I SEGRETI DEL QUARTIER GENERALE. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 29/05/2015 | 07:37
C’è un altro giro rispetto a quello dei corridori, un giro sicuramente più nell’ombra, o nella penombra, dietro di quello primario dei corridori che – giustamente – gode di tutte le luci della ribalta. E’ un giro un po’ diverso con itinerari che coincidono con quelli dei corridori solo per le località di partenza e d’arrivo. E’ però nella sede d’arrivo, soprattutto, che la concentrazione di forza centrifuga e centripeta è al top. Il luogo deputato, dal nome altisonante, Quartier Generale, che da qualche anno ha sostituito nella terminologia, se non nella funzione, la “vecchia” dizione di Quartiertappa con Headquarter che è la nuova dicitura, in inglese, rispetto alla “vecchia” Permanence.
E’, infatti, nel Quartier Generale che si svolgono tutti i servizi che rendono possibile il fluire del lavoro funzionale, per differenti ambiti, collegato a questa sorta di città con quasi millecinquecento abitanti in quotidiano trasloco che è il Giro d’Italia.
Lo stabile del Quartier Generale deve essere capiente, il più vicino possibile al traguardo, ed essere in grado di ospitare, consentendo il lavoro in varie postazioni, 300/400 persone nel momento di maggior afflusso e affollamento, ossia dopo l’arrivo.
Qui trovano ospitalità la sala stampa, gli uffici di direzione, giuria, logistica alberghiera e logistica organizzativa e numerosi altri servizi propri di una grande corsa a tappe.
Un punto focale è comunque quello degli accrediti che, per molti appassionati, è una sorta di chiave che apre le porte del paradiso, paradiso ciclistico ovviamente.
Già dal primo mattino, per tutta la giornata, è un continuo fluire di richiedenti, una processione laica che chiede, pretende, implora, millanta – talvolta – pur di avere il sospirato “pass”. E se questo consente pure l’accesso alle aree vip tanto di guadagnato e rappresenta una soddisfazione compiaciuta dell’autostima.
A disciplinare, ordinare, colloquiare, spiegare e gestire, con uno stile calmo, molto “british”, c’è Natalino Ferrari con il suo gruppo di collaboratori e collaboratrici ai computer per realizzare il pass. Sono Alice e Isabella, fisse alla postazione d’arrivo, con Emiliana e Giusi che, il mattino, operano alla partenza e raggiungono poi le colleghe. Calma, pazienza e una soluzione, magari non proprio quella agognata se le attese si collocano al di fuori dei perimetri di spazio e funzioni consentiti, è solitamente individuata. Per il settore degli sponsor commerciali, con diverso stile, la funzione è ricoperta da Andrea Cagna Ninchi, disincantato, informale, talvolta surreale. E fermiamoci qui con gli aggettivi…..
E’ da ricordare che, anche in partenza, nei pressi del noto, notorio, quasi famigerato, PPO, è operativo un moderno van che nella morfologia assomiglia a un missile, per le necessità della partenza dove operano, come detto, Emiliana e Giusi con le colleghe della sezione riservata alla stampa. In tema di pass è da ricordare il contributo informatico garantito da Christian Memé della società SDAM.

I riferimenti del Quartier Generale, persone d’esperienza ultradecennale che conoscono a fondo le diverse esigenze dei fruitori, sono, in stretto ordine alfabetico, Antonio Maiocchi e Angelo Morlin. Il primo, con la sua visibilissima complessione fisica, è il primo riferimento per la dislocazione logistica funzionale e la gestione del parco auto dell’organizzazione, mentre il secondo è una garanzia costante, un sicuro “risolve problemi” di vario tipo pratico, manuale e tecnico.

