ci racconta Nicole facendosi poi scappare una risata.
Dall’anno scorso ha iniziato a dedicarsi alla pista, ha provato la velocità e la madison, ma le piacerebbe cimentardsi anche nel keirin e nel quartetto. Anche la sorella Marissa, più piccola di lei di 3 anni, ha incominciato a pedalare e tutta la famiglia la sostiene a gran voce ad ogni gara: «Tante volte mamma e papà esagerano con il tifo però è bello così perché mi fanno sentire che ci sono. Quando capita di non avere gare nel weekend partiamo tutti e quattro per una gita in bici, credo che sia una delle cose che mi piacciano di più in assoluto, amo il ciclismo proprio per questo».
Nicole sogna il suo futuro da atleta professionista e non ha paura di pensare in grande e di entrare in quel mondo fatto di campioni e di leggende. Un giorno le piacerebbe indossare la maglia azzurra, essere al via della rassegna iridata e delle Olimpiadi per respirare quel clima speciale e per cercare di lasciare il segno. Il suo progetto per il futuro è di continuare il binomio strada e pista per migliorarsi, mettersi alla prova, intanto si ispira ai grandi. Nel panorama maschile ammira Jonathan Milan e Remco Evenepoel mentre In ambito femminile le sue atlete di riferimento sono Elisa Balsamo ed Elisa Longo Borghini: di entrambe ama la forza di non arrendersi mai, di rincorrere ogni vittoria e spera di diventare come loro.
Le gare in televisione sono all’ordine del giorno in casa Bracco, ma il modo più bello di seguire il ciclismo rimane quello di scendere in strada, trovare i punti strategici e applaudire tutti quanti. «Uno dei ricordi più belli è legato alla Milano-Sanremo, siamo andati in cima al Poggio, proprio nel punto dove scollinavano e abbiamo visto tutto il gruppo passare, è stato fantastico. Quest’anno invece con tutta la mia famiglia siamo saliti a Prato Nevoso per la tappa della Vuelta, c’erano tifosi su tutta la salita con tanti cartelloni e maglie colorate. La cosa che mi ha colpito di più è stato vedere molte persone che normalmente non seguivano il ciclismo, eppure erano anche loro in strada a sostenere i corridori, non li conoscevano eppure applaudivano e si sono presi pure delle borracce come souvenir della giornata».
Nicole Bracco ha appena iniziato la scuola superiore e dal 2026 debutterà nella categoria allieve: ad attenderla ci sono tante nuove sfide e lei non vede l’ora di affrontarle con il sorriso e a ritmo di musica.
Per scoprire tutti i dettagli e la classifica completa del Gran Premio Androni Giocattoli CLICCA QUI
Per saperne di più sulla Androni Giocattoli vai su andronigiocattoli.it
ALBO D'ORO OSCAR TUTTOBICI DONNE ESORDIENTI
2005 Rossella Callovi
2006 Rossella Ratto
2007 Rossella Ratto
2008 Lisa Gamba
2009 Sara Coffinardi
2010 Sara Wackermann
2011 Martina Alzini
2012 Lisa Morzenti
2013 Letizia Paternoster
2014 Gloria Scarsi
2015 Gaia Masetti
2016 Eleonora Gasparrini
2017 Francesca Barale
2018 Eleonora Ciabocco
2019 Federica Venturelli
2020 Asia Sgaravato
2021 Linda Sanarini
2022 Matilde Rossignoli
2023 Anna Bonassi
2024 Nicole Bracco
2025 Nicole BRACCO
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.