TRICOLORI BOARIO. Scelti i percorsi per le corse femminili

GIOVANI | 04/06/2015 | 12:51
Elemento importantissimo di ogni competizione ciclistica è il percorso di gara, il palcoscenico sul quale si esibiscono gli atleti a caccia del successo e degli applausi.

Gli organizzatori dei Campionati Italiani di Ciclismo 2015, categorie Esordienti e Allievi maschili e femminili, in programma a Darfo Boario Terme l'11 e il 12 luglio, hanno dedicato particolare cura al disegno dei tracciati sui quali si sfideranno ragazzi e ragazze.
L'artefice dei percorsi è, come nelle precedenti due edizioni della rassegna tricolore targata Darfo Boario Terme, Paolo Richini, membro dell'AS Boario che, grazie al suo passato da ciclista e alla perfetta conoscenza delle strade della città termale, sa creare tracciati spettacolari e dall'adeguato valore ciclistico.

La progettazione dei percorsi è stata ispirata dalla volontà di creare un banco di prova adatto a tutti i ciclisti e le cicliste, selettivo al punto giusto, senza esagerazioni e comunque finalizzato a mettere in luce le qualità agonistiche meritevoli di essere premiate con la maglia tricolore.
Rispetto ai percorsi delle edizioni passate, gli organizzatori sono stati in grado di amalgamare maggiormente le caratteristiche tecniche con la volontà di non portare il gruppo troppo lontano da Darfo Boario Terme e di dare agli ultimi 15 km di gara un alto tasso di spettacolarità, rendendoli decisivi ai fini del risultato.

Scopriamo i due tracciati sui quali si sfideranno le cicliste donne: un primo percorso, di 38,5 km totali, vedrà gareggiare le Esordienti del 1° e del 2° anno, mentre un secondo tracciato, di 59,9 km, sarà riservato alla gara delle Allieve.

La distanza sulla quale si cimenteranno sia le Esordienti del 1° anno che quelle del 2° anno sarà di 38,5 km.
Partenza fissata a Darfo Boario Terme in Corso Italia, per un breve circuito cittadino tra via Roccole, via Cadeo, via De Gasperi e Corso Zanardelli. Dopo il passaggio sul traguardo le cicliste inizieranno il primo dei due giri del circuito grande (18,6 km): puntando verso Esine, il gruppo transiterà da Piamborno, doppiando poi la “boa” del tracciato posta proprio a Esine, per tornare verso Darfo Boario Terme.
Lungo la strada di ritorno verso la località termale le atlete affronteranno l'asperità principale della corsa, ovvero il corto ma ripido strappo di Erbanno che porta in via Panoramica: sarà questo il punto cruciale dellla gara dato che, in occasione del secondo e ultimo giro del circuito grande, al momento dello scollinamento sullo strappo mancherà solo 1 km al traguardo, per raggiungere il quale il gruppo percorrerà un breve discesa e curverà a destra in Corso Italia, per gli ultimi 600 metri completamente piatti e dritti.

Punti chiave:
- strettoia verso il centro abitato di Esine
- curva a U a sinistra Corso Zanardelli al termine del primo giro del circuito grande (-18,4 km al traguardo).
- strappo di Erbanno (due passaggi, l'ultimo con scollinamento a 1000 metri dall'arrivo
Maggiori dettagli, planimetrie e altimetrie:
www.campionati-italiani-ciclismo.it/esordienti-donne-1-anno-2015
www.campionati-italiani-ciclismo.it/esordienti-donne-2-anno-2015