Nella sala stampa operano Stefano Diciatteo, con le sue solite, pressanti “almeno tremila cose da fare” per il coordinamento, Manolo Bertocchi, Matt Rendell, con altre figure a supporto del lavoro dei giornalisti, Luca Onofrio per web e social media, Federica Santi e Rosanna Ramundo per gestire gli ospiti. La direzione commerciale è di Matteo Mursia con Simone Lotoro, Danilo Boni, Andrea Nuti e il già sunnominato Andrea Cagna Ninchi.
La connettività è curata dalla Linkem con il coordinamento di Ugo Cinti mentre gli impianti audio e video sono partita del personale specialistico della ditta dell’abruzzese di Lanciano, Giovino Di Nenno.
La parte dei rapporti televisivi è seguita da Michele Napoli e Roberto Nitti.
La sezione Logistica & Operations è curata da Roberto Salvador e Luca Piantanida con Mario Broglia responsabile arrivi e Marco Nardoni delle partenze.
Assai frequentata è anche la sezione amministrazione e controllo così come i servizi alberghieri ben gestiti da un’affiatata e disponibile équipe della Carlson Wagonlit Travel.

Possiamo tranquillamente utilizzare il termine “strategico” per definire il “van Gazzetta”, grigio-rosa, che stazione in prossimità dello stabile, dove confluiscono e sono ordinati dati e numeri delle molteplici classifiche. E’ la silente leadership di Pino Lazzaro, veterano di venticinque Giri, che coordina il lavoro di Ugo Novelli e Lucia Vandone, con postazione fissa nel van, oltre alle varie incursioni del dopo corsa dei responsabili del servizio sanitario (Giovanni Tredici, Massimo Branca e Stefano Tredici), e altro, per la redazione di classifiche e comunicati. E’ la “casa-bottega” di Giuseppe Santucci che guida, gestisce e “coccola” il “suo” van e i frequentatori da quindici anni circa. E guai a definirlo furgone! In un furgone, specialmente attrezzato, lavora invece Luigi Colombo, addetto alla duplicazione dei comunicati, operazione necessaria anche in tempi d’internet.
Gli allestimenti e le indicazioni interne del Quartier Generale sono posti in opera da Roberto e Federico di Italtelo.
Luca Papini è dedicato ai rapporti con i gruppi sportivi (a lui il merito della realizzazione del pratico e apprezzato “garibaldino” per avere sempre sottomano, anzi al collo con il pass, i dati essenziali di ogni tappa) mentre Giusy Virelli segue il cerimoniale e i rapporti con enti locali. Operano in partenza, all’arrivo e al Q.G. -
Mauro Vegni, il direttore dell’evento, Stefano Allocchio e Raffaele Babini per la direzione corsa, con Antonella Lena, Rosella Bonfanti, Alessandro Giannelli, il cartografo Stefano Di Santo, tutti comunque con ruoli e funzioni definibili “multi task”, unitamente a Vito Mulazzani, gli ispettori di percorso Marco Della Vedova e Maurizio Molinari, i regolatori in moto Marco Velo, Paolo Longo Borghini  e Mario Zacchetti per i motociclisti, si ritrovano nella direzione. Lì, quando è necessario, convergono il responsabile del collegamento con l’autorità di pubblica Sicurezza, il dott. Mario Nigro e il comandante la scorta della Polstrada, il dr. Gianfranco Martorano. I locali della direzione sono di solito contigui con quello della giuria e in contatto con i giudici dell’antidoping.

Per radio corsa il coordinamento è del prof. Enrico Fagnani con Isabella Negri che dalla vettura condotta da Gianni Seghetti, una sorta di “coppia di fatto” - coppia che non scoppia con la voce di Virgilio Rossi - rilancia informazioni e opera, a fine corsa, nelle conferenze stampa. Del gruppo di radio corsa è da porre in rilievo l’impegno di tutti gli operatori in gara, in vettura o in moto, alla postazione arrivo e ai ponti di collegamento.
Sono stati riportati molti nomi e funzioni ma vari altri ancora, e in numero ben maggiore, operano nei vari settori che contribuiscono, per lo più dietro le quinte, a mettere in scena la “festa di maggio”, riprendendo il titolo di una raccolta di racconti di Orio Vergani dedicati, appunto, al Giro d’Italia. “L’altro Giro” si potrebbe definire.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024