TOUR DE FRANCE. L'IMPRESA AL COL DE LA LOZE LA FIRMA O'CONNOR. VINGEGAARD ATTACCA MA POGACAR GUADAGNA...

TOUR DE FRANCE | 24/07/2025 | 17:25
di Carlo Malvestio

L'impresa nel tappone alpino la firma Ben O'Connor: l'australiano della Jayco AlUla aveva già vinto una tappa al Tour (a Tignes nel 2021) ma quella di oggi è una vittoria che vale molto di più, perché la Vif-Courchevel (171 km arrivo al Col de La Loze) è stata una tappa davvero durissima. Il 29enne australiano è stato bravissimo ad infilarsi nella fuga di giornata sul Col du Glandon, a gestire alla grande la situazione sulla Madeleine, ad approfittare della "melina" della Visma | Lease a Bike nel fondovalle e a portare l'attacco vincente sul Col de la Loze, quando ha staccato Einer Rubio (Movistar) e ha pedalato tutto solo negli ultimi 15 chilometri, in una splendida scalata verso la gloria.


Tra i big, sul traguardo, Tadej Pogačar ancora una volta ha piazzato il suo scatto negli ultimi metri aumentando di 11 secondi il suo vantaggio su Jonas Vingegaard che ci ha provato con la sua squadra sul Col de la Madeleine, salvo poi fermarsi prima del Col de la Loze, non raccogliendo di fatto nulla.


LA CORSA - I primi 23 km di gara sono un affare per la Lidl-Trek, che tiene alta l’andatura e porta Jonathan Milan a conquistarsi lo sprint intermedio e i 20 punti in palio di Rioupéroux. La vera bagarre comincia sulle prime rampe del Col du Glandon dove si muovono anche nomi interessanti come Roglič e Gall. Alla fine vanno via in 15: Tim Wellens (UAE Team Emirates-XRG), Matteo Jorgenson (Visma | Lease a Bike), Lenny Martinez (Bahrain Victorious), Tymen Arensman (Ineos Grenadiers), Primož Roglič (Red Bull-Bora-hansgrohe), Ben O’Connor (Jayco AlUla), Raul Garcia Pierna (Arkéa-B&B Hotels), Will Barta, Gregor Mühlberger, Einer Rubio (Movistar), Felix Gall, Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale), Michael Woods, Alexey Lutsenko (Israel-Premier Tech) e Andreas Leknessund (Uno-X Mobility).

Martinez conquista i 20 punti al GPM ma poi sprofonda in discesa, dove vince riescono ad avvantaggiarsi Arensman e Jorgenson, poi raggiunti da Roglič, O'Connor, Garcia Pierna, Rubio, Gall, Armirail e Lutsenko all’inizio del Col de la Madeleine. Il gruppo maglia gialla comincia la seconda salita di giornata con più di 3 minuti di ritardo, ma oggi la Visma ha le gambe giuste e prima Van Aert, poi Benoot, poi un pazzesco Campenaerts, poi S.Yates e infine un Kuss in versione Vuelta 2023 scremano in maniera totale il gruppo. A 71 km dalla vetta arriva l’affondo di Vingegaard, ma Pogačar ancora una volta appare inscalfibile. I due si riportano rapidamente sulla testa della corsa, il danese ritrova Jorgenson, e in cima al Col de la Madeleine scollinano in 7: Jorgenson, Vingegaard, Pogačar, Gall, Roglič, O'Connor e Rubio.

Il preludio di una tappa epica? Purtroppo no. La coppia della Visma affronta la discesa in maniera decisa, senza però sortire effetti, così nella vallata (15 km pianeggianti) che precede la salita finale, senza più accordo, vanno via in contropiede O’Connor, Rubio e Jorgenson, che un po’ a sorpresa abbandona dietro il suo capitano. Il gruppetto con Pogačar e Vingegaard si ferma completamente, perde quasi 3 minuti in una manciata di chilometri, tanto che da dietro rientrano tutti i pezzi grossi, in primis Lipowitz, ma poi anche Onley e Vaquelin che pure pagavano diversi minuti in cima al Col de la Madeleine. La maglia bianca Lipowitz, però, riesce a scappare a sua volta prima dell’inizio della salita, lanciandosi a caccia dei 3 fuggitivi.

Jorgenson perde subito contatto e viene ripreso da tutti, a conferma di una tattica non troppo comprensibile da parte dei calabroni, mentre O'Connor prende e se ne va da solo a poco più di 15 km dalla cima del Col de la Loze. Tutte le intenzioni bellicose della Visma si sciolgono, tanto che a condurre le danze in salita è la UAE. Lipowitz rimbalza e viene staccato anche dal gruppo maglia gialla mettendo a rischio il podio, mentre Vingegaard attacca a un chilometro dalla vetta per onor di firma. Pogačar, di tutta risposta, parte in contropiede negli ultimi 500 metri e gli prende altri 9" (+2 di abbuono). Il padrone è sempre e solo lui.

