ȠMORTO IMPROVVISAMENTE ENRICO ARCELLI

LUTTO | 30/06/2015 | 17:53
A suo modo Enrico Arcelli è stato un visionario e un grande precursore, tanto da portare lo sport in una nuova dimensione, inventando di fatto una nuova figura, quella del preparatore sportivo. Enrico Arcelli è morto improvvisamente ieri in Sardegna, dove si trovava in vacanza. Nato a Milano il 5 marzo del 1940, da sempre viveva a Varese, dove ha mosso i suoi primi passi professionali nella ricerca di nuove metodologie da applicare allo sport.

Arcelli ha ricoperto nella sua brillante carriera professionale diversi ruoli: medico, fisiologo, saggista e collaboratore di diverse riviste sportive e specializzate, su tutte «La Gazzetta dello Sport», per la quale è stato fino all’ultimo una delle firme più apprezzate. Ma lega il proprio nome anche a quello che da sempre viene considerato un passo fondamentale per la scienza applicata allo sport: il record dell’ora di Francesco Moser, realizzato nel gennaio del 1984, sulla pista in cemento di Città del Messico. Arcelli ebbe l’idea, che condivise con il professor Giovanni Tredici, Alberto e Paolo Sorbini, il compianto Aldo Sassi, oltre al professor Francesco Conconi, il biomeccanico Antonio Dal Monte e Virgilio Ferruccio Ferrari, inventore del frequenzimetro.

Nella sua invidiabile e apprezzata carriera, Enrico Arcelli si è occupato non solo di ciclismo, che è restato fino all’ultimo una delle sue grandissime passioni, ma anche di sci, tennis e basket (ha collaborato ai tempi della grande Ignis), ma anche di calcio e atletica, altra disciplina da lui amatissima.
Ma come dicevamo in apertura è a lui che sport come il calcio devono l’introduzione di una figura che diventerà nel tempo strategica, quella del preparatore, tanto da seguire squadre di calcio per 24 anni, mettendo la sua competenza al servizio anche di squadre come Juventus, Chelsea e Milan. Attualmente era dietologo dell'Inter. Nell’ottobre scorso ha seguito anche l’Ironman di Alex Zanardi alle Hawaii. Oltre a Francesco Moser, ha seguito atleti di vertice di assoluta eccellenza, da Tomba ad Alesi. Tra le sue innumerevoli opere (23 libri, ndr), spiccano "Calcio: preparazione atletica"; "La maratona: allenamento e alimentazione"; "Che cos'è l'allenamento" e "Magri & forti",  che è stato tradotto anche in cinese e in russo. «Piango un amico e una grande persona, un professionista serio e scrupoloso, che ha portato lo sport in una dimensione di eccellenza», ha detto Francesco Moser.

A nome di tuttoBICI e tuttobiciweb.it, giunga alla famiglia Arcelli, le più sentite condoglianze.


IL RICORDO DI ALBERTO SORBINI

«Pochi giorni fa aveva fissato un incontro con la sua Equipe Enervit per avviare un nuovo, importante progetto. Uno dei suoi. Un malore lo ha portato via mentre era in villeggiatura in Sardegna. Arcelli è stato per più di 35 anni il punto di riferimento, il professore, l’amico, il compagno di straordinari successi, di avventure e di tante maratone. Grande ricercatore, grande innovatore, ha contribuito con generosità e umiltà ai grandi successi dello sport Azzurro.  Per Enervit, per l'Equipe, per la famiglia Sorbini è un dolore impossibile da descrivere».

CHI È STATO ENRICO ARCELLI

Il Prof. Enrico Arcelli è nato il 5 marzo del 1940, si era laureato in Medicina E Chirurgia e aveva tre specializzazioni: Medicina dello Sport; Medicina del Lavoro; Scienza dell'Alimentazione e Dietologia.

È stato professore a contratto presso l’Università degli Studi di Siena e presso l’ISEF di Firenze. Dopo aver vinto il concorso, è stato fino al 2010 (nel novembre di quell’anno poi è andato in pensione) professore associato presso il Dipartimento Scienze dello Sport, Alimentazione e Salute dell’Università degli Studi di Milano.
Presidente  dell’Equipe Enervit e del Comitato Scientifico della Fondazione Paolo Sorbini, si è occupato di sport come tecnico: "all'inizio degli anni '70 ha "inventato" la figura del preparatore atletico del calcio e ne ha razionalizzato le metodiche di lavoro. E' stato preparatore atletico di squadre professionistiche per 24 anni; poi è stato consulente della Juventus, del Chelsea e del Milan. 
Attualmente ricopriva il ruolo di dietologo dello staff medico dell’inter.

Nell'atletica leggera è stato responsabile federale del mezzofondo, del fondo e della marcia; anche in questi settori ha portato nuovi criteri di allenamento; " è stato preparatore della grande Ignis nel basket.

All'inizio degli anni '80 ha ideato l'attacco al record dell'ora di ciclismo di Eddy Merckx e ha diretto l'equipe che ha seguito Moser nel record dell'ora del 1984 a Città del Messico.
 
Ha seguito anche tennisti di livello mondiali, Tomba, Alesi, Manuela Di Centa ed altri ancora, per un totale di oltre 20 fra vincitori di Olimpiade, campioni del mondo e primatisti mondiali. 

Ha scritto 23 libri, tra cui "Calcio: preparazione atletica"; "La maratona: allenamento e alimentazione"; "Che cos'è l'allenamento"; "Magri & forti", che hanno riscosso grossi successi di vendita e uno, "Correre è bello", è tuttora il libro sportivo italiano con il record di vendite. Suoi libri sono stati tradotti in varie lingue, compreso il cinese e il russo. L’ultimo “Voglio Correre” edito da Sperling & Kupfer è stato un best seller.

Ha tenuto lezioni in varie università europee, nonché corsi e conferenze in tutti i continenti. E' stato a lungo collaboratore del "Corriere della Sera", “Gazzetta dello Sport” e “SportWeek”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Rip
30 giugno 2015 20:01 fredyguarin14
Vita e carriera intense. Onore al merito ad Arcelli. Riposa in pace...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024