PROFESSIONISTI | 17/06/2015 | 14:04 Se Torino si prepara ad assegnare per la prima volta nella storia la maglia tricolore dei professionisti, quella tra Legnano e il campionato italiano è una storia lunga e ricca che affonda le sue radici addirittura nel ciclismo pionieristico: nel 1911 la sesta edizione del tricolore si disputò da Alessandria e Legnano e vide il successo di Dario Beni che precedette Agostoni, Borgarello e Galetti. Nel 1935 la Coppa Bernocchi fu l’ottava delle nove prove in programma, venne vinta da Gino Bartali che alla fine conquistò anche la maglia tricolore. Nel 1947 la Bernocchi fu la quinta e ultima prova: vittoria di Mario Ricci e maglia tricolore per Fausto Coppi, risultato poi riproposto in esatta fotocopia - tanto per il risultato della corsa quanto per il titolo italiano - nel 1949. Nel 1952, di nuovo la Bernocchi comne quinta e ultima prova: stavolta il successo è per Primo Volpi mentre la maglia torna sulle spalle di Gino Bartali. È il 1954 e c’è una novità perché la Bernocchi, sempre quinta e ultima prova, si disputa a cronometro: successo parziale di Fausto Coppi e campionato italiano per Fiorenzo Magni. Stessa formula nel 1956: la Bernocchi a cronometro viene vinta da Vasco Modena e la maglia tricolore finisce sulle spalle di Giorgio Albani. Nel 1961 la Coppa Bernocchi diventa prova unica per l’assegnazione del titolo (al via 98 corridori selezionati in sette prove precedenti) con vittoria di Arturo Sabbadin che ha la meglio su Pambianco e Bernardelle. Il 1965 ripropone la formula in prove multiple e la Bernocchi è la seconda di tre: vince Adriano Durante mentre la maglia tricolore sarà di Michele Dancelli. Nel 1976, il 29 settembre in una giornata da tregenda, è Franco Bitossi a conquistare la Bernocchi valida come prova unica: il campione toscano batte Moser, Panizza, Vandi e Lualdi al termine di sette ore e mezza di gara. L’ultima volta della Bernocchi tricolore risale al 1984 con successo per distacco di Vittorio Algeri che, scattato sulla Torba, resiste al rientro di Contini e Caroli.
Per l’edizione 2015 del Campionato Italiano Professionisti, l’Ac Arona - in collaborazione con l’Unione Sportiva Legnanese - ha scelto di unire la Milano sede dell’Expo 2015 alla Torino Capitale Europea dello Sport per l’anno in corso: partenza quindi da Legnano, proprio alle porte di Expo 2015, e percorso che si snoda senza difficoltà altimetriche attraverso le province di Milano, Novara, Vercelli e Torino fino ai piedi del Colle di Superga. Qui, riproponendo la scelta vincente delle ultime tre edizioni della Milano-Torino (vinte nell’ordine da Alberto Contador, Diego Ulissi e Giampaolo Caruso), i corridori affronteranno una prima volta la salita per gettarsi poi nella discesa che porta a Pino Torinese, rientrare nel territorio comunale di Torino e affrontare nuovamente la salita, questa volta per arrivare al traguardo posto proprio davanti alla splendida Basilica progetttata dall’architetto Juvarra.
NON SOLO UOMINI. Legnano e la Unione Sportiva Legnanese non ospiteranno solo la partenza della corsa dei professionisti ma anche quella riservata alle Donne Élite che si lanceranno dal centro città per raggiungere anche loro il traguardo posto in vetta al Colle di Superga (che, al contrario della gara maschile, sarà affrontato una sola volta).
Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...
Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...
La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...
Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...
In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...
Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...
Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...
Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....
Il Rotary Club Ravenna Galla Placidia ha ospitato Raffaele Babini, direttore di corse ciclistiche per le più importanti competizioni sportive e sicuramente una delle figure più affermate nel panorama nazionale ed internazionale. La serata è stata introdotta dalla presidente del...
Da quando nel 2017 Mads Pedersen ha fatto irruzione sulla scena del WorldTour, ha corso sotto la bandiera Trek. Da Trek-Segafredo a Lidl-Trek, il corridore danese è stato risoluto nel suo impegno per la squadra. Ora, dopo aver...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.