per rileggere il racconto in diretta dell'intera tappa CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1 121 O'CONNOR Ben JAY AUS B:10" +00
2 1 POGACAR Tadej UAD SLO B:06" +1'45"
3 11 VINGEGAARD Jonas TVL DEN B:04" +1'54"
4 191 *ONLEY Oscar TPP GBR +1'58"
5 148 RUBIO REYES Einer MOV COL +2'00"
6 151 GALL Félix DAT AUT +2'25"
7 71 ROGLIC Primoz RBH SLO +2'46"
8 8 YATES Adam UAD GBR +3'03"
9 221 JOHANNESSEN Tobias UXM NOR +3'09"
10 16 KUSS Sepp TVL USA +3'26"
11 72 *LIPOWITZ Florian RBH GER +3'37"
12 131 *VAUQUELIN Kévin ARK FRA +4'34"
13 3 NARVAEZ Jhonatan UAD ECU +7'37"
14 176 HIGUITA Sergio XAT COL +8'13"
15 117 STORER Michael TUD AUS ' '
16 18 YATES Simon TVL GBR ' '
17 31 *HEALY Ben EFE IRL +9'28"
18 51 BUITRAGO Santiago TBV COL +9'48"
19 62 ARENSMAN Thymen IGD NED +10'08"
20 186 JEGAT Jordan TEN FRA +11'20"
21 104 MEURISSE Xandro ADC BEL +11'59"
22 146 MÜHLBERGER Gregor MOV AUT ' '
23 192 BARGUIL Warren TPP FRA +14'18"
24 95 MADOUAS Valentin GFC FRA +14'31"
25 15 JORGENSON Matteo TVL USA +17'05"
26 78 VLASOV Aleksandr RBH +21'22"
27 6 SOLER Marc UAD ESP +23'36"
28 34 *BAUDIN Alex EFE FRA +27'37"
29 152 ARMIRAIL Bruno DAT FRA ' '
30 36 SWEENY Harrison EFE AUS +28'29"
31 226 JOHANNESSEN Anders UXM NOR +28'35"
32 137 RODRIGUEZ Cristian ARK ESP +29'05"
33 91 MARTIN GUYONNET Guillaume GFC FRA +29'07"
34 14 CAMPENAERTS Victor TVL BEL +29'55"
35 133 *COSTIOU Ewen ARK FRA +31'44"
36 153 BERTHET Clément DAT FRA +32'04"
37 136 *LE BERRE Mathis ARK FRA +33'01"
38 13 BENOOT Tiesj TVL BEL +33'23"
39 5 SIVAKOV Pavel UAD FRA ' '
40 114 HIRSCHI Marc TUD SUI ' '
41 84 *SIMMONS Quinn LTK USA ' '
42 61 THOMAS Geraint IGD GBR +33'30"
43 63 FOSS Tobias IGD NOR +33'37"
44 135 *GARCIA PIERNA Raul ARK ESP +33'49"
45 206 LUTSENKO Alexey IPT KAZ ' '
46 35 POWLESS Neilson EFE USA +35'15"
47 198 *VAN DEN BROEK Frank TPP NED +35'30"
48 144 OLIVEIRA Nelson MOV POR +35'47"
49 171 TEJADA Harold XAT COL +35'53"
50 158 *TRONCHON Bastien DAT FRA ' '
51 42 *BARRE Louis IWA FRA ' '
52 203 *BLACKMORE Joseph IPT GBR +35'58"
53 98 RUSSO Clément GFC FRA +36'05"
54 96 PACHER Quentin GFC FRA ' '
55 37 VALGREN Michael EFE DEN ' '
56 156 PARET PEINTRE Aurélien DAT FRA +36'18"
57 102 DILLIER Silvan ADC SUI +36'20"
58 4 POLITT Nils UAD GER ' '
59 161 BUCHMANN Emanuel COF GER ' '
60 108 *VERSTRYNGE Emiel ADC BEL +36'22"
61 28 *VAN WILDER Ilan SOQ BEL ' '
62 138 VENTURINI Clément ARK FRA ' '
63 7 WELLENS Tim UAD BEL +36'53"
64 174 CHAMPOUSSIN Clément XAT FRA +37'04"
65 183 DELETTRE Alexandre TEN FRA ' '
66 105 RICKAERT Jonas ADC BEL +37'07"
67 155 NAESEN Oliver DAT BEL ' '
68 222 ABRAHAMSEN Jonas UXM NOR ' '
69 107 VERMEERSCH Gianni ADC BEL ' '
70 188 *VERCHER Matteo TEN FRA +37'11"
71 26 SCHACHMANN Maximilian SOQ GER +37'18"
72 182 BURGAUDEAU Mathieu TEN FRA ' '
73 164 IZAGIRRE Ion COF ESP ' '
74 201 WOODS Michael IPT CAN +37'27"
75 227 LEKNESSUND Andreas UXM NOR +37'35"
76 177 TEUNISSEN Mike XAT NED +37'45"
77 157 SCOTSON Callum DAT AUS +37'48"
78 128 SCHMID Mauro JAY SUI ' '
79 65 *LAURANCE Axel IGD FRA +37'59"
