GIRO D'ITALIA | 17/05/2015 | 07:35 La classica "tappaccia": una di quelle giornate in cui non c'è la salita mitica e nemmeno il traguardo difficile, ma di pianura non se ne vede mai e di chilometri da fare salendo ce ne sono davvero tanti. Come dire che il weekend iniziato ieri a Campitello Matese con la vittoria del coraggioso Intxausti e le entusiasismanti (anche se molto limitate) scaramucce tra i big, sarà oggi una degna conclusione. Domani primo giorno di riposo e trasferimento nelle Marche, da dove si ripartirà martedì. Ma questa è una storia futura, meglio tornare alla stretta attualità. Non concede tregua il segmentato andamento altimetrico di questa tappa che ha, quale scenario di svolgimento, la catena appenninica delle province di Benevento e Avellino. Si svolge, per intero, in Campania ed è la frazione più a sud del Giro d’Italia 2015 che, dopo la prima giornata di riposo, ripartirà dalle Marche, da Civitanova Marche per la precisione. La partenza è da Benevento, l’antica Maleventum ribattezzata in Beneventum dopo la battaglia nel 275 a.C. che vide i romani prevalere sull’esercito di Pirro, re dell’Epiro. La città conserva varie testimonianze del suo importante passato e, in chiave ciclistica, ha già avuto diversi “incontri” con tappe della corsa rosa. Dapprima è proposto un percorso, a modo di circuito, nel territorio beneventano per Pietrelcina, località di nascita nel 1887 di San Pio, ossia padre Pio da Pietrelcina, nato Francesco Forgione. In questo centro, prevalentemente agricolo, la casa natale di padre Pio è frequentata meta della devozione popolare per il santo. Si ripassa da Benevento e si lascia la zona del Sannio per entrare subito in Irpinia, provincia di Avellino, attraverso i territori di Atripalda e Serino. Si è nella zona del Terminio-Cervialto e da qui inizia la lunga salita di 20 km. con il superamento di un dislivello di m. 833, dati che determinano una pendenza media del 4,2% e, quella massima, al 9%. Boschi e faggeti a distesa connotano il paesaggio. Discesa su Montella e Bagnoli Irpino, il comune di Lago Laceno, località che è già stata sede d’arrivo di tre tappe della corsa rosa con vincitori Roger De Vlaeminck nel 1976, Alex Zuelle nel 1988 e, infine, nel 2012, Domenico Pozzovivo. Il GPM di Colle Molella – 1^ cat., quota m. 1087, anticipa di poco la località di lago Laceno e costituisce una salita vera di 9,5 km., 597 metri di dislivello, pendenza media del 6,3% e massima al 12%. Dopo Serro Tondo la strada scende fino a Lioni per affrontare quindi continue, magari brevi, ma alquanto “carogna” variazioni altimetriche in successione con piano stradale usurato e carreggiata stretta. Si passa in comuni colpiti dal terremoto del 1980 come Sant’Angelo dei Lombardi, Castelvetere sul Calore, Montefalcione. L’itinerario prevede il passaggio sull’antica via Appia toccando Pratola Serra e quindi un altro GPM, il passo Serra, GPM di 2^ cat. a 584 m. di quota. Salita breve con pendenze significative soprattutto nella parte centrale che toccano anche il 13% e la media dell’8%. Discesa veloce, passando per la località di Dentecane, fino a 5 km. dalla conclusione che prospetta ancora una breve risalita al 3% che spiana in prossimità del traguardo. La cittadina di San Giorgio del Sannio rappresenta sempre un esempio di passione e interesse per le due ruote nel Sud con la Coppa Papà Espedito e, in abbinata, la Coppa Montoro – oggi memorial Elio Arminante – che si corre appunto a Montoro, oltre a diverse altre manifestazioni di rilievo come il tricolore dei dilettanti. Il Giro d’Italia ha già fissato qui un arrivo nel 1987 con una tappa proveniente da Bari che vide ai primi tre posti Guido Bontempi, poi il suo conterraneo Paolo Rosola, altro bresciano e il milanese Stefano Allocchio sul terzo gradino del podio. Giuseppe Figini
Potete seguire la diretta della tappa a partire dalle 10.30 CLICCANDO QUI
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...
Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...
Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...
Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...
Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...
Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...
E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...
Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.