I NUMERI DEL TOUR. PHILIPSEN FA 10, WAERENSKJOLD E' STATO PIU' VELOCE DI LUI, MENTRE VINGEGAARD...

TOUR DE FRANCE | 05/07/2025 | 20:40
di Benjamin Le Goff

Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla prima tappa del Tour de France.


10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIA
Jasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France. Eguaglia gli olandesi Gerrie Knetemann, Jan Raas e Joop Zoetemelk, il belga Walter Godefroot, il lussemburghese Charly Gaul e i francesi Henri Pelissier, Maurice Archambaud e Antonin Magne.


1771: FINALMENTE UN VELOCISTA IN GIALLO
Indossare la maglia gialla era "un sogno" per Jasper Philipsen. È il primo velocista a farlo dai tempi di Alexander Kristoff, 1.771 giorni fa. Il norvegese ha aperto il Tour de France 2020 vincendo a Nizza. Il suo connazionale Søren Waerenskjöld ha quasi raccoklto la sua eredità, finendo terzo oggi. Dall'ultima vittoria di Kristoff il 29 agosto 2020, la Norvegia ha concluso nove tappe tra i prime tre.

7: BELGIO, UNA SCOMMESSA SICURA
Jasper Philipsen allunga la striscia di vittorie del Belgio in almeno una tappa dal 2019 (7a edizione consecutiva). Questa è la 491esima vittoria del Belgio, che si è guadagnata la 457esima Maglia Gialla. L'ultimo è stato Wout Van Aert durante il Tour 2022, tappa 5. E anche quel giorno si correva nel dipartimento Nord, tra Lille Métropole e Arenberg!

90: THOMAS DOPO COSNEFROY
Benjamin Thomas è il primo corridore francese a conquistare la maglia a pois dai tempi di Benoit Cosnefroy nel 2020, 90 tappe fa. La Francia aveva dominato la classifica della montagna per la maggior parte di quel Tour, grazie a Fabien Grellier (1ª tappa) e poi a Cosnefroy (dalla 2ª alla 16ª tappa). La Cofidis non deteneva la maglia a pois dalla prestazione di Simon Geschke nel 2022 (dalla 9ª alla 17ª tappa).

2: GIRMAY STA ANCORA FACENDO LA STORIA
Robbie Hunter finora è stato l'unico corridore africano a indossare la maglia bianca al Tour, nel 2001. Il sudafricano è affiancato in questo senso da Biniam Girmay, che guida la classifica dei giovani dopo aver concluso oggi al 2° posto.

75: WAERENSKJOLD E' IL PIÙ VELOCE
A 75,69 km/h, Søren Waerenskjöld ha raggiunto la velocità massima dello sprint finale a Lille. Il norvegese è stato addirittura più veloce di Jasper Philipsen (71,46 km/h), senza batterlo sul traguardo!

27: SCALATORI VELOCI E VINGEGAARD...
Le tre salite di oggi, ciascuna di categoria 4, sono state tutte completate a 27 km/h! Benjamin Thomas ha scalato la Côte de Notre-Dame-de-Lorette a 27,78 km/h, poi la Côte de Cassel a 27,27 km/h. Jonas Vingegaard ha terminato il lavoro al Mont Noir a 27,23 km/h. È la prima volta nella storia che il danese è il primo corridore a transitare su una salita di categoria 4!

115: SFORTUNA PER GANNA E L'ITALIA
Filippo Ganna non concluderà il suo secondo Tour de France. Il sei volte campione italiano a cronometro si è ritirato dopo 115 chilometri, in seguito ad una scivolata al chilometro 52. E' la seconda volta consecutiva che un italiano apre la lista dei ritiri, dopo Michele Gazzoli durante la tappa 1 dello scorso anno.

1: PRIMA VOLTA PER ALPECIN-DECEUNINCK
Questa è la prima volta che il team Alpecin-Deceuninck ha centrato al Tour la combinata vittoria - Maglia Gialla. È già successo una volta in un Grande Giro, durante il Giro d'Italia 2022 (Mathieu Van der Poel). La squadra belga ha anche ottenuto la sua 12ª vittoria al Tour de France: 2 con Van der Poel e Merlier nel 2021, 10 con Philipsen dal 2022.

5449: SEMPRE DI PIÙ!
49 dei 184 corridori del gruppo questa mattina hanno iniziato il loro primo Tour de France. Sono ora 5.449 i ciclisti che hanno partecipato alla gara dalla sua prima edizione nel luglio 1903.

3: PHILIPSEN CONTRO GIRMAY
Questa è la terza volta che Jasper Philipsen e Biniam Girmay sono arrivati 1° e 2° in una tappa del Tour. L'anno scorso, l'eritreo ha vinto davanti al belga a Colombey-les-deux-Églises (tappa 8). Philipsen si è preso la sua rivincita battendo Girmay a Saint-Amand-Montrond (tappa 10). I due uomini sono anche gli ultimi due vincitori della maglia verde, nel 2023 per Philipsen e nel 2024 per Girmay.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


Il Team Visma | Lease a Bike è lieto di accogliere la ciclista austriaca Katharina Sadnik nella squadra con un contratto biennale. La ventiduenne arriva dal KTM Factory MTB Team dopo una stagione impressionante, in cui ha conquistato il titolo...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Una bella e interessante notizia ha caratterizzato nei primi giorni del mese di novembre il Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna. La Federazione Ciclistica Italiana, su segnalazione del Presidente Cordiano Dagnoni, ha conferito al trevigiano Oscar Bubola la Benemerenza di Bronzo...


Una vignetta politica in prima pagina. Fu lui, il primo, su “Paese Sera”. Era il maggio 1974. Con quel disegno celebrò la vittoria dei no al referendum sul divorzio: Amintore Fanfani, leader sconfitto, ritratto come un tappo per via della...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024