TUTTOBICI | 29/03/2015 | 07:30 Stando a sentire loro, noi tutti ci addormentiamo la sera cullando un magnifico sogno: le Olimpiadi di Roma. Ce lo dice Malagò, presidente Coni, ce lo dice persino Renzi, presidente del consiglio. Tutto un popolo che non vede l’ora di sognare ad occhi aperti, come ai tempi di Abebe Bikila a piedi scalzi sui sampietrini della città eterna. Basta con il pessimismo e i musi lunghi, ripetono in tutte le sedi e in tutte le salse, perché mai dovremmo negare agli italiani un altro sogno olimpico, dopo quella magnifica avventura del 1960? Davvero dovremmo rinunciare al grande progetto soltanto perché temiamo nuovi magna-magna, nuovi sprechi e nuove corruzioni? È avvilente, anzi è umiliante rinunciare per paura di cadere in tentazione. Non esiste proprio, l’Italia dimostrerà di cosa è capace, se solo ci concederanno la chanche. Abbiamo pure Montezemolo, non so se mi spiego.
Non mi vergogno ad ammetterlo: sono tra quelli convinti che ormai l’Italia non si possa più permettere grandi manifestazioni, proprio perché ogni volta diventano occasioni per far mangiare pochi e per lasciare una montagna di debiti a molti (tutti noi, la collettività). Le ho seguite tutte, le nostre grandi esibizioni, per riuscire ancora a schierarmi con gli ottimisti. E se dicono che è avvilente, anzi umiliante, rinunciare, ne convengo: certo, è proprio così. Ma purtroppo siamo noi ad esserci ridotti in questo stato, con una lunga catena di dimostrazioni indimenticabili, da Italia 90 ai Giochi invernali di Torino, dai Mondiali di nuoto all’Expo. Diciamoci la verità, una volta per tutte: ai rapaci affaristi che ci mettono sopra il cappello, dello sport e dello spettacolo popolare importa una bella sverza. A loro interessano solo gli appalti e le buste sottobanco, altro che De Coubertin e medagliette varie. Quanto ai tifosi, mi chiedo se davvero ancora ci sia in giro un italiano convinto che ospitare i Giochi olimpici sia occasione di riscatto nazionale e di orgoglio personale. Ma dove, ma quando.
Certe ambizioni, secondo me, dovrebbero coltivarle solo i Paesi con i fondamentali a posto. E non dico dei conti pubblici. Non solo. Prima ancora dico dei fondamentali sportivi, cioè stadi decenti, impianti di base, palestre nelle scuole. Qui invece siamo nella nazione degli stadi sfasciati, delle palestre (quando ci sono) con l’intonaco cadente, delle piscine incompiute. Non mi sta più bene, non me la bevo più, che ogni tanto salti su qualche magalomane con i suoi bei discorsi sull’imperdibile occasione di rilancio e di modernizzazione, sul grande investimento “che consentirà di dotare finalmente la nazione di strutture all’avanguardia, poi a disposizione di tutti”. Ma a chi la raccontano. Vadano a vedere, quel che resta: voragini paurose nei conti, impianti abbandonati ai rovi e agli spacciatori, quando non si scopre che sono già vecchi e obsoleti la mattina dopo la cerimonia di chiusura. Sarà un caso, ma ultimamente gli affaristi riescono a ancora a gettare il fumo negli occhi soprattutto nei Paesi afflitti dai più gravi problemi sociali, usando l’eterna illusione della propaganda, per mascherare con una bella sbornia collettiva il disagio e l’ingiustizia di una società squilibrata.
Resta inteso che comunque avremo i Giochi di Roma e tutti dovremo fingere d’esserne felici. Lo vuole Malagò, lo vuole Renzi. Lo vogliono archistar e palazzinari ultimamente un po’ in crisi di appalti, con quest’edilizia che proprio non vuole ripartire. Lo vogliono gli assessori, e non preciso perché. Alla fine, ci strapperanno un sì all’unanimità con la solita carta irresistibile: vedrete quanti mila posti di lavoro, con questa grande avventura. Sì, come sulla Salerno-Reggio Calabria.
Il discorso mi calza benissimo, tanto per non restare troppo lontano dal nostro orto, con l’attualità del ciclismo italiano. Il Paese che non trova un euro per mettere in sicurezza i ragazzini sulle piste ciclabili, il Paese che per mancanza di soldi cancella ad una ad una le sue corse più gloriose, il Paese che fatica a mettere insieme qualche squadra decente, proprio questo stesso Paese è curiosamente il più attivo nel chiedere l’organizzazione dei Mondiali. Li vorremmo ovunque, li vorremmo tutti gli anni. Al Nord e al Sud, al mare e in montagna. Strano, molto strano. Io fatico a capire questa evidente contraddizione. Più che altro, voglio fare finta di non capire.
Ormai queste grandi manifestazioni sono solo macchine mangiasoldi (vedi ad esempio Grecia, Brasile, Expo). Servono solo ai politici per farsi belli e ai palazzinari per fare soldi: le conseguenze, anche economiche, poi le paghiamo noi.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...
Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...
Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...
Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...
Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...
Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...
Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...
La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione. Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...
Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...
Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA