TRICOLORI DARFO BOARIO. Ecco i percorsi per Esordienti e Allievi

GIOVANI | 08/06/2015 | 11:28
Il comitato organizzatore dei Campionati Italiani di ciclismo Esordienti 1° e 2° anno e Allievi, in programma a Darfo Boario Terme l'11 e il 12 luglio, dopo aver presentato i percorsi delle gare femminili è pronto per rivelare quali saranno i tracciati che assegneranno le maglie tricolori del settore maschile.

Tutti i percorsi, disegnati da Paolo Richini, daranno ampio risalto alla città di Darfo Boario Terme e presenteranno dei finali di gara particolarmente spettacolari.

Gli Esordienti 1° anno si confronteranno sulla distanza dei 38,5 km.
Partenza fissata a Darfo Boario Terme in Corso Italia per un breve circuito cittadino tra via Roccole, via Cadeo, via De Gasperi e Corso Zanardelli. Dopo il passaggio sul traguardo, i ciclisti inizieranno il primo dei due giri del circuito grande: puntando verso Esine, il gruppo transiterà da Piamborno, doppiando poi la “boa” del tracciato posta proprio a Esine, per tornare verso Darfo Boario Terme.
Lungo la strada di ritorno verso la località termale gli atleti affronteranno l'asperità principale della corsa, ovvero il corto ma ripido strappo di Erbanno che porta in via Panoramica: sarà questo il punto cruciale della gara dato che, in occasione del secondo e ultimo giro del circuito grande, al momento dello scollinamento sullo strappo mancherà solo 1 km al traguardo, per raggiungere il quale il gruppo percorrerà un breve discesa e curverà a destra in Corso Italia, per gli ultimi 600 metri completamente piatti e dritti.

Punti chiave:
- strettoia verso il centro abitato di Esine
- curva a U a sinistra Corso Zanardelli al termine del primo giro del circuito grande (-18,4 km al traguardo).
- strappo di Erbanno (due passaggi, l'ultimo con scollinamento a 1000 metri dall'arrivo)
Maggiori dettagli, planimetrie e altimetrie: www.campionati-italiani-ciclismo.it/esordienti-maschi-1-anno-2015

Sarà più lunga la gara che assegnerà la maglia tricolore degli Esordienti 2° anno: i chilometri totali ammonteranno a 53.
Partendo da Corso Italia, il gruppo lascerà Darfo Boario Terme e, dopo il via ufficiale posto in corrispondenza con la Rotonda San Martino, si dirigerà verso Esine, dove giungerà dopo aver percorso una lieve pendenza.
In seguito al transito in Esine, i corridori riprenderanno la strada pianeggiante e rettilinea per Darfo Boario Terme fino al bivio per Erbanno: svolta a destra e imbocco del breve ma ripido strappo che conduce in via Panoramica, superata la quale i corridori affronteranno una curva a U e si lanceranno in discesa per giungere al primo passaggio sotto lo stricione del traguardo posto in Corso Italia, punto in cui inizierà il secondo giro.
Dopo aver svoltato in Corso Zanardelli e aver percorso via De Gasperi, via Cadeo e Via Roccole, i corridori transiteranno dalla Rotonda San Martino per proseguire su un percorso del tutto identico a quello della tornata iniziale.
Stesso sviluppo anche per il terzo e conclusivo giro con l'ampio rettilineo di Corso Italia a incoronare il vincitore proprio davanti alle terme.

Punti chiave:
- strettoia verso il centro abitato di Esine
- strappo di Erbanno (tre passaggi, l'ultimo con scollinamento a 1000 metri dall'arrivo)
- discesa verso il traguardo di Corso Italia
Maggiori dettagli, planimetrie e altimetrie: www.campionati-italiani-ciclismo.it/esordienti-maschi-2-anno-2015