La maglia di campionessa italiana della categoria Allieve sarà assegnata dopo una gara sulla distanza dei 59,9 km.
Dalla partenza da Corso Italia in Darfo Boario Terme, percorrendo la SP8 il gruppo muoverà alla volta di Piamborno, per proseguire verso Esine. Toccata la zona nord di Esine, la corsa ritornerà verso Darfo Boario Terme, deviando dalla SP8 in corrispondenza del bivio per Erbanno: qui le atlete affronteranno lo strappo di via Argilla, via Panoramica e via Colture (1900 metri dall'imbocco del bivio), per buttarsi poi nella breve discesa verso il traguardo posto in Corso Italia, dove terminerà il circuito.
I giri del circuito da percorrere saranno tre, con una variazione finale e decisiva nell'ultima tornata: in uscita dalla discesa, le cicliste non transiteranno sotto lo striscione d'arrivo, ma volteranno in Corso Zanardelli e, percorrendo via De Gasperi e via Cadeo, andranno verso il bivio d'Erbanno per imboccare lo strappo che porterà in via Panoramica (più breve rispetto allo strappo percorso nei giri precedenti).
Allo scollinamento mancheranno 1000 metri all'arrivo, raggiunto tramite una breve discesa e il rettilineo di Corso Italia.

Punti chiave:
- tre passaggi sullo strappo di via Argilla, via Panoramica e via Colture
- strappo di via Panoramica con scollinamento a 1 km dal traguardo
- discesa verso Corso Italia, con termine a 800 mt dalla linea d'arrivo

Maggiori dettagli, planimetrie e altimetrie: www.campionati-italiani-ciclismo.it/allieve-donne-2015
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se vi manca qualcosa, al giorno sempre troppo lungo a finire di oggi. Se a voi che amate lo sport del Ciclista e la scrittura del Poeta, come se ambedue con un Medico di guardia al fianco fossero le uniche...


Grande successo per la quinta edizione della BERGHEM#molamia. Ancora una volta l’innovativa Granfondo ciclistica ha registrato un aumento di gradimento e di partecipazioni, indice anche dell’ottimo lavoro organizzativo della Sc Gazzanighese e di tutto il gruppo di collaboratori coordinato dal presidente Mauro Zinetti e dalle...


Il Giro Next Gen si è chiuso nel segno del belga Jarno Widar che ha dominato la corsa rosa dei campioni del futuro, e ha visto il team MBH Colpack Ballan CSB archiviare l’edizione 2024 con un bilancio di tutto...


In una stagione olimpica, nella quale le ambizioni a cinque cerchi condizionano le scelte di un’annata intera, arriva sempre un momento in cui si scoprono le carte, in cui chi sogna in grande vuole e deve dimostrare, agli avversari e...


Jakob Omrzel sulle orme di Pogacar. Il giovane sloveno, della Adria Mobil vincitore quest'anno della Parigi Roubaix juniores, ha conquistato a Pieve di Soligo, nel Trevigiano, l'internazionale Trofeo Dorigo sulla distanza di 134 chilometri. Omrzel allo sprint ha regolato il...


Nel 68° Giro del Montalbano con partenza ed arrivo a Bacchereto in provincia di Prato, si è affermato per distacco l’inglese Benjamin Granger rimasto da solo sulla testa della corsa a 11 km dal traguardo quando il lucchese Edoardo Cipollini...


Grande Luca Attolini (Mario De Cecco – Logistica Ambientale) ma anche grande Umbria al Gran Premio Pretola. L’abruzzese classe 2006 ha messo il proprio sigillo sulla 69° edizione della classicissima perugina, riservata quest’anno alla categoria Juniores, superando in uno sprint...


Giacomo Agostino ha vinto la prima tappa del Giro della Provincia di Como per la categoria Allievi. Il corridore lecchese del Pedale Senaghese ha conquistato il successo a Bregnano dove si è disputata la Coppa Caduti Puginatesi.  Agostino, 15 anni,...


Si è chiusa con una giornata di gare riservata ad Esordienti e Allievi la Due Giorni Ciclistica di San Vendemiano che si era aperta venerdì con la tipo pista in notturna che aveva messo in palio il 13° Trofeo...


Volata incertissima ed emozionante a conclusione del Campionato Toscano allievi sul traguardo di Avane di Empoli, nel Memorial Adriano Chiti-Trofeo dei Due Ponti e successo al fotofinish per Lorenzo Luci, quindicenne di Limite sull’Arno che nel 2023 aveva vinto il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi