EUROPEI. ll quartetto rosa in finale per il bronzo

PISTA | 14/07/2015 | 16:23

Sono cominciati questa mattina al velodromo olimpico di Atene i Campionati Europei su Pista per le categorie under 23 e juniores femminili e maschili. Partenza buona per le azzure under 23 dell’inseguimento a squadre. Francesca Pattaro, Arianna Fidanza, Maria Giulia Confalonieri e Beatrice Bartelloni (nelle foto) si sono infatti qualificate per la finale 3°-4° posto che si disputerà in serata. Il quartetto schierato da Salvoldi ha fatta registrare il quarto tempo nelle qualificazioni in 4’37”462 e dovrà vedersela per il bronzo con la Russia, che hanno ottenuto la terza prestazione in 4’36”474, meno di un secondo meglio delle azzurre.


Il miglior crono è stato ottenuto dalla Bielorussia in 4’32”481, tallonata dalla Germania con 4’33”472. Lotta apertissima anche per la conquista dell’oro e dell’argento tra queste due formazioni.


Nelle qualificazioni dell’inseguimento individuale donne juniores brillante la prova di Sofia Bertizzolo, quinto tempo in 2’27”801, purtroppo non sufficiente ad entrare nelle quattro che disputeranno le finali per il podio. Questo è anche il piazzamento finale dell'azzurra. La sfida per l’oro e l’argento vedrà impegnate la polacca Justyna Kaczkowska, miglior tempo in 2’25”108, appena 48 centesimi meglio della francese Marion Borras (2’25”156). Per il bronzo e il quarto posto se la vedranno la lituana Olivija Baleisyte (2’26”598) e la russa Natalia Studenikina (2’27”469). Diciannovesimo tempo per Nadia Quagliotto (2'34"006).

Elena Bissolati entra nei quarti di finale della velocità individuale donne juniores passando per i recuperi dopo aver guadagnato gli ottavi grazie all’11° tempo ottenuto nelle qualificazioni (11”934). Non ce l’ha fatta per poco, invece, Martina Alzini, tredicesima in 12”156. Favoritissime le tedesche, che hanno ottenute le due migliori prestazioni delle qualifiche a tempo con Emma Hinze (11”311, media 63.655) e Pauline Grabosch (11”480) seguite dalla francese Marie Dufour (11”699) e dall’olandese Hetty Van de Wouw (11”756). La Bissolati poi ha perso la sua manche negli ottavi contro la tedesca Grabosch, ma si è rifatta mettendosi alle spalle nel recupero la francese Dufour (terzo tempo di qualificazione) e la polacca Karwacka passando così ai quarti di finale.

Nell'inseguimento individuale under 23 Filippo Ganna ha ottenuto un significativo sesto posto con il tempo di 4’24”836. Diciannovesimo Davide Plebani in 4’36”233. Finale 1°-2° posto tra il francese Marc Fournier (4’21”876) e lo svizzero Tom Bohli (4’21”980). Il 3°-4° posto saranno contesi tra l'altro francese Corentin Ermenault (4’22”732) e l'ucraino Volodymyr Dzhus (4’23”235).

Il programma mattutino prevede anche le qualificazioni della velocità a squadre uomini juniores. L’Italia non partecipa.

Seguiranno aggiornamenti

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE U23

QUALIFICAZIONI A TEMPO: 1. BIELORUSSIA ( Savenka Ina, Shmayankova Marina, Pivovarova Polina, Piatrouskaya Katsiaryna) 4’32”481, media 52.848; 2. GERMANIA (Knauer Anna, Stock Gudrun, Kroger Mieke Klein Lisa) 4’33”472; 3. RUSSIA (Balabolina Tamara, Mozharova Natalia, Chekina Alexandra, Badykova Gulnaz) 4’36”474; 4. ITALIA (Pattaro Francesca, Fidanza Arianna, Confalonieri Mariagiulia, Bartelloni Beatrice) 4’37”462; 5. SPAGNA (Usabiaga Balerdi Irene, Isasi Cristobal Ziortza, Iriarte Lasa Ane, Gutierrez Ruiz Sheyla) 4’41”487; 6. POLONIA (Plosaj Nikol, Ratajczak Alicja, Pietrzak Lucja, Drozdek Agata) 4’45”078