80 25 *PARET PEINTRE Valentin SOQ FRA +38'18"
81 205 LOUVEL Matis IPT FRA +38'25"
82 126 *PLAPP Luke JAY AUS ' '
83 46 RUTSCH Jonas IWA GER +38'36"
84 113 HALLER Marco TUD AUT +38'37"
85 94 *GREGOIRE Romain GFC FRA +38'39"
86 111 ALAPHILIPPE Julian TUD FRA +38'47"
87 17 VAN AERT Wout TVL BEL +38'52"
88 103 GROVES Kaden ADC AUS ' '
89 212 *BERCKMOES Jenno LOT BEL +39'06"
90 218 VAN MOER Brent LOT BEL +39'21"
91 67 SWIFT Connor IGD GBR ' '
92 184 *GACHIGNARD Thomas TEN FRA +39'37"
93 142 BARTA William MOV USA +40'47"
94 196 MÄRKL Niklas TPP GER +40'53"
95 202 ACKERMANN Pascal IPT GER ' '
96 23 EENKHOORN Pascal SOQ NED +41'01"
97 97 *PENHOET Paul GFC FRA +41'03"
98 178 VELASCO Simone XAT ITA ' '
99 187 TURGIS Anthony TEN FRA +41'13"
100 47 *VAN SINTMAARTENSDIJK Roel IWA NED ' '
101 225 HOELGAARD Markus UXM NOR ' '
102 45 REX Laurenz IWA BEL ' '
103 168 TOUZE Damien COF FRA ' '
104 166 TEUNS Dylan COF BEL +41'18"
105 58 WRIGHT Fred TBV GBR ' '
106 68 *WATSON Samuel IGD GBR ' '
107 12 AFFINI Edoardo TVL ITA +41'24"
108 57 STANNARD Robert TBV AUS ' '
109 76 *VAN DIJKE Mick RBH NED +41'26"
110 116 *MAYRHOFER Marius TUD GER ' '
111 75 *PITHIE Laurence RBH NZL +41'29"
112 74 MOSCON Gianni RBH ITA ' '
113 162 ARANBURU Alex COF ESP ' '
114 143 *CASTRILLO ZAPATER Pablo MOV ESP ' '
115 147 *ROMEO ABAD Ivan MOV ESP ' '
116 145 GARCIA CORTINA Ivan MOV ESP ' '
117 33 ASGREEN Kasper EFE DEN ' '
118 92 *ASKEY Lewis GFC GBR ' '
119 43 *BRAET Vito IWA BEL ' '
120 175 *FEDOROV Yevgeniy XAT KAZ ' '
121 118 TRENTIN Matteo TUD ITA +41'39"
122 216 SEPULVEDA Eduardo LOT ARG +41'42"
123 44 *PAGE Hugo IWA FRA ' '
124 207 NEILANDS Krists IPT LAT +42'05"
125 194 *FLYNN Sean TPP GBR ' '
126 208 STEWART Jake IPT GBR +42'07"
127 115 LIENHARD Fabian TUD SUI ' '
128 195 *LUND ANDRESEN Tobias TPP DEN ' '
129 132 CAPIOT Amaury ARK BEL +42'15"
130 127 REINDERS Elmar JAY NED ' '
131 123 DURBRIDGE Luke JAY AUS ' '
132 215 GRIGNARD Sébastien LOT BEL +42'21"
133 193 *BITTNER Pavel TPP CZE +42'25"
134 197 NABERMAN Tim TPP NED ' '
135 53 GRADEK Kamil TBV POL +42'31"
136 87 STUYVEN Jasper LTK BEL ' '
137 83 *NYS Thibau LTK BEL ' '
138 224 *EDVARDSEN-FREDHEIM Stian UXM NOR ' '
139 27 VAN LERBERGHE Bert SOQ BEL +42'34"
140 112 DAINESE Alberto TUD ITA ' '
141 24 MERLIER Tim SOQ BEL +42'37"
142 86 SKUJINS Toms LTK LAT ' '
143 204 BOIVIN Guillaume IPT CAN ' '
144 172 BALLERINI Davide XAT ITA ' '
145 81 *MILAN Jonathan LTK ITA ' '
146 41 *GIRMAY Biniam IWA ERI ' '
147 32 ALBANESE Vincenzo EFE ITA ' '
148 134 DEMARE Arnaud ARK FRA ' '
149 55 *MARTINEZ Lenny TBV FRA P:10" +42'47"
150 52 BAUHAUS Phil TBV GER +42'53"
151 167 THOMAS Benjamin COF FRA +43'03"
152 165 RENARD Alexis COF FRA ' '
153 223 CORT NIELSEN Magnus UXM DEN +43'18"
154 214 DRIZNERS Jarrad LOT AUS +43'31"
155 125 MEZGEC Luka JAY SLO +43'37"
156 211 *DE LIE Arnaud LOT BEL +43'42"
157 73 MEEUS Jordi RBH BEL +43'44"
158 124 GROENEWEGEN Dylan JAY NED +43'51"
159 56 MOHORIC Matej TBV SLO +44'13"
160 82 CONSONNI Simone LTK ITA +44'27"
161 88 THEUNS Edward LTK BEL +46'42"

