GIRO D'ITALIA | 31/05/2015 | 10:32 VOL.A. – Volontari Antidoping “Stefania Belmondo” è un’associazione di volontari “no profit”, nata ufficialmente il 25 luglio 2007, dopo le esperienze vissute alle Olimpiadi invernali di Torino, Paralimpiadi, mondiali di scherma di Torino 2006 e alle Universiadi dell’anno seguente, sempre a Torino. La campionessa di sci da fondo, plurimedagliata, Stefania Belmondo di Cuneo, conosciuta anche come “trapulin”, ha aderito con prontezza all’iniziativa e agli scopi dell’Associazione che la vedono anche come parte attiva e motivata. VOL.A. è la prima ed unica associazione italiana che riunisce gli Chaperons Antidoping previsti dal Codice Mondiale WADA (Agenzia Mondiale Antidoping) e certificati da un ente di controllo specifico. Rispondono al World Antidoping Code della WADA, il riferimento di lavoro e comportamento degli “chaperons” che ottengono tale qualifica di “Certified Sport Professional” dopo corsi di formazione con conseguente esame finale d’idoneità. Al presente sono 42 gli operatori accreditati quali “Certified Sport Professional” per operare nella funzione di “chaperon Antidoping Volontario”. La lunga e inevitabilmente un po’ tecnicistica premessa la riteniamo utile per la migliore comprensione della delicata funzione loro affidata e che svolgono nelle diverse manifestazioni sportive d’alto livello. Al Giro d’Italia il gruppo VOL.A. opera già dall’edizione 2009. Si tratta, in parole semplici, senza inoltrarci in sottili disquisizioni tecniche con implicazioni anche giuridiche, di sorvegliare, con discrezione ed educazione, che il corridore che deve effettuare il controllo antidoping, una volta varcata la linea di traguardo, sia sempre monitorato a vista dallo “chaperon” e siano rispettate da tutti i regolamenti in materia. Breve excursus linguistico: chaperon, sia in inglese, sia in francese, è anche il termine che definisce e indica un adulto/a che accompagna e sorveglia persone più giovani. Sono otto gli chaperon che operano al Giro d’Italia, in stretta relazione e interdipendenza con gli ispettori antidoping U.C.I. e i medici designati per i prelievi. Sono ora distinti da un bracciale U.C.I., in sostituzione del precedente giubbino, che rende evidente e riconoscibile la loro funzione e sono coordinati dal presidente dell’Associazione, Roberto Bima, di Fossano, in provincia di Cuneo. Da quest’anno sono muniti un defibrillatore che può essere impiegato, nel malaugurato casi di necessità, da alcuni chaperon certificati e abilitati all’uso dello strumento. E’ comunque giovevole porre in rilievo che la loro funzione non è meramente di rigido controllo nelle competizioni, ma si basa su una linea formatrice e d’educazione allo sport, sport pulito e leale, che prevede e si sviluppa attraverso varie iniziative che coinvolgono enti culturali, d’informazione, federazioni sportive, enti locali e, soprattutto le scuole, per la divulgazione del messaggio per un consapevole, convinto, motivato approccio allo sport nella migliore accezione propria della definizione di sport e quanto di meglio il termine implica e comporta. Maggiori notizie dell’Associazione VOL.A. – Volontari Antidoping “Stefania Belmondo” – sono disponibili ai siti www.stopdoping.org mentre la mail è info@stopdoping.org La sede operativa è presso il Centro regionale Antidoping “Alessandro Bertinaria” – Regione Gonzole 10/1 – 10043 Orbassano (TO) – tel. 011 9022401.
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...
La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...
Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...
Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...
Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...
Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...
Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...
Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...
Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...
La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.