LA TAPPA. Una volata nel cuore di Genova. SEGUI IL LIVE

GIOVANI | 10/05/2015 | 08:28
Cambiano anno, nazione, mare, panorama, strade, tempo e molto altro rispetto alla cronosquadre inaugurale del Giro d’Italia 2014 disputata a Belfast, in Irlanda, ma non cambia la formazione vincitrice. E’ sempre l’australiana Orica-GreenEdge che firma un eccellente bis e si riconferma squadra specializzata e, in un certo senso, votata – e dotata -, per il complesso e difficile esercizio della cronometro a squadra dove si “mixano” peculiari doti di omogeneità di sforzo e forza dei componenti, automatismo dei cambi, capacità di sofferenza  - e tanta – per i ritmi elevatissimi, senza respiro, dissimulati e concentrati nella compostezza di pedalata e postura per ottimizzare la penetrazione aerodinamica. E tanto, ma tanto tanto, allenamento specifico, ripetitivo e intuibilmente duro. Il primo “canguro” a passare la linea d’arrivo – media kmh. 54,339 - è stato un ottimo corridore come Simon Gerrans che, dopo tre anni, stessa spiaggia, stesso mare – sempre il lungomare Italo Calvino di Sanremo – ha conquistato un simbolo d’assoluto prestigio come la maglia rosa del Giro dopo il successo nella classicissima Milano-Sanremo del 2012. E' un arricchimento significativo del suo già importante palmarès ottenuto in quasi dieci anni di professionismo per Gerrans, nato a Melbourne nel 1980, avviato al ciclismo per recuperare i postumi di un incedente con moto da cross all’età di 17 anni. Il suo primo maestro di bici è stato il suo connazionale e vicino di casa, Phil Anderson, possente passista, professionista dal 1980 al 1994.
Era la prima, a livello mondiale, di una grande corsa su una pista ciclabile in un contesto paesaggistico d’unica suggestione e bellezza. Si è rivelata subito una scommessa vincente che va ascritta a merito di quelli che l’hanno pensata e realizzata. Teatro e attori, di vario tipo, sono tutti promossi. Le prefiche di professione, in servizio permanente effettivo, stavolta non hanno avuto soddisfazione…

L’Albenga-Genova è la prima tappa in linea del Giro 2015. E’ la prima volta di una tappa del Giro ad Albenga, bella cittadina circondata da un territorio particolarmente fertile e noto per la produzione di ortaggi e dove, poco distante dalla costa, sorge l’isola di Gallinara, riserva naturale. L’avvio, dopo avere superato Alassio, Laigueglia e Andora, prevede un itinerario con profilo mosso, ripercorrendo in parte le strade del Trofeo Laigueglia con l’ascesa del Testico e, a ritroso, quelle della Milano-Sanremo.  Si ritrova la costa a Ceriale e si superano note località della riviera ligure di ponente: Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Vado Ligure, il capoluogo di provincia Savona, Albissola Marina, Celle Ligure, luogo di nascita nel 1911 di Giuseppe Olmo, un nome importante nel ciclismo e nelle biciclette, scomparso nel 1992. Altro nome intimamente legato con le due ruote, per varie iniziative, è quello di Varazze. Si entra in provincia di Genova a Cogoleto e, con una divagazione all’interno, si affronta l’inedito strappo di Pratozanino, GPM di 4^ cat., quindi Lerca, Arenzano e passare quindi nel territorio della “grande Genova” per le località di Voltri, Sestri Ponente e percorrere quindi un circuito cittadino di 9,5 km. da percorrere due volte. Il traguardo è nella monumentale e centralissima via XX Settembre. Lo sviluppo dello spettacolare circuito cittadino prevede il passaggio in piazza De Ferrari, la discesa fino alla zona di Brignole, leggera ascesa fino a Piazza Verdi e di nuovo ascesa verso Albaro seguita da falsopiano e discesa verso il suggestivo borgo marinaro di Boccadasse e trovare quindi lo spettacolare lungomare di corso Italia, pianeggiante. L’ultimo chilometro è un rettilineo in continua ascesa con pendenze vicine al 2%. La squadra australiana, con base logistica e vario personale italiani, ha pedine adatte a tenere in casa la maglia rosa, grazie anche al vantaggio acquisito con la performance, l’acuto, di Sanremo.
Sono oltre quaranta le tappe della corsa rosa nella città della Lanterna che, in tema di due ruote, continua la gloriosa tradizione del Giro dell’Appennino organizzato dall’U.S. Pontedecimo con passione, nonostante le difficoltà contingenti.

Giuseppe Figini

Segui il live a partire dalle 12.30 cliccando qui.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape,  è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024