RITIRO
141 MAS Enric MOV ESP

NON PARTITI
66 *RODRIGUEZ Carlos IGD ESP
93 BARTHE Cyril GFC FR

CLASSIFICA GENERALE

1 1 POGACAR Tadej UAD SLO 66h55'42" +00
2 11 VINGEGAARD Jonas TVL DEN 67h00'08" +4'26"
3 72 *LIPOWITZ Florian RBH GER 67h06'43" +11'01"
4 191 *ONLEY Oscar TPP GBR 67h07'05" +11'23"
5 71 ROGLIC Primoz RBH SLO 67h08'31" +12'49"
6 151 GALL Félix DAT AUT 67h11'18" +15'36"
7 131 *VAUQUELIN Kévin ARK FRA 67h11'57" +16'15"
8 221 JOHANNESSEN Tobias UXM NOR 67h14'13" +18'31"
9 31 *HEALY Ben EFE IRL 67h21'23" +25'41"
10 121 O'CONNOR Ben JAY AUS 67h25'01" +29'19"
11 186 JEGAT Jordan TEN FRA 67h28'33" +32'51"
12 16 KUSS Sepp TVL USA 67h45'28" +49'46"
13 62 ARENSMAN Thymen IGD NED 67h48'31" +52'49"
14 3 NARVAEZ Jhonatan UAD ECU 67h53'44" +58'02"
15 176 HIGUITA Sergio XAT COL 67h57'13" +1h01'31"
16 91 MARTIN GUYONNET Guillaume GFC FRA 67h58'24" +1h02'42"
17 15 JORGENSON Matteo TVL USA 68h08'43" +1h13'01"
18 18 YATES Simon TVL GBR 68h09'16" +1h13'34"
19 95 MADOUAS Valentin GFC FRA 68h12'01" +1h16'19"
20 8 YATES Adam UAD GBR 68h15'02" +1h19'20"
21 192 BARGUIL Warren TPP FRA 68h15'11" +1h19'29"
22 137 RODRIGUEZ Cristian ARK ESP 68h16'32" +1h20'50"
23 146 MÜHLBERGER Gregor MOV AUT 68h17'39" +1h21'57"
24 104 MEURISSE Xandro ADC BEL 68h24'03" +1h28'21"
25 78 VLASOV Aleksandr RBH 68h44'03" +1h48'21"
26 14 CAMPENAERTS Victor TVL BEL 68h54'45" +1h59'03"
27 161 BUCHMANN Emanuel COF GER 68h54'49" +1h59'07"
28 157 SCOTSON Callum DAT AUS 68h55'36" +1h59'54"
29 28 *VAN WILDER Ilan SOQ BEL 68h55'52" +2h00'10"
30 135 *GARCIA PIERNA Raul ARK ESP 68h59'47" +2h04'05"
31 6 SOLER Marc UAD ESP 69h02'35" +2h06'53"
32 51 BUITRAGO Santiago TBV COL 69h02'50" +2h07'08"
33 156 PARET PEINTRE Aurélien DAT FRA 69h03'14" +2h07'32"
34 94 *GREGOIRE Romain GFC FRA 69h04'13" +2h08'31"
35 153 BERTHET Clément DAT FRA 69h06'49" +2h11'07"
36 148 RUBIO REYES Einer MOV COL 69h08'01" +2h12'19"
37 36 SWEENY Harrison EFE AUS 69h14'41" +2h18'59"
38 96 PACHER Quentin GFC FRA 69h18'36" +2h22'54"
39 34 *BAUDIN Alex EFE FRA 69h23'17" +2h27'35"
40 7 WELLENS Tim UAD BEL 69h23'46" +2h28'04"
41 117 STORER Michael TUD AUS 69h24'06" +2h28'24"
42 111 ALAPHILIPPE Julian TUD FRA 69h24'10" +2h28'28"
43 203 *BLACKMORE Joseph IPT GBR 69h25'12" +2h29'30"
44 138 VENTURINI Clément ARK FRA 69h25'54" +2h30'12"
45 13 BENOOT Tiesj TVL BEL 69h27'21" +2h31'39"
46 178 VELASCO Simone XAT ITA 69h27'48" +2h32'06"
47 171 TEJADA Harold XAT COL 69h28'15" +2h32'33"
48 61 THOMAS Geraint IGD GBR 69h32'59" +2h37'17"
49 23 EENKHOORN Pascal SOQ NED 69h33'36" +2h37'54"
50 84 *SIMMONS Quinn LTK USA 69h34'34" +2h38'52"
51 182 BURGAUDEAU Mathieu TEN FRA 69h36'48" +2h41'06"
52 25 *PARET PEINTRE Valentin SOQ FRA 69h38'58" +2h43'16"
53 201 WOODS Michael IPT CAN 69h39'14" +2h43'32"
54 35 POWLESS Neilson EFE USA 69h39'19" +2h43'37"
55 152 ARMIRAIL Bruno DAT FRA 69h39'32" +2h43'50"
56 198 *VAN DEN BROEK Frank TPP NED 69h39'40" +2h43'58"
57 65 *LAURANCE Axel IGD FRA 69h44'13" +2h48'31"
58 183 DELETTRE Alexandre TEN FRA 69h44'43" +2h49'01"
59 227 LEKNESSUND Andreas UXM NOR 69h51'44" +2h56'02"
60 108 *VERSTRYNGE Emiel ADC BEL 69h52'23" +2h56'41"
61 225 HOELGAARD Markus UXM NOR 69h52'37" +2h56'55"
62 133 *COSTIOU Ewen ARK FRA 69h53'36" +2h57'54"
63 184 *GACHIGNARD Thomas TEN FRA 69h56'29" +3h00'47"
64 87 STUYVEN Jasper LTK BEL 69h58'07" +3h02'25"
65 136 *LE BERRE Mathis ARK FRA 69h58'43" +3h03'01"
66 144 OLIVEIRA Nelson MOV POR 69h58'55" +3h03'13"
67 17 VAN AERT Wout TVL BEL 70h00'14" +3h04'32"
68 26 SCHACHMANN Maximilian SOQ GER 70h02'03" +3h06'21"
69 37 VALGREN Michael EFE DEN 70h02'05" +3h06'23"
70 174 CHAMPOUSSIN Clément XAT FRA 70h03'04" +3h07'22"
71 206 LUTSENKO Alexey IPT KAZ 70h04'15" +3h08'33"
72 5 SIVAKOV Pavel UAD FRA 70h04'49" +3h09'07"
73 164 IZAGIRRE Ion COF ESP 70h06'20" +3h10'38"
74 212 *BERCKMOES Jenno LOT BEL 70h06'27" +3h10'45"
75 162 ARANBURU Alex COF ESP 70h09'24" +3h13'42"
76 222 ABRAHAMSEN Jonas UXM NOR 70h09'36" +3h13'54"
77 155 NAESEN Oliver DAT BEL 70h12'43" +3h17'01"
78 218 VAN MOER Brent LOT BEL 70h14'08" +3h18'26"
79 207 NEILANDS Krists IPT LAT 70h14'20" +3h18'38"
80 63 FOSS Tobias IGD NOR 70h15'06" +3h19'24"
