STRADE BIANCHE. Il fascino di una sfida d'altri tempi
PROFESSIONISTI | 06/03/2015 | 17:52 Cancellara che ce l'ha nel cuore, Sagan pure, Moser che la rivuole, Stannard che punta ad essere la sorpresa, Valverde che la sogna, Terpstra che immagina le pietre, i cacciatori di classiche che mirano al colpaccio, gli italiani rampanti che sognano l'impresa, Nibali e Uran che sono a caccia di segnali importanti. Sono davvero tanti i motivi di interesse per seguire domani la Strade Bianche, la più giovane delle classiche antiche. Per curiosità, ecco le quote proposte dalla Snai: Sagan 5, Cancellara e Valverde 7, Stybar 10,
Vanmarcke 12,
Stannard e Van Avermaet 15,
Moser 20,
Cunego e Nibali 25.
E non perdete l'appuntamento con la diretta di tuttobiciweb, che vi accompagnerà come sempre sin dalle operazioni di foglio firma.
PERCORSO
Percorso molto mosso e ondulato, sia
sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma
costellato di strappi più o meno ripidi. Caratteristica peculiare è la
presenza di circa 50 km di strade sterrate divise in 10 segmenti con
fondo ben tenuto, ben battuto, privo di incursioni erbose e con scarso
brecciolino sulla superficie. Partenza da San Gimignano, primi 33 km
ondulati su asfalto (si sfiora lo splendido abitato medievale di
Monteriggioni) per raggiungere il primo segmento sterrato (2,2 km,
difficoltà 2 stelle) ancora 13 km in asfalto per affrontare il secondo
segmento forse il più facile della corsa (2,1 km, diff. 1 stella)
perfettamente rettilineo sempre in leggerissima discesa. Solo 5 km
separano a questo punto dal 3° segmento (5,9 km, diff. 4 stelle) che
rappresenta la prima vera difficoltà della corsa con un breve tratto in
leggera discesa e un lungo tratto in salita, a volte con pendenze
attorno al 10%. Si raggiunge quindi Radi dove si incontra la seconda
parte del primo sterrato del vecchio percorso (4,4 km, diff. 2 stelle) e
subito dopo l’ex-secondo settore ora quinto (5,5 km, diff. 1 stella)
all'interno del bosco altimetricamente meno impegnativo. Superato Buonconvento di affronta la
salita di Montalcino unica asperità di giornata (4 km – 5%). Scesa da
Montalcino la corsa si immette nella ss.2 Cassia (rifornimento fisso km
105-108) per portarsi a San Quirico d’Orcia e quindi sfiorare Pienza per
raggiungere il sesto segmento. Questo tratto di 36 km è il più lungo
tratto asfaltato della corsa. Il sesto segmento (9,5 km, diff. 3 stelle)
inizia in salita con un fondo piuttosto ruvido per portarsi a Lucignano
d’Asso fino a ritrovare l’asfalto in direzione Asciano. A Ponte del
Garbo (Asciano) al km 147.0 inizia il settimo segmento sterrato di 11,5
km (quello più impegnativo della corsa, 5 stelle), prevalentemente in
salita e caratterizzato da notevoli saliscendi tra i quali vanno citati
quelli in prossimità di Monte Sante Marie che raggiungono bruscamente
sia in salita che in discesa pendenze molto elevate (su brevi distanze).
Dopo Castelnuovo Berardenga si incontra un brevissimo sterrato di 300 m
in piano prima di affrontare, dopo Monteaperti, l’ottavo settore di
soli 800 m, ma con uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra
prima di ritrovare l’asfalto a Vico d’Arbia e superare sempre su asfalto
Pieve a Bozzone. Si affronta quindi il penultimo settore (di 2,4 km, 4
stelle) sulla strada in salita di Colle Pinzuto (pendenze fino al 15%).
Al km 183,8 si incontra l’ultimo tratto sterrato (di 1,1 km, 3 stelle)
con una sequenza di discesa secca seguita dal una ripida risalita (max
18%) che si conclude alle Tolfe. Al termine restano poco più di 12 km
all’arrivo a Siena nel Campo. Impegnativi anche gli ultimi chilometri, con pendenze fino al 16%. Gli ultimi km si snodano per la prima
parte all’esterno dell’abitato di Siena su strade larghe e lunghi
rettifili collegati tra loro da ampie curve, prima in discesa e poi in
leggera salita fino ai 2 km dall’arrivo dove viene imboccata la via
Esterna di Fontebranda con pendenze fino al 9%. A 900 m dall’arrivo si
supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La
pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dall’arrivo,
in via Santa Caterina, punte del 16%. Segue una svolta decisa a destra
nella via delle Terme e l’immissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 m
la strada è sempre in leggera discesa. Ai 150 m svolta a destra in via
Rinaldini. Ai 70 m si entra nel Campo, ultimi 30 in discesa al 7%,
traguardo pianeggiante.
