JUNIORES | 03/06/2015 | 08:48 Un verdetto a sorpresa nel campionato toscano juniores di Fucecchio, ma non per questo i suoi protagonisti che lo hanno scritto con prestazioni eccellenti, sono da considerarsi meno meritevoli. Un podio di outsider, perché chi avrebbe fatto i loro nomi alla vigilia della corsa organizzata dall’U.C. La Torre 1949? Nuovo campione toscano il valdarnese Lorenzo Brogi del Team Franco Ballerini che sul “muro” finale che portava sulle pietre del centro storico di Fucecchio Alta ed in Piazza Lavagnini, ha staccato i compagni di fuga giungendo da solo sul traguardo. E’ una vittoria che premia anche il lavoro del team manager Andrea Bardelli, del direttore sportivo David Lenzi, ma anche quello di Luca Scinto che segue d vicino le vicende e l’attività del Team Franco Ballerini con grande passione oltreché con competenza. Una vittoria anche per Sabrina Ricasoli, la moglie dell’ex c.t. della nazionale Franco Ballerini che presiede il team pistoiese. Lorenzo Brogi compirà 18 anni a novembre, ed arriva da una zona florida per il ciclismo come quella del Valdarno e da una località Montemarciano dove esiste il Museo del Ciclismo valdarnese. Da questo antico borgo del Valdarno Superiore sono arrivati nel ciclismo anche Nocentini, Failli, Madrucci, Franceschi ed altri. Brogi dopo i trascorsi anche nell’Aquila Ganzaroli di Ponte a Ema approdò al Team Franco Ballerini al quale ha dato questa immensa soddisfazione vincendo un campionato toscano impegnativo, difficile, selettivo per le ondulazioni sulle colline delle Cerbaie, il “muro” di Ponte a Cappiano, i ripetuti passaggi in salita dal centro storico di Fucecchio. Al via 95 corridori con una fuga di 28 atleti che ha caratterizzato la corsa. Nel finale si è sfoltito il gruppo di testa e sono rimasti in quattro: Brogi, Pietrini, Sensi, Di Rosolini (tutti sullo stesso piano per meriti). La differenza l’ha fatta l’erta finale ed il più forte qui è stato Brogi che è andato a conquistare la maglia di campione regionale, davanti a Pietrini (giocava a tennis ed è arrivato da poco nel ciclismo) e Sensi. Qualcuno si chiederà dove sono finiti i favoriti. Come capita spesso in certe gare di campionato si sono marcati, guardati a vicenda, e stavolta i grandi protagonisti sono stati altri e non i favoriti. Meravigliosa l’organizzazione dell’U.C. La Torre 1949 con la famiglia Testai, preziosa la collaborazione del Comune di Fucecchio con la presenza dello stesso sindaco Alessio Spinelli, mentre per il Comitato Regionale Toscano c’era il presidente Giacomo Bacci. Ed ancora altri dirigenti, personaggi come Diego Ulissi, tanti sportivi, che hanno assistito a questo spettacolare e suggestivo campionato regionale. ORDINE DI ARRIVO
1)Lorenzo Brogi (Team Franco Ballerini) Km 135,6, in 3h28’35”, media Km 39,006; 2)Luigi Pietrini (Fosco Bessi) a 15”; 3)Matteo Sensi (Cipriani&Gestri Unicash) a 20”; 4)Raffaele Di Rosolini (Pol. Monsummanese U.Signori) a 28”; 5)Samuele Della Pina (Romagnano Guerciotti); 6)Savini a 2’10”; 7)Bevilacqua; 8)Baldasseroni; 9)Nesi a 2’45”; 10)Mori.
Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...
Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...
Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va...
La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali LOOK...
La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...
A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...
Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...
Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...
Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...
Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.