GIRO D'ITALIA | 31/05/2015 | 10:32 VOL.A. – Volontari Antidoping “Stefania Belmondo” è un’associazione di volontari “no profit”, nata ufficialmente il 25 luglio 2007, dopo le esperienze vissute alle Olimpiadi invernali di Torino, Paralimpiadi, mondiali di scherma di Torino 2006 e alle Universiadi dell’anno seguente, sempre a Torino. La campionessa di sci da fondo, plurimedagliata, Stefania Belmondo di Cuneo, conosciuta anche come “trapulin”, ha aderito con prontezza all’iniziativa e agli scopi dell’Associazione che la vedono anche come parte attiva e motivata. VOL.A. è la prima ed unica associazione italiana che riunisce gli Chaperons Antidoping previsti dal Codice Mondiale WADA (Agenzia Mondiale Antidoping) e certificati da un ente di controllo specifico. Rispondono al World Antidoping Code della WADA, il riferimento di lavoro e comportamento degli “chaperons” che ottengono tale qualifica di “Certified Sport Professional” dopo corsi di formazione con conseguente esame finale d’idoneità. Al presente sono 42 gli operatori accreditati quali “Certified Sport Professional” per operare nella funzione di “chaperon Antidoping Volontario”. La lunga e inevitabilmente un po’ tecnicistica premessa la riteniamo utile per la migliore comprensione della delicata funzione loro affidata e che svolgono nelle diverse manifestazioni sportive d’alto livello. Al Giro d’Italia il gruppo VOL.A. opera già dall’edizione 2009. Si tratta, in parole semplici, senza inoltrarci in sottili disquisizioni tecniche con implicazioni anche giuridiche, di sorvegliare, con discrezione ed educazione, che il corridore che deve effettuare il controllo antidoping, una volta varcata la linea di traguardo, sia sempre monitorato a vista dallo “chaperon” e siano rispettate da tutti i regolamenti in materia. Breve excursus linguistico: chaperon, sia in inglese, sia in francese, è anche il termine che definisce e indica un adulto/a che accompagna e sorveglia persone più giovani. Sono otto gli chaperon che operano al Giro d’Italia, in stretta relazione e interdipendenza con gli ispettori antidoping U.C.I. e i medici designati per i prelievi. Sono ora distinti da un bracciale U.C.I., in sostituzione del precedente giubbino, che rende evidente e riconoscibile la loro funzione e sono coordinati dal presidente dell’Associazione, Roberto Bima, di Fossano, in provincia di Cuneo. Da quest’anno sono muniti un defibrillatore che può essere impiegato, nel malaugurato casi di necessità, da alcuni chaperon certificati e abilitati all’uso dello strumento. E’ comunque giovevole porre in rilievo che la loro funzione non è meramente di rigido controllo nelle competizioni, ma si basa su una linea formatrice e d’educazione allo sport, sport pulito e leale, che prevede e si sviluppa attraverso varie iniziative che coinvolgono enti culturali, d’informazione, federazioni sportive, enti locali e, soprattutto le scuole, per la divulgazione del messaggio per un consapevole, convinto, motivato approccio allo sport nella migliore accezione propria della definizione di sport e quanto di meglio il termine implica e comporta. Maggiori notizie dell’Associazione VOL.A. – Volontari Antidoping “Stefania Belmondo” – sono disponibili ai siti www.stopdoping.org mentre la mail è info@stopdoping.org La sede operativa è presso il Centro regionale Antidoping “Alessandro Bertinaria” – Regione Gonzole 10/1 – 10043 Orbassano (TO) – tel. 011 9022401.
Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo il successo al Giro d'Italia del 2021 e lo al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e a braccia...
Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...
Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...
L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...
Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...
I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...
Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...
Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.