81 4 POLITT Nils UAD GER 70h18'00" +3h22'18"
82 42 *BARRE Louis IWA FRA 70h18'36" +3h22'54"
83 177 TEUNISSEN Mike XAT NED 70h18'38" +3h22'56"
84 116 *MAYRHOFER Marius TUD GER 70h19'26" +3h23'44"
85 158 *TRONCHON Bastien DAT FRA 70h19'51" +3h24'09"
86 113 HALLER Marco TUD AUT 70h20'54" +3h25'12"
87 114 HIRSCHI Marc TUD SUI 70h21'15" +3h25'33"
88 226 JOHANNESSEN Anders UXM NOR 70h23'02" +3h27'20"
89 98 RUSSO Clément GFC FRA 70h23'26" +3h27'44"
90 33 ASGREEN Kasper EFE DEN 70h26'18" +3h30'36"
91 75 *PITHIE Laurence RBH NZL 70h26'46" +3h31'04"
92 166 TEUNS Dylan COF BEL 70h29'03" +3h33'21"
93 86 SKUJINS Toms LTK LAT 70h29'58" +3h34'16"
94 168 TOUZE Damien COF FRA 70h30'04" +3h34'22"
95 105 RICKAERT Jonas ADC BEL 70h30'14" +3h34'32"
96 103 GROVES Kaden ADC AUS 70h32'39" +3h36'57"
97 195 *LUND ANDRESEN Tobias TPP DEN 70h33'53" +3h38'11"
98 107 VERMEERSCH Gianni ADC BEL 70h33'59" +3h38'17"
99 55 *MARTINEZ Lenny TBV FRA 70h34'30" +3h38'48"
100 58 WRIGHT Fred TBV GBR 70h34'41" +3h38'59"
101 142 BARTA William MOV USA 70h38'09" +3h42'27"
102 205 LOUVEL Matis IPT FRA 70h39'22" +3h43'40"
103 128 SCHMID Mauro JAY SUI 70h41'02" +3h45'20"
104 74 MOSCON Gianni RBH ITA 70h41'36" +3h45'54"
105 118 TRENTIN Matteo TUD ITA 70h44'36" +3h48'54"
106 147 *ROMEO ABAD Ivan MOV ESP 70h45'22" +3h49'40"
107 67 SWIFT Connor IGD GBR 70h51'00" +3h55'18"
108 196 MÄRKL Niklas TPP GER 70h51'40" +3h55'58"
109 32 ALBANESE Vincenzo EFE ITA 70h53'37" +3h57'55"
110 143 *CASTRILLO ZAPATER Pablo MOV ESP 70h54'24" +3h58'42"
111 97 *PENHOET Paul GFC FRA 70h57'47" +4h02'05"
112 187 TURGIS Anthony TEN FRA 70h58'19" +4h02'37"
113 83 *NYS Thibau LTK BEL 71h01'21" +4h05'39"
114 145 GARCIA CORTINA Ivan MOV ESP 71h04'55" +4h09'13"
115 12 AFFINI Edoardo TVL ITA 71h05'48" +4h10'06"
116 216 SEPULVEDA Eduardo LOT ARG 71h07'17" +4h11'35"
117 112 DAINESE Alberto TUD ITA 71h07'26" +4h11'44"
118 57 STANNARD Robert TBV AUS 71h08'01" +4h12'19"
119 208 STEWART Jake IPT GBR 71h08'28" +4h12'46"
120 56 MOHORIC Matej TBV SLO 71h13'31" +4h17'49"
121 76 *VAN DIJKE Mick RBH NED 71h13'52" +4h18'10"
122 126 *PLAPP Luke JAY AUS 71h14'04" +4h18'22"
123 202 ACKERMANN Pascal IPT GER 71h15'14" +4h19'32"
124 68 *WATSON Samuel IGD GBR 71h17'16" +4h21'34"
125 46 RUTSCH Jonas IWA GER 71h19'14" +4h23'32"
126 102 DILLIER Silvan ADC SUI 71h19'29" +4h23'47"
127 197 NABERMAN Tim TPP NED 71h19'35" +4h23'53"
128 223 CORT NIELSEN Magnus UXM DEN 71h22'16" +4h26'34"
129 193 *BITTNER Pavel TPP CZE 71h23'01" +4h27'19"
130 194 *FLYNN Sean TPP GBR 71h23'30" +4h27'48"
131 188 *VERCHER Matteo TEN FRA 71h23'43" +4h28'01"
132 41 *GIRMAY Biniam IWA ERI 71h24'58" +4h29'16"
133 132 CAPIOT Amaury ARK BEL 71h27'09" +4h31'27"
134 123 DURBRIDGE Luke JAY AUS 71h27'44" +4h32'02"
135 92 *ASKEY Lewis GFC GBR 71h30'35" +4h34'53"
136 214 DRIZNERS Jarrad LOT AUS 71h30'55" +4h35'13"
137 127 REINDERS Elmar JAY NED 71h32'29" +4h36'47"
138 211 *DE LIE Arnaud LOT BEL 71h33'01" +4h37'19"
139 45 REX Laurenz IWA BEL 71h33'39" +4h37'57"
140 44 *PAGE Hugo IWA FRA 71h34'36" +4h38'54"
141 43 *BRAET Vito IWA BEL 71h36'27" +4h40'45"
142 224 *EDVARDSEN-FREDHEIM Stian UXM NOR 71h37'36" +4h41'54"
143 215 GRIGNARD Sébastien LOT BEL 71h38'00" +4h42'18"
144 165 RENARD Alexis COF FRA 71h38'59" +4h43'17"
145 81 *MILAN Jonathan LTK ITA 71h39'58" +4h44'16"
146 27 VAN LERBERGHE Bert SOQ BEL 71h40'55" +4h45'13"
147 24 MERLIER Tim SOQ BEL 71h41'16" +4h45'34"
148 204 BOIVIN Guillaume IPT CAN 71h41'50" +4h46'08"
149 124 GROENEWEGEN Dylan JAY NED 71h42'03" +4h46'21"
150 52 BAUHAUS Phil TBV GER 71h43'52" +4h48'10"
151 125 MEZGEC Luka JAY SLO 71h44'31" +4h48'49"
152 134 DEMARE Arnaud ARK FRA 71h44'58" +4h49'16"
153 167 THOMAS Benjamin COF FRA 71h45'48" +4h50'06"
154 172 BALLERINI Davide XAT ITA 71h46'25" +4h50'43"
155 53 GRADEK Kamil TBV POL 71h47'32" +4h51'50"
156 47 *VAN SINTMAARTENSDIJK Roel IWA NED 71h48'34" +4h52'52"
157 175 *FEDOROV Yevgeniy XAT KAZ 71h48'39" +4h52'57"
158 115 LIENHARD Fabian TUD SUI 71h50'06" +4h54'24"
159 88 THEUNS Edward LTK BEL 71h53'18" +4h57'36"
160 82 CONSONNI Simone LTK ITA 71h54'25" +4h58'43"
161 73 MEEUS Jordi RBH BEL 71h55'30" +4h59'48"

