TUTTOBICI | 27/04/2015 | 07:47 Si è accorto qualcuno che molti giornali ospitavano sì, il 22 marzo scorso, il pezzo di presentazione della Milano-Sanremo, il cosiddetto articolo della vigilia (improprio anche se così si dice sempre: in realtà è l’articolo che appare il giorno della corsa), ma che la firma, ormai apposta quasi sempre in testa all’articolo, del giornalista addetto ai lavori era accompagnata dalla scritta “Milano” e non anche dalla dizione “dal nostro inviato”?
Per chi sa le cose interne dei giornali, la spiegazione è semplice: il giornalista ha visto datato sì il suo pezzo da Milano, località di partenza. Ma non è andato sul posto, anzi se non milanese non è andato manco a Milano. Già tanto che il giorno della gara sia andato a Sanremo, così potendo datare, in regola anche sindacalmente, il suo pezzo dalla località ligure insieme con la scritta “dal nostro inviato”, persino “dal nostro inviato speciale”. Altri addirittura rimangono in sede, in redazione, e “fanno” la corsa davanti al televisore: il loro pezzo sarà soltanto datato Sanremo, senza altra specificazione. Tanto la gente mica capisce. E c’è persino l’alibi: cosa si va a fare a Sanremo, il viaggio costa, l’auto che una volta il giornale teneva quasi esclusivamente per le corse ciclistiche non c’è più, i servizi automobilistici ormai sono tutti dati dai giornali in appalto, e poi meglio della televisione non c’è niente, e quanto alle interviste del dopocorsa le senti appunto in video, e se pure li potessi intervistare tu sul posto, quei puzzapiedi dei corridori mica avrebbero cose speciali, diverse da dirti.
Ma non è questo il nocciolo sentimentale e magari un po’ etico di questo mio intervento. Il nocciolo è la punzonatura. Prima però devo ricordare che, in occasione proprio di una Milano-Sanremo, la televisione intervenne con una grossa innovazione, forse era addirittura la diretta in gara, e io scrissi un neretto sulla prima pagina del quotidiano sportivo torinese, col titolo “Mamma tivù dacci di più” (credo addirittura che quell’espressione “mamma tivù”, poi usata da tanti, possa essere un mio copyright). Il grande collega buonanima Mario Fossati mi rimproverò: “Bisogna ignorare la televisione, sennò ci uccide tutti e uccide tutto il ciclismo”. Più o meno quello che uno storico caporedattore di un grande quotidiano politico aveva detto dei primi quiz mikebongiorneschi in televisione: “Ignoriamoli sul giornale, così il fenomeno muore automaticamente”. Cercai di dire a Mario che tanto non c’era niente da fare contro il “progresso” (virgolettato quanto si vuole), e allora tanto valeva che la televisione ci surrogasse del tutto. Fatto, e non siamo che agli inizi di una rivoluzione tecnoepocale.
Voglio però dire, fuori da ogni considerazione passatista o modernista, da ogni valutazione del lavoro dei miei colleghi assai più giovani del pensionato che io sono, da ogni presenza o meno della dizione “dal nostro inviato”, che a me manca soprattutto la punzonatura, l’articolo della vigilia nato sul posto della punzonatura. Per la verità non so neppure se la punzonatura classica abbia ancora luogo, e non voglio saperlo. So che da po’ di tempo il posto della punzonatura veniva chiamato villaggio di partenza, intitolato agli sponsor. Escludo che possa esistere ancora l’aura magica e intanto bonaria di un tempo, il senso di vigilia di un qualcosa di speciale, il senso di una nostra militanza giornalistica sancito appunto dalla presenza. I corridori arrivavano sulle ammiraglie, da ogni ammiraglia ne uscivano dieci come da un’auto nei film di Ridolini, passavano dove noi giornalisti facevamo piccola siepe umana e amica, rilasciavano le loro dichiarazioni sempre eguali, frasi banali che però suonavano come poesie di famiglia, di quelle che si imparano sin da bambini e si recitano nelle belle occasioni.
C’era uno speaker che diceva una battuta (preparata) per ogni corridore almeno un pochino famoso, mentre l’atleta firmava il grande foglio di partenza, destinato a diventare cimelio. Una volta, anno 1967, un corridore balzano, bravo in volata, di grossa simpatica notorietà, Dino Zandegù, mi disse: “Domani vinco io, scrivilo pure”. Rideva ma lo presi sul serio, e Tuttosport uscì in prima pagina col titolo: “Oggi Zandegù / vince il Giro delle Fiandre”. Era appunto la punzonatura di una corsa importantissima, di quelle che adesso vengono chiamate corse-monumento. Vinse Zandegù e io passai per veggente.
Ai giovani - che allora ascoltavano - lì al raduno della vigilia spiegavamo magari che il termine punzonatura sopravviveva da quando le prime biciclette erano appunto punzonate, con l’apposizione di un piombino, una sorta di sigillo che non si poteva togliere, acciocché non fossero cambiate in gara, operazione allora vietatissima. I giovani si interessavano o facevano finta di interessarsi alla spiegazione. Il termine era rimasto, è rimasto anche se non vuole dire più nulla, pressappoco come adesso onestà, poesia, fatica, persino amore, forse anche giovani.
I giornalisti devono fare il giornale facendo appieno il loro lavoro, ma anche la televisione devo fare il suo lavoro: intendo dire che sono stufo di ore di gara in tv dove non succede niente, con degli Sgarbozza o Severini che potrebbero dedicarsi alla coltivazione delle lenticchie che nessuno sentirebbe la loro mancanza: desidero una televisione che vada dentro i bus degli atleti, dai meccanici, dai massaggiatori, nelle ammiraglie, non come fatto episodico (tanto per dire "l'abbiamo fatto"), ma come maggiore spiegazione di quello che succederà in gara. Una televisione che non si dedichi ai buffoni a margine della strada a cui della gara non importa nulla ma che desiderano mettersi in mostra con vestiti strani o messe in scena improprie (bene fa il tour de France che fa di tutto per inquadrarli e commentarli). Una televisione più sportivamente piccante, insidiosa nei suoi servizi. Con una televisione così anche i giornali avrebbero uno spazio più consono e proprio dove svolgere il loro lavoro che sarebbe maggiormente valorizzato.
giornalisti???
27 aprile 2015 13:55viga
MA SAPETE CHE NELL'AMBIENTE BAZZICANO PSEUDO GIORNALISTI CHE HANNO SOLO DIPLOMA E POI COSA PRETENDIAMO .....PROVATE AD INFORMARVI ANZI LEGGETE CERTI ARTICOLI E VI ACCORGETE....
marchette
27 aprile 2015 18:20nikko
ma il Sig. Sgarbozza quanto prende per promuovere le gare paesane, tra l'altro già disputate ? io pago il canone e penso che dovrei avere pari opportunità...
un'altro appunto: ma i telecronisti sanno che stanno commentando immagini?
Telecronisti
27 aprile 2015 18:53Alfonso
Francamente rimpiango De Zan, colto, preparatissimo nulla a che vedere con Pancani che si sente un padreterno e assieme a Martinello è di una noia mortale. Guardatevi le telecronache del Fiandre di Bartoli ma anche la Sanremo persa da Argentin per mano di Kelly : quella è passione vera.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...
Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...
Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...
Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...
Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...
Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...
Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...
La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione. Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...
Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...
Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA