VIGORELLI. Dagnoni: «Felici e orgogliosi ripartano i lavori».

APPROFONDIMENTI | 27/08/2015 | 10:56
Cordiano Dagnoni, presidente facente funzioni del Comitato Regionale Lombardo della FCI ci racconta come verrà rimesso in piedi il Vigorelli. Il 3 agosto è stato pubblicato il bando per i lavori di ristrutturazione dello storico velodromo milanese, che inizieranno ai primi di ottobre per concludersi a fine aprile.

Sarà la volta buona?


«Me lo auguro di cuore. Personalmente come amante della pista e come comitato siamo felici e orgogliosi che tra i soldi stanziati per CityLife sia stato pensato a un budget per far ripartire il Vigorelli. La realizzazione di un palazzo coperto sarebbe stato il top ma per il momento ci accontentiamo della ristrutturazione della pista e della sua copertura».


Come pensate di rivalutarlo? 

«Prima dell'estate ci piacerebbe organizzare un grande evento di livello internazionale per valorizzare quanto fatto. Pensiamo sia una bella idea sia per il prestigio dell'impianto che per la città e per l'evento stesso, sarà un'occasione preziosa per ricordare a tutti che questo velodromo è un patrimonio della storia del ciclismo e di Milano, non può essere ritenuto importante solo perchè nel '65 ci hanno suonato i Beatles».

Essendo una pista di 400 mt che attività vi si potrà svolgere?

«Come Comitato Regionale ci attiveremo per mettere in piedi una scuola di ciclismo come quella già attiva a Montichiari, che abbia uno scopo soprattutto promozionale. Essendo una pista lunga con le curve ripide obiettivamente non è il massimo per far imparare i bambini ma troveremo il modo per sfruttare la parte bassa per i piccoli mentre nella parte alta gireranno i grandi dando l'esempio e stimolando chi si avvicina per la prima volta alla pista. Insomma cercheremo di sfruttarlo al meglio per quello che si può».

Evitando gli errori commessi da chi vi ha preceduto... 

«Sì, dovremo lavorare con attenzione sfruttando al meglio l'impianto così come è stato ripensato. Come Lombardia ci vantiamo di essere la regione con l'attività giovanile più in crescita dal 2006 a oggi. I numeri ci danno ragione, la nostra politica sta dando i suoi frutti quindi siamo convinti di star operando nella direzione giusta e siamo fiduciosi anche per questa sfida».

Avete in mente un centro polifunzionale? 

«Da poco è cambiato il Consiglio Regionale del CONI, con il presidente Oreste Perri definiremo quali altre discipline possono essere coinvolte. Un tempo c'era una presenza importante della boxe, di sicuro altri sport potrebbero essere interessati ad avere una presenza al Vigorelli e potrebbero aiutarci a farlo rivivere come un tempo. L'importante è non disperdere i contributi stanziati, sfruttarli al meglio e organizzarci per bene. Di sicuro il ciclismo sarà l'attività principe del nuovo Vigorelli ma collateralmente dovremo contare sulla sinergia con le altre federazioni».

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
?
2 settembre 2015 12:40 geo
Praticamente non si sa cosa sarà fatto nella manutenzione?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024