Copyright © TBW
COMMENTI
Vince l'inviato
24 luglio 2025 17:35 Bullet
Emozione più grande è stato l'inviato Rai che si è buttato sulla folla, per il resto tappa insulsa corsa veramente male da tutti.

Bullet
24 luglio 2025 17:39 GianEnri
Ovviamente tra le righe la critica alla UAE

Bullet
24 luglio 2025 17:46 Bicio2702
Chi non ha le gambe, corre male a prescindere...

Tanto rumore per nulla
24 luglio 2025 17:49 Arrivo1991
Alla fine, i distacchi veri e decisivi si fanno spesso nelle tappe meno blasonate. E questa 'regola' è spesso confermata, come oggi. Le gambe oramai sono quelle che sono e attacchi che facciano il vuoto, sono difficili da vedere nella terza settimana.
Bravissimo O'connor ad infilarsi nella fuga giusta.

@Bullet
24 luglio 2025 17:52 VanDerPogi
...non da tutti! C'è chi ha allungato nella generale togliendosi l'incubo del col de la Loze, Onley che ha sfruttato la mossa suicida dell RED Bull, O'Connor tattica perfetta. I Visma hanno fatto tutto bene, ma Jonas non ha le "castagne" per stare da solo e fare un duello 1 vs 1 con Pogacar senza squadra. Dovrebbe fare le classiche e imparare a fare i duelli...

trasferimento
24 luglio 2025 17:54 Mugica
Tappa insulsa come di Bullet. Quasi come un trasferimento. C'è ancora troppo fiato alla fine nella wisma solo per parlare

Distacchi
24 luglio 2025 17:57 canepari
dei vecchi tempi andati....

Il tour è bellissimo
24 luglio 2025 17:57 alerossi
E il giro fa schifo. Continuate pure...
Un tour dove nessuno va, compresa la maglia gialla (inteso: il suo non andare è stare a ruota e scattare ai -500m e dare qualche secondo, in quanto quando va vuole vincere su tutte le montagne con minuti, specie se luoghi di sconfitte passate) non l'ho mai visto.
Il riassunto di questo show pessimo è onley: tra gli ultimi di classifica a 3 minuti sulla madeleine, ma guadagna su tutti i rivali alla fine e il podio ormai è vicinissimo.

Bullet
24 luglio 2025 17:57 fransoli
No sbagli, in primo luogo sono mancate le gambe alla Visma,e forse anche a Vingegaard. Pogacar invece si è dovuto arrangiare con quello che aveva a disposizione. Anzitutto Yates e Kuss hanno esaurito troppo presto il loro compito, Jorgensen infatti avrebbe dovuto essere ripreso dal danese solo in cima alla Madeleine anziché a diversi chilometri dalla vetta, in modo da spenderlo nel fondovalle e all'inizio dell'ascesa finale, in secondo luogo in fondo alla discesa invece che mettersi a bisticciare con gli altri doveva tirare dritto per non far rientrare i gregari di Pogacar, ma si è lanciato in quell'azione senza senso con Rubio ed O'connnor, che non aveva alcuna utilità. Se Kuss e Yates avessero avuto gambe migliori, così come Jorgensen magari si poteva assistere a qualcosa di diverso. Pogacar invece ha fatto quello che ha gran voce chiedete dallo scorso anno, ma che invece poi alla fine non va bene visto che viene messo nel calderone di chi ha corso male, cioé ha gestito, non potendo fare affidamento su gregari in grado di tenere in salita un passo importante. Chi ha sbagliato proprio tutto è stata la Bora, soprattutto con Lipowitz

Bullet
24 luglio 2025 17:59 Eli2001
Bullet non fai che lamentarti di tutto e di tutti ogni giorno. Ma perché non segui un altro sport? Ce ne sono tanti...

Ma una dedica?
24 luglio 2025 18:00 Ale1960
Bravo O'Connor, però speravo in una dedica a Samuele. Per il resto niente cambia. Se non si hanno le gambe oer attaccare è inutile sfiancare una squadra intera.

@vanderpogi
24 luglio 2025 18:03 Bullet
Visma, con Jorgenson che è andato una seconda volta in fuga per poi esplodere lasciando il capitano da solo in un momento fondamentale, veramente top. E sull'ultima salita ha tenuto il ritmo chi come Onley aveva perso più di due minuti su quella prima quindi. Red bull ancora peggio buttando quasi via un podio fatto. Concordo sul fatto che Vingegaard sulla Madeline doveva andare, ormai la corsa era più che chiara.

Pogi
24 luglio 2025 18:10 Nerone22
La visma ha sbagliato tutto ma tanto non cambiava niente pogacar troppo forte!!!

@Bullet x2
24 luglio 2025 18:10 VanDerPogi
Concordo su tutto tranne una cosa: Jorgenson, se vuoi giocartela, non lo lasci andare. Lo fai scannare a tirare nel fondovalle e poi fai un duello all'ultimo sangue sulla Loze. È lì che è mancata la mentalità vincente.

@alerossi
24 luglio 2025 18:13 VanDerPogi
Perdonami la metafora calcistica, ma anche in una tappa come oggi che ha deluso le aspettative, io preferisco un 1-0 tra Real Madrid e Bayern Monaco che un 5-4 tra Sassuolo ed Empoli. I gusti son gusti, per me Tour tutta la vita

@fransoli
24 luglio 2025 18:18 Bullet
Guarda che siamo lì come analisi, tolto Pogacar perché la tappa regina, già si è trattenuto sul Ventoux, eh dai, quegli scattini alla fine a cosa servono con questa classifica e solo una tappa dura ancora. Però ci saran sicuramente dei motivi.

Bullet
24 luglio 2025 18:19 fransoli
per me quell'errore di Jorgensen è dettato dal fatto che non ne aveva più per tirare gruppetto, altrimenti non ti metti a chiedere i cambi che nessuno ti darà, così hanno provato a inventarsi qualcosa di diverso per rimescolare le carte, dietro cos' hanno ritrovato Kuss e Yates, ma non erano più utili, perchè anche loro alla fine della fiera non hanno avuto performance trascendentali, anzi, altri tempi in cui a pochi chilometri dalla fine rimaneva in tre o quattro con Kuss a menare.

@Alerossi
24 luglio 2025 18:19 max73
Sono perfettamente d'accordo. Malgrado fior di campioni, le ultime tappe sono deludenti. Il duello tra i 2 big non c'è mai stato veramente perché il primo ha fatto la differenza nelle prime tappe (crono e Hautacam). Tattiche delle squadre sbagliate. Tanti, troppi ritiri. Cadute. Zero sorprese e colpi di scena. Al Giro, malgrado l'assenza di alcuni big, lo spettacolo è stato superiore. Vedremo domani....

@vanderpogi
24 luglio 2025 18:25 Bullet
Il mio top sulla tattica di Jorgenson ovviamente era ironico. Insieme all'azione di Lipowitz, l'errore peggiore di giornata.

