TRENTINO. Torres maglia verde felice

PROFESSIONISTI | 23/04/2015 | 07:20
Stavolta nessuna foratura ha frenato Rodolfo Torres del Team Colombia-Coldeportes sulla via verso Brentonico, arrivo in salita della seconda tappa del Giro del Trentino Melinda, e il capitano degli Escarabajos non ha fallito la prova della tappa regina dell’impegnativa gara a tappe italiana, che lo ha visto terminare con un ottimo quinto posto di tappa e sulle spalle la maglia verde di miglior scalatore, conquistata transitando per primo sul Passo Santa Barbara, la salita più dura di questa edizione della corsa trentina.

Sulla sua strada, Rodolfo ha trovato un Richie Porte (Team Sky) nella sua stagione di grazia, vincitore solitario dopo un attacco negli ultimi chilometri della salita di Brentonico e nuovo leader della corsa. Alle sue spalle, lo spagnolo Mikel Landa (Astana, a 24 secondi) e, a 32 secondi, il quartetto formato da Damiano Cunego (Nippo-Fantini), Leopold Konig (Team Sky), lo stesso Torres ed Edoardo Zardini (Bardiani-CSF). 

Come previsto, i protagonisti sono venuti allo scoperto sulla temuta salita del Passo Santa Barbara, con pendenza media dell’8,7%: a poco a poco, il gruppo si è riportato sui sei fuggitivi del mattino – Hansen (Cannondale), L. Sterbini (Bardiani), Evtushenko (Rusvelo), Tedeschi (Southeast), Quaade (Cult Energy) e Postlberger (Tirol Cycling Team) – riducendosi in numero poco a poco fino ai diciotto che hanno scollinato insieme sull’unica ascesa Hors Categorie della gara, tutti preceduti sul Gran Premio della Montagna da Rodolfo Torres. 

Supportato dai compagni di squadra, compatti per lui fin dai primi chilometri, Torres non ha deluso le attese, risalendo la classifica fino al dodicesimo posto nella generale, a 1.36 da Porte: “Credo nella possibilità di salire ancora,” ha dichiarato Torres, “visto che domani c’è un’altra tappa impegnativa, e anche oggi ho avuto la prova che le gambe girano bene. Abbiamo affrontato due belle salite che hanno messo n fila i favoriti, e sono riuscito anche a indossare questa maglia di miglior scalatore, che soprattutto in Colombia ha sempre un valore e un peso particolare.

Ho sentito la fiducia della squadra, che ha svolto un buon lavoro nel supportarmi, e sulla quale conto anche nella tappa di domani. Probabilmente non sarà facile difendere la maglia e curare la classifica generale, visto che i primi GPM domani sono lontani dal traguardo, ma valuteremo gli obiettivi con la squadra, e daremo il massimo per raggiungerli.

Soddisfatto anche il DS Valerio Tebaldi: “E’ da inizio stagione che Rodolfo sa farsi trovare sempre pronto negli appuntamenti che contano, e anche oggi ha tenuto testa con gambe e intelligenza ad avversari di livello. Lo aspettiamo anche nella tappa di domani: il terreno per fare bene c’è di sicuro.

La 3a tappa del Giro del Trentino Melinda, Ala-Fierozzo (183 km), presenterà il secondo arrivo in quota di questa edizione in una giornata ricca di salite fin dalla prima metà di gara: ancora una volta, il finale sarà caratterizzato da due ascese impegnative, il Passo del Redebus (1a categoria) e infine l’ascesa di Fierozzo, nel cuore della caratteristica Valle dei Mocheni. Ancora una volta tappa per scalatori, e Rodolfo Torres non se lo lascerà ripetere due volte.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ceko Pavel Novak ha vinto l'82sima Bassano-Monte Grappa per dilettanti. Il forte scalatore della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto superando il danese Kevin Biehl, della General Store Essegibi F.lli Curia, e il compagno di squadra Diego Bracalente....


Secondo titolo nazionale élite in meno di un mese per lo Swatt Club. Dopo quello ai Campionati Italiani su strada di Gorizia conquistato da Filippo Conca, oggi la formazione del Presidente Carlo Beretta ha potuto esultare nuovamente grazie a Mattia...


È stato davvero devastante l'incendio che in poche ore ha messo in ginocchio il Medio Campidano e in particolare Villacidro: il giorno dopo, una distesa di cenere, centinaia di ettari andati in fumo, rabbia e dolore da parte dei cittadini....


Tadej Pogacar ha il Tour de France definitivamente nelle sue mani. Il campione del mondo ha dimostrato di essere il più forte, il più resistente e il più acuto, capace di attaccare, difendere e rispondere alle provocazioni dei suoi rivali....


Una storia da libro Cuore. Correre e vincere per lo zio deceduto non è mica una cosa che capita tutti i giorni. È accaduto giovedì sera a Francesco Vecchiutti, 20 anni, di Pozzuolo del Friuli (Udine) che gareggia per...


La storia racconta che quel giorno – 18 marzo 1978, Milano-Sanremo, edizione numero 69 – a Imperia attaccò Alessio Antonini, gli rispose Beppe Saronni, si unì Yves Hézard e si accodò Roger De Vlaeminck, sul Poggio il quartetto aveva 28”...


Jonas Vingegaard ha chiuso il Tour de France senza indossare la maglia gialla e senza aver conquistato vittorie di tappa. Il danese è stato l’unico a rispondere agli attacchi di Tadej Pogacar, ma tutti i suoi tentativi non sono serviti...


Dopo un anno di assenza - ultima tappa a Nizza per questioni... olimpiche - il Tour de France torna a casa e festeggia ii 50 anni dal primo arrivo sugli Champs Élysées. Traguardo tradizionale al termine di una tappa -...


Una cornice paesaggistica unica al mondo, quella del Parco Nazionale dello Stelvio, in grado di appagare gli occhi in ogni momento e una serie di tracciati tecnici capaci di regalare adrenalina a fiumi hanno fatto da sfondo e incantato ancora...


Oltre 1.500 km di strade in asfalto e sterrato. Un raggio di percorsi che coprono l’Hirpinia (con la H come in origine e come sarà la nuova fermata dell’Alta velocità di Ariano Irpino) da Pietrastornina a Bisaccia e Monteverde....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024