I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal 2016 al 2025 (il 70% del totale), salendo sul podio nel complesso 45 volte (la metà dei 90 a disposizione).
Nello stesso periodo, l’Italia ha festeggiato il successo di Vincenzo Nibali al Giro d’Italia 2016 e totalizzato cinque piazzamenti tra i migliori tre, l’ultimo dei quali il 2° posto di Damiano Caruso alla Corsa Rosa 2021.
Nel 2025, gli azzurri hanno vinto 5 delle 60 tappe individuali assegnate tra Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta di Spagna. Il bilancio è contrastante: da un lato, è stato eguagliato il record negativo fatto registrare nel 1973, nel 2022 e nel 2024, dall’altro, le affermazioni sono arrivate in tutti e tre i Grandi Giri, cosa che non accadeva dal 2017.
Il 2° posto di Isaac Del Toro al Giro d’Italia ha permesso al Messico di diventare la 29ª nazione con almeno un podio in un Grande Giro. Il 3° posto di Florian Lipowitz al Tour de France ha riportato la Germania tra i migliori tre dopo 19 anni, interrompendo un digiuno di 56 Grandi Giri consecutivi, iniziato dopo il 2° posto di Andreas Klöden alla Grande Boucle 2006.
Fonte www.ciclopico.it - articolo completo e altre curiosità statistiche al link https://ciclopico.it/grandi-giri/grandi-giri-2025-statistiche/
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.