I PARTENTI
AG2R LA MONDIALE 1 NOCENTINI Rinaldo 2 BETANCUR GOMEZ Carlos A. 3 DUPONT Hubert 4 GAUDIN Damien 5 LATOUR Pierre-Roger 6 MONDORY Lloyd 7 MONTAGUTI Matteo 8 RIBLON Christopher
ANDRONI GIOCATTOLI 11 GATTO Oscar 12 APPOLLONIO Davide 13 BANDIERA Marco 14 DALL'ANTONIA Tiziano 15 NARDIN Alberto 16 PELLIZOTTI Franco 17 TVETCOV Serghei 18 ZILIOLI Gianfranco
ASTANA PRO TEAM 21 NIBALI Vincenzo 22 BOOM Lars 23 CATALDO Dario 24 GRIVKO Andriy 25 GRUZDEV Dmitriy 26 LUTSENKO Alexey 27 ROSA Diego 28 TLEUBAYEV Ruslan
BARDIANI CSF 31 COLBRELLI Sonny 32 BARBIN Enrico 33 BATTAGLIN Enrico 34 BONGIORNO Francesco Manuel 35 PIECHELE Andrea 36 PIRAZZI Stefano 37 RUFFONI Nicola 38 ZARDINI Edoardo
BMC RACING TEAM 41 VAN AVERMAET Greg 42 BOOKWALTER Brent 43 CARUSO Damiano 44 DE MARCHI Alessandro 45 OSS Daniel 46 QUINZIATO Manuel 47 SANCHEZ GONZALEZ Samuel 48 STETINA Peter
ETIXX - QUICK-STEP 51 TERPSTRA Niki 52 BRAMBILLA Gianluca 53 SABATINI Fabio 54 SERRY Pieter 55 STYBAR Zdenek 56 URAN URAN Rigoberto 57 VERMOTE Julien 58 VERONA QUINTANILLA Carlos
LAMPRE - MERIDA 61 POZZATO Filippo 62 CONTI Valerio 63 KOSHEVOY Ilya 64 MORI Manuele 65 NIEMIEC Przemyslaw 66 PIBERNIK Luka 67 RICHEZE Axel Maximiliano 68 SERPA PEREZ José Rodolfo
MOVISTAR TEAM 71 VALVERDE BELMONTE Alejandro 72 AMADOR BIKKAZAKOVA Andrey 73 LASTRAS GARCIA Pablo 74 SANZ Enrique 75 SOLER Marc 76 SÜTTERLIN Jasha 77 VENTOSO ALBERDI Francisco 78 VISCONTI Giovanni
NAZIONALE ITALIANA 81 FONTANA Marco Aurelio 82 BRAIDOT Luca 83 CANOLA Marco 84 PETTINA' Nicholas 85 LIZDE Said 86 VELASCO Simone
NIPPO - VINI FANTINI 91 CUNEGO Damiano 92 BERLATO Giacomo 93 BISOLTI Alessandro 94 COLLI Daniele 95 FILOSI Iuri 96 GROSU Eduard Michael 97 ISHIBASHI Manabu 98 NIBALI Antonio
ORICA GREENEDGE 101 GERRANS Simon 102 CHAVES RUBIO Johan Esteban 103 DURBRIDGE Luke 104 HAYMAN Mathew 105 HEPBURN Michael 106 NIELSEN Magnus Cort 107 TUFT Svein 108 YATES Adam
RUSVELO 111 ARSLANOV Ildar 112 BALYKIN Ivan 113 IGNATENKO Petr 114 KUSTADINCHEV Roman 115 MAIKIN Roman 116 NYCH Artem 117 OVECHKIN Artem 118 SOLOMENNIKOV Andrey
SOUTHEAST PRO CYCLING TEAM 121 BELLETTI Manuel 122 FAVILLI Elia 123 FINETTO Mauro 124 FONZI Giuseppe 125 GAVAZZI Francesco 126 MONSALVE Jonathan 127 PONZI Simone 128 ZHUPA Eugert
TEAM CANNONDALE - GARMIN 131 MOSER Moreno 132 BETTIOL Alberto 133 HAAS Nathan 134 HESJEDAL Ryder 135 KOREN Kristjan 136 MARANGONI Alan 137 SKJERPING Kristoffer 138 ZEPUNKTE Ruben
TEAM KATUSHA 141 CARUSO Giampaolo 142 143 KOCHETKOV Pavel 144 KOZONTCHUK Dmitry 145 PORSEV Alexander 146 TSATEVITCH Alexey 147 VICIOSO ARCOS Angel 148 VORGANOV Eduard
TEAM LOTTO NL - JUMBO 151 VANMARCKE Sep 152 DE WEERT Kevin 153 FLENS Rick 154 155 MARTENS Paul 156 157 158 WAGNER Robert
TEAM NOVO NORDISK 161 HENTTALA Joonas 162 LEFRANCOIS Nicolas 163 LOZANO RIBA David 164 MEGIAS LEAL Javier 165 PERON Andrea 167 PLANET Charles 167 VERSCHOOR Martijn 168 WILLIAMS Christopher
TEAM SKY 171 VIVIANI Elia 172 FENN Andrew 173 174 175 KNEES Christian 176 PUCCIO Salvatore 177 STANNARD Ian 178 ZANDIO ECHAIDE Xabier
TINKOFF SAXO 181 SAGAN Peter 182 BENNATI Daniele 183 BOARO Manuele 184 BODNAR Maciej 185 JUUL JENSEN Christopher 186 KREUZIGER Roman 187 SAGAN Juraj 188 TOSATTO Matteo
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.