Il nuovo campione nazionale 2015 della categoria Allievi dovrà avere la meglio degli avversari al termine di una gara di 82 km
che si svilupperà in quattro giri lunghi ai quali seguiranno due giri corti.
Il via sarà dato in Corso Italia a Darfo Boario Terme, da qui i ciclisti pedaleranno lungo i rettilinei pianeggianti che, transitando per Piamborno, portano all'abitato di Esine.
Virata la "boa" di Esine, il gruppo tornerà in direzione di Darfo Boario Terme, deviando al bivio di Erbanno verso l'ascesa che porta in via Panoramica e via Colture. Una breve discesa condurrà gli atleti in Corso Italia, dove si concluderà la prima tornata, terminata la quale il gruppo sarà atteso dal secondo e dal terzo giro, identici al circuito iniziale.
Il quarto giro inizierà in Corso Italia e proporrà ai corridori una prima parte uguale a quella delle tornate precedenti, con una variazione nel finale: invece che transitare sotto il traguardo, gli aspiranti tricolori svolteranno in Corso Zanardelli per iniziare il primo di due giri corti che vedranno il gruppo percorrere via Cadeo, via De Gasperi e via Roccole e poi imboccare lo strappo di Via Argilla che porta in via Panoramica, dalla quale i corridori scenderanno in Corso Italia.
Al primo passaggio sotto lo striscione d'arrivo, gli atleti sentiranno il suono della campanella, mentre al termine del secondo giro corto sarà decretato il nuovo campione italiano della categoria Allievi.

Punti chiave:
- quattro passaggi sullo strappo di via Argilla e via Colture
- doppio passaggio sullo strappo per via Panoramica, con scollinamento a 1 km dal traguardo
- due giri corti finali dall'alta intensità
Maggiori dettagli, altimetrie e planimetrie: www.campionati-italiani-ciclismo.it/allievi-maschi-2015
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Davvero una stagione d’oro, quella che sta vivendo Tim Merlier! Il velocista della Soudal Quick Step è arrivato a quota 12 successi stagionali vincendo oggi la quinta e ultima tappa del Giro del Belgio. Sul traguardo della Brussel - Brussel di...


Come poteva finire il Giro di Svizzera 2024 se non con una nuova doppietta della UAE Team Emirates? E allora ecco oggi il secondo trionfo di Joao Almeida che domina la crono da Aigle a Villars-sur-Ollon, 15, 7km affrontati prima...


Aurelio Cestari, di Treviso, compie 90 anni. È un bel capitolo della storia della Trevigiani anni Cinquanta. Ha fatto parte nella nazionale italiana delle Olimpiadi di Melbourne nel 1956, quando vinse Ercole Baldini: Aurelio Cestari arrivò 34°. Tra le centinaia...


Se non fosse una storia seria, anche se assurda, verrebbe voglia di scherzare e di dire che la chiamata del signore val ben più di una paletta, una bandierina e un fischietto, ma soprattutto della vita di altre persone. È...


Hanno fatto di tutto, i ragazzi della Visma Lease a Bike, per conquistare la vittoria nell'ottava e ultima tappa del Giro Next Gen e ci sono riusciti grazie al britannico Matthew Brennan che ha trionfato sul traguardo di Forlimpopoli. Davvero...


L’australiana Josie Talbot della Cofidis ha vinto per distacco la terza e ultima tappa del Tour Féminin International des Pyrénées, la Nay - Bosdarros di 125, 6 km. Alle sue spalle la belga Lotte Claes e l’azzurra Giada Borghesi della...


Giovanni Aleotti ha vinto il Giro di Slovenia. Il modenese della Bora Hansgrohe corona con merito il trionfo nella quinta e ultima tappa, la Šentjernej-Novo Mesto di 156 chilometri, che ha visto Ben Healy (EF Education EasyPost) imporsi in solitaria...


Al Tour de Suisse prosegue il dominio di Demi Vollering, ma proprio alle sue spalle c’è una delegazione italiana pronta a non lasciarle troppo spazio e ad insidiare il suo primato. Se ieri Gaia Realini aveva tenuto testa alla fuoriclasse...


E' arrivata sulle strade del vicentino la prima, splendida, vittoria della stagione e tra gli Under23 di Omar Dal Cappello che, a Gambellara (VI), ha impresso il proprio sigillo sul 7° Trofeo Memorial Cleto Maule - MO Domenico Zonin, regalando...


Il Giro di Svizzera ha una sola padrona, Demi Vollering. Dopo il successo di ieri in salita, oggi la campionessa olandese ha ribadito la sua superiorità vincendo anche la cronoscalata da Aigle a Villars-sur-Ollon di 15, 7 chilometri. La portacolori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi