TRICOLORI DARFO BOARIO. Ecco i percorsi per Esordienti e Allievi

GIOVANI | 08/06/2015 | 11:28
Il comitato organizzatore dei Campionati Italiani di ciclismo Esordienti 1° e 2° anno e Allievi, in programma a Darfo Boario Terme l'11 e il 12 luglio, dopo aver presentato i percorsi delle gare femminili è pronto per rivelare quali saranno i tracciati che assegneranno le maglie tricolori del settore maschile.

Tutti i percorsi, disegnati da Paolo Richini, daranno ampio risalto alla città di Darfo Boario Terme e presenteranno dei finali di gara particolarmente spettacolari.

Gli Esordienti 1° anno si confronteranno sulla distanza dei 38,5 km.
Partenza fissata a Darfo Boario Terme in Corso Italia per un breve circuito cittadino tra via Roccole, via Cadeo, via De Gasperi e Corso Zanardelli. Dopo il passaggio sul traguardo, i ciclisti inizieranno il primo dei due giri del circuito grande: puntando verso Esine, il gruppo transiterà da Piamborno, doppiando poi la “boa” del tracciato posta proprio a Esine, per tornare verso Darfo Boario Terme.
Lungo la strada di ritorno verso la località termale gli atleti affronteranno l'asperità principale della corsa, ovvero il corto ma ripido strappo di Erbanno che porta in via Panoramica: sarà questo il punto cruciale della gara dato che, in occasione del secondo e ultimo giro del circuito grande, al momento dello scollinamento sullo strappo mancherà solo 1 km al traguardo, per raggiungere il quale il gruppo percorrerà un breve discesa e curverà a destra in Corso Italia, per gli ultimi 600 metri completamente piatti e dritti.

Punti chiave:
- strettoia verso il centro abitato di Esine
- curva a U a sinistra Corso Zanardelli al termine del primo giro del circuito grande (-18,4 km al traguardo).
- strappo di Erbanno (due passaggi, l'ultimo con scollinamento a 1000 metri dall'arrivo)
Maggiori dettagli, planimetrie e altimetrie: www.campionati-italiani-ciclismo.it/esordienti-maschi-1-anno-2015

Sarà più lunga la gara che assegnerà la maglia tricolore degli Esordienti 2° anno: i chilometri totali ammonteranno a 53.
Partendo da Corso Italia, il gruppo lascerà Darfo Boario Terme e, dopo il via ufficiale posto in corrispondenza con la Rotonda San Martino, si dirigerà verso Esine, dove giungerà dopo aver percorso una lieve pendenza.
In seguito al transito in Esine, i corridori riprenderanno la strada pianeggiante e rettilinea per Darfo Boario Terme fino al bivio per Erbanno: svolta a destra e imbocco del breve ma ripido strappo che conduce in via Panoramica, superata la quale i corridori affronteranno una curva a U e si lanceranno in discesa per giungere al primo passaggio sotto lo stricione del traguardo posto in Corso Italia, punto in cui inizierà il secondo giro.
Dopo aver svoltato in Corso Zanardelli e aver percorso via De Gasperi, via Cadeo e Via Roccole, i corridori transiteranno dalla Rotonda San Martino per proseguire su un percorso del tutto identico a quello della tornata iniziale.
Stesso sviluppo anche per il terzo e conclusivo giro con l'ampio rettilineo di Corso Italia a incoronare il vincitore proprio davanti alle terme.

Punti chiave:
- strettoia verso il centro abitato di Esine
- strappo di Erbanno (tre passaggi, l'ultimo con scollinamento a 1000 metri dall'arrivo)
- discesa verso il traguardo di Corso Italia
Maggiori dettagli, planimetrie e altimetrie: www.campionati-italiani-ciclismo.it/esordienti-maschi-2-anno-2015

Il nuovo campione nazionale 2015 della categoria Allievi dovrà avere la meglio degli avversari al termine di una gara di 82 km
che si svilupperà in quattro giri lunghi ai quali seguiranno due giri corti.
Il via sarà dato in Corso Italia a Darfo Boario Terme, da qui i ciclisti pedaleranno lungo i rettilinei pianeggianti che, transitando per Piamborno, portano all'abitato di Esine.
Virata la "boa" di Esine, il gruppo tornerà in direzione di Darfo Boario Terme, deviando al bivio di Erbanno verso l'ascesa che porta in via Panoramica e via Colture. Una breve discesa condurrà gli atleti in Corso Italia, dove si concluderà la prima tornata, terminata la quale il gruppo sarà atteso dal secondo e dal terzo giro, identici al circuito iniziale.
Il quarto giro inizierà in Corso Italia e proporrà ai corridori una prima parte uguale a quella delle tornate precedenti, con una variazione nel finale: invece che transitare sotto il traguardo, gli aspiranti tricolori svolteranno in Corso Zanardelli per iniziare il primo di due giri corti che vedranno il gruppo percorrere via Cadeo, via De Gasperi e via Roccole e poi imboccare lo strappo di Via Argilla che porta in via Panoramica, dalla quale i corridori scenderanno in Corso Italia.
Al primo passaggio sotto lo striscione d'arrivo, gli atleti sentiranno il suono della campanella, mentre al termine del secondo giro corto sarà decretato il nuovo campione italiano della categoria Allievi.

Punti chiave:
- quattro passaggi sullo strappo di via Argilla e via Colture
- doppio passaggio sullo strappo per via Panoramica, con scollinamento a 1 km dal traguardo
- due giri corti finali dall'alta intensità
Maggiori dettagli, altimetrie e planimetrie: www.campionati-italiani-ciclismo.it/allievi-maschi-2015
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024