Bullet
24 luglio 2025 18:26 fransoli
ma sei te uno di quelli che dice che non è ciclismo perchè vince sempre lo stesso, ora che fa quello che dici non va bene pure... e va bé. PS se vuole fare davvero sia mondiale che vuelta magari uscire dal tour non proprio finito può anche andar bene

@VanDerPogi
24 luglio 2025 18:27 Buzz66
Gli ultimi due commenti impeccabili.
Visma ha corso in modo semplicemente incomprensibile.
La corsa di Jorgenson sarebbe dovuta finire al primo metro della salita finale dopo aver tirato alla morte per tutto il fondovalle. Li si sarebbero trovati testa a testa e con 5 minuti sul primo gruppetto inseguitore.
Questo dice la logica.
Poi…per carità…parlare dal divano è sempre facile

Pogacar
24 luglio 2025 18:36 Angliru
Pogacar e' piu' forte, stop. E il distacco e' incolmabile

Onley
24 luglio 2025 18:40 Frank46
Al momento non mi fa impazzire ma sembra un po' di rivedere il Basso della maglia Bianca. Non ha una grandissima potenza ma ha mostrato una grande costanza e soprattutto ha dimostrato di avere delle doti da fondista che neanche Vingegard e Pogacar hanno mostrato.

Perché i due fuoriclasse sono arrivati in quest' ultima fase con le polveri bagnate mentre Onley va sempre uguale.

@fransoli
24 luglio 2025 18:40 Bullet
Il fatto è che queste sono le tappe che deve vincere il più forte della grande corsa a tappe, non quelle con volate di gruppetti in tappe intermedie dove gli uomini di classifica non dovrebbero neanche provarci. Il trattenersi adesso, che è palese quanto può andare, e sono le tappe più importanti, lo trovo sbagliato e non rispecchia quello che son sempre state le corse che è quello che critico in questo ciclismo.

Van der pogi
24 luglio 2025 18:46 alerossi
Peccato che questo tour non è
real bayern 1-0 e neppure sassuolo empoli 5-4. Ma è real empoli 7-0.

Pogacar
24 luglio 2025 18:49 Panassa
Ora ha imparato anche a correre un difesa come hanno sempre fatto le maglie gialle. Un pogacar così attento e concentrato è imbattibile. Anzi all'ultimo riesce sempre a scattare e staccare di qualche secondo vingegaard. Così lo ammazza anche moralmente. Indurain faceva addirittura vincere tutti. Pogacar corridore superiore

@VanDerPogi
24 luglio 2025 18:51 Frank46
Facciamo più che altro che Pogacar e Vingegard sono come le due squadre più forti della Champions inserite nell' intertoto.

Io preferisco gustarmi le altre squadre della Champions senza le due più forti che vedermi questa roba.

Roglic è fuori forma, Onley al momento è solo un buon regolarista e Lipowitz un discreto prospetto.

Gli altri possono fare le comparse alla Bernocchi per quanto mi riguarda.
Persino Visma e UAE sono molto spuntate.

Non è che basta che si chiama Tour de France e in automatico dobbiamo sempre dire che il livello sia eccezionale. Io vedo due corridori di livello eccezionale e basta.

Tutto da rifare
24 luglio 2025 18:53 Kevin157
Diranno così stasera alla cena di gruppo quelli della Visma. Gli auspici erano buoni Jonas come sempre a inizio tappa dice sempre che hanno un piano ma che n può dire e che ci proverà. Uno scatto di qualche centinaio di metri e poi più niente. Ci vuole altro per buttare giù dal trono poggy. Vediamo domani altra bella tappa, scommetto che Pogacar attaccherà sull ultima salita anche se non ha bisogno. Vuole un altra tappa senza rischiare nulla.

mah
24 luglio 2025 18:54 fransoli
il terzo è a 7 minuti, il decimo a mezzora, polveri bagnate? Certo che se proproni il niente per 10 giorni e poi metti un concetrato di tapponi uno dietro all'altro anche i fenomeni magari non riescono a recuperare al 100%, e i valori si livellano, così come si è sempre detto che le salite da rampichino fanno meno differenza rispetto alle salite dove chi ha più gamba può tirare giù un dente.. solo per ipotesi è. Si dice sempre che la terza settimana è decisiva, lo è, se ad uno capita la crisi, ma senza crisi forse è meno difficile fare la differenza nella terza settimana che nella prima

@Buzz66
24 luglio 2025 18:55 Frank46
Probabilmente lo stesso Vingegard ha voluto fare addormentare la corsa. Non aveva la gamba atomica del Mont Ventoux, e a mia parere neanche Pogacar sebbene fosse un po' meno stanco del danese

* correzione
24 luglio 2025 18:56 fransoli
"è meno facile" non "meno difficile", che è l'opposto di quel che volevo dire ;)

O connor
24 luglio 2025 18:57 Kevin157
Dimenticavo di fare i complimenti a O Connor , grande tenacia e grande prestazione su una salita lunghissima e blasonata. Roba da raccontare ai nipotini quando sarà ora. Bravo.

@Kevin157
24 luglio 2025 19:11 Frank46
O Conor ne ha già tante di cose da raccontare ai nipotini e ha ancora molti anni di carriera davanti a sé.

Vincitore di tappe in tutti e 3 i GT , ma soprattutto 2° alla Vuelta, 4° al Tour e 4° al Giro.

2° in un mondiale in linea e oro in una staffetta mondiale.

Però lo scorso anno al Giro era il nome più gettonato per dire che il Giro facesse schifo...

Sia chiaro non è un fenomeno è ma non vale meno dell' attuale Onley che si sta giocando il podio al Tour. Poi magari Onley migliora un sacco e diventa un fenomeno però al momento quello è il livello.

Bullet oggi ce l'ho con te perdonami
24 luglio 2025 19:28 VanDerPogi
Seguendo il tuo ragionamento, Hautacam era un tappone, lo ha vinto di prepotenza Pogacar, ma tu hai avuto molto da ridire. Mi dici per favore una tappa degli ultimi 3-4 anni che ti è piaciuta?