FINALE 1-2: Bielorussia - Germania

FINALE 3-4: Russia - Italia

VELOCITÀ IND. DONNE JRS

QUALIFICAZIONI A TEMPO: 1. Hinze Emma (Ger) 11”311, media 63.655; 2. Grabosch Pauline (Ger) 11”480; 3. Dufour Marie (Fra) 11”699; 4. Van De Wouw Hetty (Ola) 11”756; 5. Jagodzinska Julita (Pol) 11”794; 6. Capewell Sophie (Gbr) 11”799; 7. Kankovska Ema (Cze) 11”825; 8. Karwacka Marlena (Pol) 11”841; 9. Kankovska Sara (Cze) 11”858; 10. Bogoyavlenskaya Kseniya (Rus) 11”879; 11. Bissolati Elena (Ita) 11”934; 12. Goncharova Olga (Rus) 11”979; 13. Alzini Martina (Ita) 12”156; 14. Borissza Johanna Kitti (Ung) 12”213 15. Ferreres Navarro Isabel (Spa) 12”395;; 16. Mandusic Marina (Bos Erg) 12”942; 17. Collins Autumn (Irl) 13”165.

1/8 FINALE (qualificate per i quarti): Hinze Emma (Ger), Grabosch Pauline (Ger), Bogoyavlenskaya Kseniya (Rus), Van De Wouw Hetty (Ola), Jagodzinska Julita (Pol), Capewell Sophie (Gbr)

RECUPERI (qualificate per i quarti): Goncharova Olga (Rus), Bissolati Elena (Ita)

INSEGUIMENTO IND. DONNE JRS

QUALIFICAZIONI: 1. Kaczkowska Justyna (Pol), 2’25”108, media 49.618; 2. Borras Marion (Fra) 2’25”156; 3. Baleisyte Olivija (Ltu) 2’26”598; 4. Studenikina Natalia (Rus) 2’27”469; 5. Bertizzolo Sofia (Ita) 2’27”801; 6. Dijksman Tessa (Ola) 2’28”066; 7. Rozynska Nikola (Pol) 2’28”694; 8. Dentus Abigail (Gbr) 2’29”228; 9. Doogan Ciara (Irl) 2’29”667; 10. Manikaite Ema (Ltu) 2’30”054; 11. De Graaf Michelle (Ola) 2’30”567; 12. Ostler Lena (Ger) 2’30”611; 13. Laurance Typhaine (Fra) 2’31”089; 14. Druyts Lenny (Bel) 2’31”921; 15. Garner Grace (Gbr) 2’32”047; 16. Novikova Oksana (Rus) 2’32”940; 17. Sussemilch Laura (Ger) 2’32”954; 18. Kliachina Oksana (Ukr) 2’33”338; 19. Quagliotto Nadia (Ita) 2’34”006; 20. Tserakh Hanna (Blr) 2’34”727; 21. Safonava Anastasiya (Blr) 2’34”812; 22. Rakic Milica (Srb) 2’39”939; 23. Silva Soraia (Por) 2’40”950; 24. Mandusic Marina (Bos-Herz) 2’41”713; 25. Varvia Styliani (Gre) 2’52”437.

INSEGUIMENTO IND. UOMINI U23

QUALIFICAZIONI: 1. Fournier Marc (Fra) 4’21”876, media 54.988; 2. Bohli Tom (Sui) 4’21”980; 3. Ermenault Corentin (Fra) 4’22”732; 4. Dzhus Volodymyr (Ukr) 4’23”235; 5. Mathis Marco (Ger) 4’24”126; 6. Ganna Filippo (Ita) 4’24”836; 7. Stewart Mark (Gbr) 4’27”089; 8. Shemetau Mikhail (Blr) 4’27”195; 9. Frahm Jasper (Ger) 4’27”860; 10. Chursin Pavel (Rus) 4’28”257; 11. Oliveira Ivo (Por) 4’28”921; 12. Ahiyevich Aleh (Blr) 4’30”266; 13. Hartvig Daniel Henning (Dan) 4’31”075; 14. Rickaert Jonas (Bel) 4’32”332; 15. Kelly Jake (Gbr) 4’33”184; 16. Oliveira Rui (Por) 4’34”853; 17. Buades Ferriol Marc (Spa) 4’36”144; 18. Spanopoulos Ioannis (Gre) 4’36”165; 19. Plebani Davide (Ita) 4’36”233; 20. Sazanov Andrey (Rus) 4’37”401; 21. Grimes Sean (Irl) 4’37”959; 22. Mher Mkrtchyan (Arm) 4’39”729; 23. Fallon Thomas (Irl) 4’41”102; 24. Larsen Preben (Sve) 4’41”682; 25. Filutas Viktor (Ung) 4’42”448; 26. Tsopouroglou Vasileios (Gre) 4’50”086; 27. Larsson Albin (Sve) 4’50”445; 28. Ribaks Emils (Let) 4’59”556.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024