LA TAPPA. Si torna a salire. SEGUI IL LIVE

GIRO D'ITALIA | 16/05/2015 | 07:36
Dopo la maratona, torna la salita, con l'arrivo a Campitello Matese al termine di una tappa impegnativa. La domanda di questa mattina è la stessa che ci siamo posti ieri: come sta Contador? La lunghisisma tappa di ieri, con oltre sette ore di bicicletta, ha sicuramente messo a dura prova l'articolazione della sua splla sinistra, lussata nell'incredibile caduta di Castiglione della Pescaia.
Ieri lo abbiamo visto alzarsi spesso sui pedali, a volte con il volto segnato dolore e altre meno, ma un conto è "fare le prove" con la strada che sale al 3-4% per un breve tratto, un altro rispondere agli attacchi degli altri uomini di classifica su pendenze più dure. Per un uomo come il madrileno, che ama correre sui pedali nella caratteristica andatura che è diventata il suo marchio di fabbrica, non sarà facile difendersi oggi,
Oltre che con questa domanda, il carrozzone del ciclismo riparte da Fiuggi con una certezza: l'aver ritrovato Diego Ulissi. Il toscano ieri è sbucato dal nulla sul viale d'arrivo di Fiuggi e si è messo finalmente alle spalle un anno difficile. Bene così.

E’ sabato, fine settimana e, per intuibili motivi e numeri d’ascolto, di “share” televisivo, è oramai invalsa e lunga abitudine da parte degli organizzatori-disegnatori delle corse a tappe - grandi e meno grandi che siano, in Italia e all’estero - di “piazzare” nelle giornate di sabato e domenica i motivi di maggiore interesse agonistico. E si sa come la salita sia sempre, o quasi, il primo motivo d’appeal ciclistico.
Ecco quindi, nel rispetto di quella che è diventata una regola seguitissima, anche se non scritta, proporsi l’interessante arrivo in quota a Campitello Matese, nell’appennino molisano preceduto da un percorso impegnativo, di media montagna.
La partenza è sempre da Fiuggi, un’occasione di festa per i numerosi appassionati delle due ruote della zona che ha quali attuali alfieri nel professionismo gli “enfant du pays” Stefano Pirazzi e Valerio Agnoli, unitamente a una “dame du pays”, una “first lady” del ciclismo, se così si può definire. la signora Rachele, moglie di Vincenzo Nibali.
La tappa prevede il passaggio nella Ciociaria per Alatri e Veroli e quindi Isola del Liri e Sora, centri di vari interessi e storia. Dopo Sora, poco prima di metà percorso, ha inizio la lunga salita - 26 km. - verso il GPM di 2^ categoria di Forca d’Acero, quota m. 1530, superando un dislivello di 1.294 metri, pendenza media, costante, del  5% con una massima del 9%, un passaggio che segna anche l’entrata in terra abruzzese, in provincia di L’Aquila. Si è nel Parco Nazionale d’Abruzzo e s’incontrano i piacevoli centri di Villetta Barrea, Barrea, Alfedena. Segue l’entrata nel vicino Molise, segnata dal passaggio a Ponte Zittola, per giungere al capoluogo di provincia, Isernia, città con molteplici motivi d’interesse. Si è nei dintorni dell’imponente santuario di Castelpetroso, dedicato a Maria Santissima dell’Addolorata. Dopo un discesina, breve, inizia l’ascesa finale, tutta in provincia di Campobasso, verso Campitello Matese. Sono altri 13 km. di salita con pendenza costante, quasi uniforme, al 6,9% di media e una punta attorno al 12% per superare un dislivello di 900 metri. E’ una tappa che, dopo quella dell’Abetone, è destinata a dare un’ulteriore sgrossata alla classifica generale e fare vedere o, almeno, intravedere, lo stato dell’arte di forma dei pretendenti alla rosa. E’ solo la prima settimana di corsa ma, come si dice, il buongiorno si vede dal mattino.
I precedenti della corsa rosa a Campitello Matese, sovrastata dal Monte Miletto, la cima più elevata del gruppo del Matese con i suoi m. 2050, rimandano i nomi dei vincitori su questo traguardo. Il primo, nel 1969, fu Carlo Chiappano, onesto e forte gregario che ottenne qui uno dei sui momenti di gloria dopo la Tirreno-Adriatico vinta nello stesso anno. Fu poi il d.s. e il confidente di Giuseppe Saronni. Morì in un incidente stradale nel luglio del 1982, quasi sulle strade di casa e non ebbe la soddisfazione di vedere il suo pupillo in maglia iridata dopo la “fucilata di Goodwood”. Un successo che Giuseppe Saronni gli dedicò. Un salto nel tempo, il 1982, quando qui trionfò Bernard Hinault che conquistò pure la maglia rosa per il suo secondo successo finale nel Giro d’Italia. Seguono quindi lo spagnolo Alberto Fernandez nel 1983, Franco Chioccioli nel 1988, Eugenio Berzin nel 1994, anno della sua vittoria alla corsa rosa che qui conquistò l’insegna del primato alla quarta tappa, subentrando al suo compagno di squadra Moreno Argentin. Termina la serie Gilberto Simoni nel 2002.

Giuseppe Figini


Puoi seguire il LIVE della tappa a partire dalle 11 CLICCANDO QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024