
Nelle ultime tre settimane, infatti, il Dilettante Luca Merelli ha colto il 3° posto nella classica Internazionale Parma - La Spezia; lo Juniores Alan Giacomelli ha vinto il Campionato Regionale su strada Juniores a Puegnago, mentre l'Esordiente Davide Persico ha vinto il Campionato Bergamasco su strada a Gazzaniga.
Oggi l'organico "Insieme per il ciclismo" tessera 60 atleti, e 40 Dirigenti, che ogni domenica calcano i circuiti di gara di tutta Italia.
Ma "Insieme per il ciclismo" è soprattutto un gruppo di amici che settimanalmente si incontrano per programmare e verificare un percorso etico per tutti i propri atleti.
Anche l'aspetto organizzazione gare è di primissimo livello, con oltre 10 manifestazioni ciclistiche organizzate durante l'anno.
La regola prioritaria che lega il gruppo è l'impegno scolastico dei propri atleti, che prima di tutto devono garantire un rendimento scolastico almeno sufficiente in tutte le materie.
Questo aspetto permette ai Dirigenti di programmare la stagione e selezionare solo alcuni appuntamenti.
In ogni categoria - gli atleti non gareggiano necessariamente ogni domenica e questo consente di riservare loro un percorso mirato e di costante crescita.
La conseguenza è che gli atleti non vengono spremuti inutilmente.Nell'organico dirigenziale di tutte e 4 le formazioni fanno parte Direttori Sportivi, che portano la loro esperienza professionale al servizio dei talenti. Dalla categoria Esordienti gli atleti sono seguiti da Cristian Merelli, ottimo dilettante degli anni 2000.
Nella categoria Allievi gli atleti sono seguiti dall'ex dilettante Andrea Barbetta in attività fino allo scorso anno.
Dalla categoria Juniores la struttura è ancora più specializzata con Daniele Bazzana e Marco Pinotti, che con il supporto di Omar Beltran offrono un pool completo di professionisti per curare ogni aspetto della preparazione dell'atleta.
La categoria Dilettanti è seguita dal preparatore atletico Giampietro Mutti già allenatore di Paolo Savoldelli e Giuseppe Guerini.
Queste società, nel tempo, hanno dato la possibilità ad alcuni loro atleti di passare al professionismo con un Diploma in mano. Per fare un po’ di nomi: Mauro Zinetti (attuale presidente della Gazzanighese), Giosuè Bonomi, Andrea Bonfanti, Alessandro Bazzana, Francesco Gavazzi, Andrea Di Corrado e gli ucraini Volodymyr Zagorodny e Roman Kononenko.
Le nuove leve stanno crescendo secondo i criteri del gruppo, non tutti arriveranno al professionismo, ma sicuramente stanno vivendo un esperienza sportiva in un ambiente sano e famigliare.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.