TRICOLORI BOARIO. Scelti i percorsi per le corse femminili

GIOVANI | 04/06/2015 | 12:51
Elemento importantissimo di ogni competizione ciclistica è il percorso di gara, il palcoscenico sul quale si esibiscono gli atleti a caccia del successo e degli applausi.

Gli organizzatori dei Campionati Italiani di Ciclismo 2015, categorie Esordienti e Allievi maschili e femminili, in programma a Darfo Boario Terme l'11 e il 12 luglio, hanno dedicato particolare cura al disegno dei tracciati sui quali si sfideranno ragazzi e ragazze.
L'artefice dei percorsi è, come nelle precedenti due edizioni della rassegna tricolore targata Darfo Boario Terme, Paolo Richini, membro dell'AS Boario che, grazie al suo passato da ciclista e alla perfetta conoscenza delle strade della città termale, sa creare tracciati spettacolari e dall'adeguato valore ciclistico.

La progettazione dei percorsi è stata ispirata dalla volontà di creare un banco di prova adatto a tutti i ciclisti e le cicliste, selettivo al punto giusto, senza esagerazioni e comunque finalizzato a mettere in luce le qualità agonistiche meritevoli di essere premiate con la maglia tricolore.
Rispetto ai percorsi delle edizioni passate, gli organizzatori sono stati in grado di amalgamare maggiormente le caratteristiche tecniche con la volontà di non portare il gruppo troppo lontano da Darfo Boario Terme e di dare agli ultimi 15 km di gara un alto tasso di spettacolarità, rendendoli decisivi ai fini del risultato.

Scopriamo i due tracciati sui quali si sfideranno le cicliste donne: un primo percorso, di 38,5 km totali, vedrà gareggiare le Esordienti del 1° e del 2° anno, mentre un secondo tracciato, di 59,9 km, sarà riservato alla gara delle Allieve.

La distanza sulla quale si cimenteranno sia le Esordienti del 1° anno che quelle del 2° anno sarà di 38,5 km.
Partenza fissata a Darfo Boario Terme in Corso Italia, per un breve circuito cittadino tra via Roccole, via Cadeo, via De Gasperi e Corso Zanardelli. Dopo il passaggio sul traguardo le cicliste inizieranno il primo dei due giri del circuito grande (18,6 km): puntando verso Esine, il gruppo transiterà da Piamborno, doppiando poi la “boa” del tracciato posta proprio a Esine, per tornare verso Darfo Boario Terme.
Lungo la strada di ritorno verso la località termale le atlete affronteranno l'asperità principale della corsa, ovvero il corto ma ripido strappo di Erbanno che porta in via Panoramica: sarà questo il punto cruciale dellla gara dato che, in occasione del secondo e ultimo giro del circuito grande, al momento dello scollinamento sullo strappo mancherà solo 1 km al traguardo, per raggiungere il quale il gruppo percorrerà un breve discesa e curverà a destra in Corso Italia, per gli ultimi 600 metri completamente piatti e dritti.

Punti chiave:
- strettoia verso il centro abitato di Esine
- curva a U a sinistra Corso Zanardelli al termine del primo giro del circuito grande (-18,4 km al traguardo).
- strappo di Erbanno (due passaggi, l'ultimo con scollinamento a 1000 metri dall'arrivo
Maggiori dettagli, planimetrie e altimetrie:
www.campionati-italiani-ciclismo.it/esordienti-donne-1-anno-2015
www.campionati-italiani-ciclismo.it/esordienti-donne-2-anno-2015

La maglia di campionessa italiana della categoria Allieve sarà assegnata dopo una gara sulla distanza dei 59,9 km.
Dalla partenza da Corso Italia in Darfo Boario Terme, percorrendo la SP8 il gruppo muoverà alla volta di Piamborno, per proseguire verso Esine. Toccata la zona nord di Esine, la corsa ritornerà verso Darfo Boario Terme, deviando dalla SP8 in corrispondenza del bivio per Erbanno: qui le atlete affronteranno lo strappo di via Argilla, via Panoramica e via Colture (1900 metri dall'imbocco del bivio), per buttarsi poi nella breve discesa verso il traguardo posto in Corso Italia, dove terminerà il circuito.
I giri del circuito da percorrere saranno tre, con una variazione finale e decisiva nell'ultima tornata: in uscita dalla discesa, le cicliste non transiteranno sotto lo striscione d'arrivo, ma volteranno in Corso Zanardelli e, percorrendo via De Gasperi e via Cadeo, andranno verso il bivio d'Erbanno per imboccare lo strappo che porterà in via Panoramica (più breve rispetto allo strappo percorso nei giri precedenti).
Allo scollinamento mancheranno 1000 metri all'arrivo, raggiunto tramite una breve discesa e il rettilineo di Corso Italia.

Punti chiave:
- tre passaggi sullo strappo di via Argilla, via Panoramica e via Colture
- strappo di via Panoramica con scollinamento a 1 km dal traguardo
- discesa verso Corso Italia, con termine a 800 mt dalla linea d'arrivo

Maggiori dettagli, planimetrie e altimetrie: www.campionati-italiani-ciclismo.it/allieve-donne-2015
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...


Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...


Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...


Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....


Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...


E’ entrata pienamente nel vivo la 30^ edizione del Prestigio d’Oro Alè, il celeberrimo Challenge riservato agli Under e valido per il 21° Gran Premio Maglieria Antonella Club 88, il Gran Premio Windtex per gli Juniores e di conseguenza per...


Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...


Non passano neanche 24 ore dal quinto e sesto posto di Arnoldi e Balliana che, ancora una volta, Team ECOTEK si trova a gioire per una nuova Top 10. Questa volta a scrivere il proprio nome nell’ordine d’arrivo della Piccola...


Assolo di Filippo Zanesi nel Trofeo città di Rescaldina per la categoria allievi. Bel numero per il giovane atleta del Pedale Senaghese che si presenta braccia al cielo sotto lo striscione di arrivo al termine di 77 chilometri condotti ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024