LA TAPPA. Il Giro scatta dalla pista ciclabile

GIRO D'ITALIA | 09/05/2015 | 07:56
Si parte! E, visto la partenza da Sanremo, si potrebbe dire che la pallina inizia a girare nella roulette rosa. Su quale numero si fermerà a Milano? Ci sono tre settimane, forse anche meno, d’attesa. Tre settimane comunque di spettacolo e d’interesse per gli appassionati di ciclismo che seguono la nostra massima corsa a tappe che, comunque e come sempre, non è solo un evento sportivo e tecnico, ma è un momento che coincide e s’intreccia, da oltre un secolo, con il nostro costume, senza scomodare la storia, almeno quella con la S maiuscola.
Il nome di Sanremo appartiene sicuramente alla ristretta serie dei “nomi sacri” del culto delle due ruote con la “classicissima” per antonomasia, la Milano-Sanremo, che pone qui il traguardo dal 1907, inanellando, anno dopo anno, storie - talvolta trasformate  in leggende -  di grande, unico, spessore.
Intanto vediamo la prima novità – novità a livello mondiale – di una corsa ciclistica che si svolge, pressoché per intero, su una pista ciclabile, denominata “Cycling Riviera” o, in italiano “ciclabile Riviera dei Fiori”, inaugurata nel 2008. E’ un’ambientazione di meravigliosa visione spettacolare, sospesa fra mare e cielo, con la pista ricavata sulla vecchia sede ferroviaria che, con una delibera comunale emanata a Sanremo nel 1973 quando era sindaco Piero Parise che con Mimmo Filippi, suo socio nella società di trasporti OTAT, sono nomi noti per avere operato per vari decenni nella logistica e in altre attività del Giro d’Italia, è stata poi spostata più a monte.
La carreggiata, come si rileva anche dalle note del programma ufficiale, è “mediamente ristretta con alcune gallerie illuminate con due svolte accentuate a metà percorso”. Un palcoscenico per una recita che, nella formulazione tecnica comunemente attribuita all’esercizio della cronosquadre connotato dalla possibilità di sviluppare la massima velocità, ha fatto aggrottare le sopracciglia a “puristi” delle due ruote nel timore che tale palcoscenico limiti la possibilità di spingere sempre a tutta. Un’altra corrente di pensiero la vede invece come probante banco di prova di capacità di guida e controllo del mezzo armonizzato nell’esercizio collettivo.

Opinioni a confronto ma, quello che è certo, visibile di persona e - soprattutto in mondovisione -, è lo straordinario paesaggio per quasi tutti i 17,600 chilometri della tappa fra la partenza da San Lorenzo al Mare e Sanremo dove, sul lungomare Italo Calvino, il medesimo traguardo di varie Milano-Sanremo fino a quella del 2014, la prova si conclude, proprio dove esisteva la vecchia stazione ferroviaria, ora riattata e convertita. Il profilo è piatto, senza ondulazioni.
Già nel 1987 il Giro d’Italia è partito da Sanremo con una cronometro individuale, un prologo, di km. 4 vinto da Roberto Visentini su Bauer e Lang e, all’indomani, due semitappe. La prima, da Sanremo a San Romolo di 31 km., ricalcando una precedente tappa del 1968 con la medesima denominazione vinta da Italo Zilioli, con il successo dell’olandese Erik Breukink che indossò anche la maglia rosa. Sempre lo stesso giorno fu disputata l’inedita “cronodiscesa” da Poggio di Sanremo a Sanremo di 8 km. S’impose Stephen Roche (che avrebbe poi vinto il Giro) con 3” su Piasecki e 6” su Breukink. La tappa era temuta e, in un certo qual modo avversata data la sua natura, dai corridori ma prevalse la ricerca della novità che aveva avuto Fiorenzo Magni, ascoltatissimo consigliere di Vincenzo Torriani, quale grande suggeritore e assertore convinto (e non poteva essere altrimenti….) dell’iniziativa che non ha comunque avuto più nessun seguito.
Musica, fiori, mare, gioco, bellezze architettoniche e naturali, a profusione, sono il patrimonio di Sanremo, nome d’eccellenza assoluta del ciclismo mondiale che tiene a battesimo, con la Liguria, il Giro d’Italia numero 98.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024