ITALIANI. Legnano e una lunga storia tricolore

PROFESSIONISTI | 17/06/2015 | 14:04
Se Torino si prepara ad assegnare per la prima volta nella storia la maglia tricolore dei professionisti, quella tra Legnano e il campionato italiano è una storia lunga e ricca che affonda le sue radici addirittura nel ciclismo pionieristico: nel 1911 la sesta edizione del tricolore si disputò da Alessandria e Legnano e vide il successo di Dario Beni che precedette Agostoni, Borgarello e Galetti.
Nel 1935 la Coppa Bernocchi fu l’ottava delle nove prove in programma, venne vinta da Gino Bartali che alla fine conquistò anche la maglia tricolore.
Nel 1947 la Bernocchi fu la quinta e ultima prova: vittoria di Mario Ricci e maglia tricolore per Fausto Coppi, risultato poi riproposto in esatta fotocopia - tanto per il risultato della corsa quanto per il titolo italiano - nel 1949.    
Nel 1952, di nuovo la Bernocchi comne quinta e ultima prova: stavolta il successo è per Primo Volpi mentre la maglia torna sulle spalle di Gino Bartali.
È il 1954 e c’è una novità perché la Bernocchi, sempre quinta e ultima prova, si disputa a cronometro: successo parziale di Fausto Coppi e campionato italiano per Fiorenzo Magni.
Stessa formula nel 1956: la Bernocchi a cronometro viene vinta da Vasco Modena e la maglia tricolore finisce sulle spalle di Giorgio Albani.
Nel 1961 la Coppa Bernocchi diventa prova unica per l’assegnazione del titolo (al via 98 corridori selezionati in sette prove precedenti) con vittoria di Arturo Sabbadin che ha la meglio su Pambianco e Bernardelle.
Il 1965 ripropone la formula in prove multiple e la Bernocchi è la seconda di tre: vince Adriano Durante mentre la maglia tricolore sarà di Michele Dancelli.
Nel 1976, il 29 settembre in una giornata da tregenda, è Franco Bitossi a conquistare la Bernocchi valida come prova unica: il campione toscano batte Moser, Panizza, Vandi e Lualdi al termine di sette ore e mezza di gara.
L’ultima volta della Bernocchi tricolore risale al 1984 con successo per distacco di Vittorio Algeri che, scattato sulla Torba, resiste al rientro di Contini e Caroli.
    
Per l’edizione 2015 del Campionato Italiano Professionisti, l’Ac Arona - in collaborazione con l’Unione Sportiva Legnanese - ha scelto di unire la Milano sede dell’Expo 2015 alla Torino Capitale Europea dello Sport per l’anno in corso: partenza quindi da Legnano, proprio alle porte di Expo 2015, e percorso che si snoda senza difficoltà altimetriche attraverso le province di Milano, Novara, Vercelli e Torino fino ai piedi del Colle di Superga. Qui, riproponendo la scelta vincente delle ultime tre edizioni della Milano-Torino (vinte nell’ordine da Alberto Contador, Diego Ulissi e Giampaolo Caruso), i corridori affronteranno una prima volta la salita per gettarsi poi nella discesa che porta a Pino Torinese, rientrare nel territorio comunale di Torino e affrontare nuovamente la salita, questa volta per arrivare al traguardo posto proprio davanti alla splendida Basilica progetttata dall’architetto Juvarra.

NON SOLO UOMINI. Legnano e la Unione Sportiva Legnanese non ospiteranno solo la partenza della corsa dei professionisti ma anche quella riservata alle Donne Élite che si lanceranno dal centro città per raggiungere anche loro il traguardo posto in vetta al Colle di Superga (che, al contrario della gara maschile, sarà affrontato una sola volta).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non è da Remco Evenepoel mollare, ma il campione olimpico è stato costretto a farlo 5 giorni fa. Era in maglia bianca al Tour de France ma dopo tre giorni di pura sofferenza ha dovuto alzare bandiera bianca e lasciare...


Ben O’CONNOR. 10 e lode. Fa un numero, uno che è abituato a farne, perché ha testa, perché ha gente in ammiraglia che sa come si fa (l’hanno fatto anche con Chris Harper al Giro, tappa del Sestriere). Dopo Tignes...


Fino ad oggi non avevamo ancora visto il vero Ben O'Connor, ma salendo verso il Col de la Loze, nella Tappa 18 del Tour de France 2025, l'australiano è tornato ad essere lo scalatore in grado di chiudere 2° una...


Subito dopo l'arrivo in cima al Col de la Loze, tappa 18 del Tour de France 2025, tutti i microfoni sono andati in cerca di Jonas Vingegaard. Il danese aveva promesso fuoco e fiamme nel tappone alpino insieme alla sua...


Una delle tappe più temute è alle spalle e il vantaggio di Tadej Pogacar è ulteriormente cresciuto sui suoi avversari: dal Col de la Loze, guardando bene oltre la nebbia, si vedono le luci di Parigi... «Fare la differenza oggi...


Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito professionistico odierno. Chiamatela edizione speciale o tributo se preferite, la sostanza...


L'impresa nel tappone alpino la firma Ben O'Connor: l'australiano della Jayco AlUla aveva già vinto una tappa al Tour (a Tignes nel 2021) ma quella di oggi è una vittoria che vale molto di più, perché la Vif-Courchevel (171 km...


Una laurea in fashion designer, dopo tre mesi di stage e apprendistato presso la VeloPlus di Maurizio Spreafico, azienda brianzola di Bevera Superiore (Lecco). Tre mesi ad imparare un mestiere che sono serviti anche per redigere una tesi che Sara...


Apprendo ora della scomparsa di Dino Falconi. È stato uno dei più grandi meccanici di ciclismo, per anni in giro per il mondo con la Nazionale piuttosto che con le più mitiche squadre degli anni '80 e '90 ad esaudire...


Successo azzurro ai Giochi Olimpici Europei della Gioventù in svolgimento a Skopje nella Macedonia del Nord. La bresciana Anna Bonassi, 15enne di Serle della formazione FlandresLove F.Magni, ha conquistato la medaglia d'oro nella gara in linea riservata alle donne allieve....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024