IMOLA. Il Panathlon e l'impresa di Adorni. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 21/05/2015 | 07:24
Serata di ciclismo, grande ciclismo, a Imola, alla vigilia della tappa, proprio in cima ai Tre Monti, al ristorante Antico Tremonti.
E’ un salto indietro nel tempo, al 1° settembre 1968, la giornata mondiale tronfale di Vittorio Adorni, il sigillo, il marchio di qualità di una grande carriera.
Si può così sintetizzare lo svolgimento e lo spirito del raduno conviviale dell’attivo Panathlon di Imola, costituito nel 2002, con la spinta – spinta lecita, non spinta ciclistica – di Vittorio Adorni, anzi del dottor Vittorio Adorni, alla sua prima uscita pubblica dopo la laurea honoris causa, meritata, in scienze motorie.
Fra i molteplici ruoli ricoperti in vari periodi della sua vita bisogna ricordare che Vittorio Adorni è stato per otto anni presidente del Panathlon Internazionale.
Graziano Bassi, presidente del Panathlon di Imola, ha introdotto i due protagonisti della serata. Dapprima Giovanni “Nino” Ceroni, 88 primavere splendidamente superate, nome “storico” (aggettivo motivato e supportato da un impegno costante) delle due ruote e Vittorio Adorni.
E’ stato un florilegio di ricordi infiocchettati da piacevoli aneddoti proposti al folto uditorio su quella straordinaria esperienza. Fra questi l’imprevista sosta dell’ammiraglia azzura perchè rimasta priva di benzina....
Fra gli intervenuti Iriano Campagnoli, apprezzato “masseur” – come all’epoca si definivano i massaggiatori – con il figlio, l’avvocato Edore, l’assessore allo sport di Imola Davide Tronconi, il direttore dell’autodromo imolese Pietro Benvenuti, la famiglia di Nino Ceroni con la figlia Rossella, il genero Davide e la nipote Francesca,
C’era anche Mino Farolfi, e non poteva essere altrimenti, figlio del noto motociclista Rai Guerrino, amico di una vita di Nino Ceroni. Così come Serafino Cavara, Piero Pieroni e i più giovani Stefano Ronchi e i trentini Renzo Forcinella e Mosna, padre e figlio.

Sono stati ricordati i nomi e le figure di altri nomi di prima importanza nel ciclismo come quelli di Dante Ronchi, Ermanno Mioli, Luigi Chierici, Rino Negri, Gino Sala e altri, molti altri, che intrattenevano costante amicizia con Nino Ceroni aldilà del rapporto giornalistico professionale. Personaggi di un ciclismo che si nutre del ricordo della Coppa Placci, una prova assurta anche nel “gotha” della coppa del mondo quando alla testa della gloriosa U.S. Imolese c’era Nino Ceroni e molti altri suoi validi collaboratori.
Non solo Placci perà in quanto Ceroni, quale direttore di corsa e organizzazione, è stata una sorta d’apprezzata nave scuola, e che scuola, in molte corse in Italia alle quali non faceva mai mancare il contributo della sua esperienza, passione e classe, sì classe, con tratto gentile e competente, in qualunque tipo di manifestazione.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024