VOL.A. I volontari dell'antidoping

GIRO D'ITALIA | 31/05/2015 | 10:32
VOL.A.  – Volontari Antidoping “Stefania Belmondo” è un’associazione di volontari “no profit”, nata ufficialmente il 25 luglio 2007, dopo le esperienze vissute alle Olimpiadi invernali di Torino, Paralimpiadi, mondiali di scherma di Torino 2006 e alle Universiadi dell’anno seguente, sempre a Torino. La campionessa di sci da fondo, plurimedagliata, Stefania Belmondo di Cuneo, conosciuta anche come “trapulin”, ha aderito con prontezza all’iniziativa e agli scopi dell’Associazione che la vedono anche come parte attiva e motivata.
VOL.A. è la prima ed unica associazione italiana che riunisce gli Chaperons Antidoping previsti dal Codice Mondiale WADA (Agenzia Mondiale Antidoping) e certificati da un ente di controllo specifico. Rispondono al World Antidoping Code della WADA, il riferimento di lavoro e comportamento degli “chaperons” che ottengono tale qualifica di “Certified Sport Professional” dopo corsi di formazione con conseguente esame finale d’idoneità. Al presente sono 42 gli operatori accreditati quali “Certified Sport Professional” per operare nella funzione di “chaperon Antidoping Volontario”.
La lunga e inevitabilmente un po’ tecnicistica premessa la riteniamo utile per la migliore comprensione della delicata funzione loro affidata e che svolgono nelle diverse manifestazioni sportive d’alto livello. Al Giro d’Italia il gruppo VOL.A. opera già dall’edizione 2009.
Si tratta, in parole semplici, senza inoltrarci in sottili disquisizioni tecniche con implicazioni anche giuridiche, di sorvegliare, con discrezione ed educazione, che il corridore che deve effettuare il controllo antidoping, una volta varcata la linea di traguardo, sia sempre monitorato a vista dallo “chaperon” e siano rispettate da tutti i regolamenti in materia. Breve excursus linguistico: chaperon, sia in inglese, sia in francese, è anche il termine che definisce e indica un adulto/a che accompagna e sorveglia persone più giovani.
Sono otto gli chaperon che operano al Giro d’Italia, in stretta relazione e interdipendenza con gli ispettori antidoping U.C.I. e i medici designati per i prelievi. Sono ora distinti da un bracciale U.C.I., in sostituzione del precedente giubbino, che rende evidente e riconoscibile la loro funzione e sono coordinati dal presidente dell’Associazione, Roberto Bima, di Fossano, in provincia di Cuneo. Da quest’anno sono muniti un defibrillatore che può essere impiegato, nel malaugurato casi di necessità, da alcuni chaperon certificati e abilitati all’uso dello strumento.
E’ comunque giovevole porre in rilievo che la loro funzione non è meramente di rigido controllo nelle competizioni, ma si basa su una linea formatrice e d’educazione allo sport, sport pulito e leale, che prevede e si sviluppa attraverso varie iniziative che coinvolgono enti culturali, d’informazione, federazioni sportive, enti locali e, soprattutto le scuole, per la divulgazione del messaggio per un consapevole, convinto, motivato approccio allo sport nella migliore accezione propria della definizione di sport e quanto di meglio il termine implica e comporta.
Maggiori notizie dell’Associazione VOL.A. – Volontari Antidoping “Stefania Belmondo” – sono disponibili ai siti www.stopdoping.org mentre la mail è info@stopdoping.org
La sede operativa è presso il Centro regionale Antidoping “Alessandro Bertinaria” – Regione Gonzole 10/1 – 10043 Orbassano (TO) – tel. 011 9022401.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024