LA TAPPA. All'Abetone, il primo arrivo in salita. SEGUI IL LIVE

GIRO D'ITALIA | 13/05/2015 | 07:13
Dopo ben quattro tappe, tutte in Liguria, tutte, a vario titolo impegnative, il Giro d’Italia 2015 lascia la regione per proporre una frazione, relativamente breve, ma con il finale in salita su una montagna che rientra, per diversi motivi, nella storia della corsa rosa, l’Abetone, in provincia di Pistoia, in Toscana, al limitare con l’Emilia-Romagna.
Dalla Liguria il Giro riparte con un nuovo australiano in maglia rosa - dopo Gerrans e Matthews c'è Simon Clarke -, con la certezza di aver consacrato un giovane talento come Davide Formolo, splendido vincitore della tappa di ieri al termine di una bella zione solitaria, e con la certezza che oggi, sul primo arrivo in salita della corsa, i big se la giocheranno l'un contro l'altro armari, sempre sportivamente parlando. Le tattiche di gara adottate dalla Tinkoff lunedì e dalla Astana ieri lasciano intendere che Contador e Aru puntano al bersaglio grosso, Richie Porte non vuol essere da meno mentre Rigoberto Uran, che ieri ha pagato un po' nel finale, andrà subito in cerca di riscatto.

L’altimetria della tappa è mossa e variata, ma senza picchi. L’avvio è da La Spezia dove si è conclusa la quarta frazione per passare Sarzana, Santo Stefano di Magra e Aulla. Si è nella regione storica della Lunigiana e si raggiunge quindi, lungo un’agevole ascesa, il primo G.P.M. di giornata, a Foce Carpinelli, quota m. 839, che segna il passaggio in Toscana, in provincia di Lucca. Si percorre il territorio della Garfagnana per Piazza al Serchio e il centro di riferimento della vallata dislocata fra le Alpi Apuane e la dorsale dell’Appennino tosco-emiliano, Castelnuovo Garfagnana. Segue Castelvecchio Pascoli, una frazione di Barga, che rimanda il ricordo del poeta romagnolo Giovanni Pascoli che qui visse a lungo ed è sepolto. Nel territorio sorge il complesso de “Il Ciocco”, nome che rimanda a un’opera di Pascoli, realizzato agli inizi del 1970 e che lega il suo nome a diversi momenti del Giro d’Italia a metà degli anni ’70 e a vari altri eventi sportivi anche non ciclistici.
Si propone quindi, dopo una breve salitella, Barga, caratterizzata da interessanti costruzioni e monumenti di varie epoche, Fornaci di Barga, località sede di varie industrie, Fornoli e il suo ottocentesco “ ponte delle catene”, Bagni di Lucca, antica e frequentata sede di cure termali. Si percorre ora la nota s.s. 12 dell’Abetone e del Brennero e, dopo l’entrata in provincia di Pistoia, superata la località di Popiglio, frazione di Piteglio, in località La Lima, altra frazione del comune di Piteglio, inizia la salita verso l’Abetone. Un'ascesa che rimanda questi dati: km. 17,300 di lunghezza con i primi 4,500 km. con lievi pendenze attorno al 2%, i successivi 8 km. al 7% con i restanti chilometri fino all’arrivo che s’addolciscono e presentano una media del 5%. Sono 928 i metri del dislivello che si superano per giungere a quota m. 1386, dove è situato il G.P.M. di 2^ categoria e il traguardo.
Abetone delimita il confine fra Toscana ed Emilia-Romagna, provincia di Modena. E’ una conosciuta e frequentata stazione di turismo estivo e invernale in piacevole ambientazione naturale. Il valico è stato affrontato dal Giro d’Italia per la prima volta nell’edizione del 1928 ma la notorietà la conobbe grazie all’impresa solitaria di Fausto Coppi, giovanissimo, nella tappa Firenze-Modena del Giro 1940 che rivelò al mondo il valore del “Campionissimo”. Vincitori di tappa all’Abetone sono stati il toscano Mauro Gianneschi nel 1954, nel 1959 Charly Gaul e nel 2000 il toscano Francesco Casagrande che indossò pure la maglia rosa che dovette cedere, nel finale del Giro, a Stefano Garzelli, vincitore di quell’edizione.
E’ la tappa che, svolgendosi in buona parte in Toscana, ricorda, come ogni anno, un grande toscano: Gino Bartali. Chissà se il buon Gino gradirebbe. Potrebbe brontolare, e a lungo, poiché l’Abetone non susciterebbe certamente ricordi piacevoli per lui.
Abetone è anche il luogo di nascita di due grandi dello sci come il mitico Zeno Colò e Celina Seghi.

Giuseppe Figini

Potete seguire il LIVE a partire dalle ore 12 CLICCANDO QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024