LA TAPPA. Il Giro scatta dalla pista ciclabile

GIRO D'ITALIA | 09/05/2015 | 07:56
Si parte! E, visto la partenza da Sanremo, si potrebbe dire che la pallina inizia a girare nella roulette rosa. Su quale numero si fermerà a Milano? Ci sono tre settimane, forse anche meno, d’attesa. Tre settimane comunque di spettacolo e d’interesse per gli appassionati di ciclismo che seguono la nostra massima corsa a tappe che, comunque e come sempre, non è solo un evento sportivo e tecnico, ma è un momento che coincide e s’intreccia, da oltre un secolo, con il nostro costume, senza scomodare la storia, almeno quella con la S maiuscola.
Il nome di Sanremo appartiene sicuramente alla ristretta serie dei “nomi sacri” del culto delle due ruote con la “classicissima” per antonomasia, la Milano-Sanremo, che pone qui il traguardo dal 1907, inanellando, anno dopo anno, storie - talvolta trasformate  in leggende -  di grande, unico, spessore.
Intanto vediamo la prima novità – novità a livello mondiale – di una corsa ciclistica che si svolge, pressoché per intero, su una pista ciclabile, denominata “Cycling Riviera” o, in italiano “ciclabile Riviera dei Fiori”, inaugurata nel 2008. E’ un’ambientazione di meravigliosa visione spettacolare, sospesa fra mare e cielo, con la pista ricavata sulla vecchia sede ferroviaria che, con una delibera comunale emanata a Sanremo nel 1973 quando era sindaco Piero Parise che con Mimmo Filippi, suo socio nella società di trasporti OTAT, sono nomi noti per avere operato per vari decenni nella logistica e in altre attività del Giro d’Italia, è stata poi spostata più a monte.
La carreggiata, come si rileva anche dalle note del programma ufficiale, è “mediamente ristretta con alcune gallerie illuminate con due svolte accentuate a metà percorso”. Un palcoscenico per una recita che, nella formulazione tecnica comunemente attribuita all’esercizio della cronosquadre connotato dalla possibilità di sviluppare la massima velocità, ha fatto aggrottare le sopracciglia a “puristi” delle due ruote nel timore che tale palcoscenico limiti la possibilità di spingere sempre a tutta. Un’altra corrente di pensiero la vede invece come probante banco di prova di capacità di guida e controllo del mezzo armonizzato nell’esercizio collettivo.

Opinioni a confronto ma, quello che è certo, visibile di persona e - soprattutto in mondovisione -, è lo straordinario paesaggio per quasi tutti i 17,600 chilometri della tappa fra la partenza da San Lorenzo al Mare e Sanremo dove, sul lungomare Italo Calvino, il medesimo traguardo di varie Milano-Sanremo fino a quella del 2014, la prova si conclude, proprio dove esisteva la vecchia stazione ferroviaria, ora riattata e convertita. Il profilo è piatto, senza ondulazioni.
Già nel 1987 il Giro d’Italia è partito da Sanremo con una cronometro individuale, un prologo, di km. 4 vinto da Roberto Visentini su Bauer e Lang e, all’indomani, due semitappe. La prima, da Sanremo a San Romolo di 31 km., ricalcando una precedente tappa del 1968 con la medesima denominazione vinta da Italo Zilioli, con il successo dell’olandese Erik Breukink che indossò anche la maglia rosa. Sempre lo stesso giorno fu disputata l’inedita “cronodiscesa” da Poggio di Sanremo a Sanremo di 8 km. S’impose Stephen Roche (che avrebbe poi vinto il Giro) con 3” su Piasecki e 6” su Breukink. La tappa era temuta e, in un certo qual modo avversata data la sua natura, dai corridori ma prevalse la ricerca della novità che aveva avuto Fiorenzo Magni, ascoltatissimo consigliere di Vincenzo Torriani, quale grande suggeritore e assertore convinto (e non poteva essere altrimenti….) dell’iniziativa che non ha comunque avuto più nessun seguito.
Musica, fiori, mare, gioco, bellezze architettoniche e naturali, a profusione, sono il patrimonio di Sanremo, nome d’eccellenza assoluta del ciclismo mondiale che tiene a battesimo, con la Liguria, il Giro d’Italia numero 98.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Applicare quotidianamente una buona protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...


Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...


Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri ma piacevolissimi accenti rosa,  giusto per celebrare questa importante giornata. Non si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024