@vanderpogi
24 luglio 2025 19:40 Bullet
Ci sono due cose che a me non piacciono, uno il modo di correre, due le performance. Hautacam non l'ho criticato perché ha vinto.

@Angliru
24 luglio 2025 20:07 ghorio
Il distacco non è incolmabile, solo che Vingegaard dovrebbe aver le gambe per attaccare veramente. Cosa che sino ra non è arrivato l'attacco risolutivo. Pgacarar , anche se sembra meno brillante del solito controlla , ma nel ciclismo mai dire mai.

Frank46-alerossi-max73
24 luglio 2025 20:24 De Vlaemink69
D'accordo. monotono come il giro 2024....

Pogi
24 luglio 2025 20:55 Tola Dolza71
Pur non essendo un suo tifoso, semplicemente perché quando c'è uccide la corsa, bisogna ammettere la sua mostruosa superiorità: giocando di rimessa può decidere se vincere o chi far vincere.... Per questo motivo ritengo questo tour piuttosto noioso in quanto per la vittoria non c'è mai stata storia. Poi domani potrei essere smentito ma dubito......

Frank46
24 luglio 2025 21:01 Tola Dolza71
Relativamente a O'Connor concordo in tutto e per tutto: per quello che ha dimostrato finora, dopo i due fenomeni+ Evenenpol uno dei migliori corridori da corse a tappe

Salvo miracoli
24 luglio 2025 21:35 Cicorececconi
Salvo miracoli , Vingegaard può solo fare secondo. Non da oggi, ma già dal Delfinato si vedeva che era sotto di mezzo gradino a Pogacar. Comunque non molla e questo vuol dire molto

Considerazione
24 luglio 2025 22:37 italia
Con questo POG non c'è niente fare; jonas fa il possibile ma è POG e più forte; per non parlare della differenza tra Teddy e i "campioni" ..... un abisso! Basta vedere come ha superato Rubio !! Premio Nostradamus a Gatti che aveva previsto IN TEMPI NON SOSPETTI che Taddeo sarebbe diventato T EDDY ......

Red bull
24 luglio 2025 23:51 Drusio61
Tattica veramente incomprensibile della Red bull
A parte i primi 2 della classifica il resto pur essendo dei forti atleti sono comparabili a chi ha gareggiato al Giro
Vingegaard non mi sembra che abbia la forza per staccare Pogacar che a sua volta negli arrivi in salita delle ultime tappe scatta solo negli ultimi 500metri

Bu bu sette
25 luglio 2025 02:03 Gnikke
Questo nuovo ciclismo non mi piace! Fino alla settimana scorsa c’era gente che attaccava da lontano, 20, 30, 100 km di fuga sia nelle grandi classiche che ai mondiali o nei grandi giri, con distacchi nell’ordine di minuti! Ora son tre giorni che non si vede più niente, solo scattini negli ultimi 500 metri con guadagni di 2, 3, 10 secondi! Il ciclismo è proprio cambiato! Non diverte più! Ci deve essere sotto qualcosa che non si capisce! Mah...staremo a vedere! 😉

Enrico Gasparotto
25 luglio 2025 06:58 JoBramba
Come nella famosa scena del film di CHECCO ZALONE, ma questo è del mestiere ?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Italia del MTB si conferma in vetta all'Europa per il secondo anno consecutivo nel Team Relay ai Campionati Europei in svolgimento a Melgaco in Portogallo. Juri Zanotti, Elian Paccagnella, Martina Berta, Elisa Ferri, Valentina Corvi ed Ettore Fabbro superano, in...


Thymen ARENSMAN. 10 e lode. Provate a chiedergli cosa si prova a vincere due tapponi nel Tour di Pogacar, uno che è considerato un cannibale, uno che se può vince e non fa regali. Andate a chiederlo a questo ragazzo...


Impresa numero due per Thymen Arensman! Dopo Superbagnères, l'olandese della Ineos Grenadiers ha vinto anche la diciannovesima tappa del Tour, la Albertville-La Plagne di 93 km. Alle sue spalle, per un soffio, ha concluso in seconda posizione Jonas Vingegaard...


Legare musica e bici è sempre una buona idea ed è da qui che nasce la Mozzafiato, manifestazione cicloturistica che vi permette di scoprire parte del bellissimo territorio della provincia di Macerata per poi tuffarvi in una serata di musica...


In pochi (forse) se lo ricordano. Jovanotti for President è stato il primo album registrato in studio da Lorenzo Cherubini e pubblicato il 15 gennaio 1988 dalla FRI Records. Da allora il ragazzo di Cortona di strada ne ha fatta...


Anche il ciclismo piange la scomparsa del Commendatore del Lavoro Francesco Franceschini noto imprenditore di Calenzano con la sua azienda Euromercato; in pratica fu il fondatore del primo Centro Commerciale del genere in Toscana. Per anni si è fatto conoscere...


Lidl, il più grande rivenditore di generi alimentari d'Europa, e Trek, azienda americana di biciclette, sono in trattative avanzate per quanto riguarda un cambiamento nella struttura proprietaria dell'UCI WorldTour Team Lidl-Trek. Lidl intende acquisire una quota di maggioranza, con Trek...


Per il secondo anno consecutivo, una delle più antiche corse di Spagna è bottino della UAE Team Emirates - XRG. Dopo Jan Christen nel 2024, alla Prueba Villafranca de Ordizia (167 chilometri) è la volta di un altro giovanissimo come...


A oggi i campioni impegnati al Tour de France hanno dormito in circa 20 stanze d'hotel diverse. Tirati al massimo per performare al top nella corsa a tappe più importante al mondo curano ogni dettaglio per ottimizzare il recupero dagli...


Il ciclismo è cuore, il ciclismo è una grande famiglia al cui interno trovi rispetto, unione e libertà. Il ciclismo, nella sua accezione più semplice, è una straordinaria metafora per il viaggio della vita. Ci insegna l’importanza della resistenza, dell’equilibrio,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024