STRADE BIANCHE. Il fascino di una sfida d'altri tempi

PROFESSIONISTI | 06/03/2015 | 17:52
Cancellara che ce l'ha nel cuore, Sagan pure, Moser che la rivuole, Stannard che punta ad essere la sorpresa, Valverde che la sogna, Terpstra che immagina le pietre, i cacciatori di classiche che  mirano al colpaccio, gli italiani rampanti che sognano l'impresa, Nibali e Uran che sono a caccia di segnali importanti. Sono davvero tanti i motivi di interesse per seguire domani la Strade Bianche, la più giovane delle classiche antiche.
Per curiosità, ecco le quote proposte dalla Snai: Sagan 5, Cancellara e Valverde 7, Stybar 10, Vanmarcke 12, Stannard e Van Avermaet 15, Moser 20, Cunego e Nibali 25.

E non perdete l'appuntamento con la diretta di tuttobiciweb, che vi accompagnerà come sempre sin dalle operazioni di foglio firma.

PERCORSO

Percorso molto mosso e ondulato, sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi. Caratteristica peculiare è la presenza di circa 50 km di strade sterrate divise in 10 segmenti con fondo ben tenuto, ben battuto, privo di incursioni erbose e con scarso brecciolino sulla superficie.
 
Partenza da San Gimignano, primi 33 km ondulati su asfalto (si sfiora lo splendido abitato medievale di Monteriggioni) per raggiungere il primo segmento sterrato (2,2 km, difficoltà 2 stelle) ancora 13 km in asfalto per affrontare il secondo segmento forse il più facile della corsa (2,1 km, diff. 1 stella) perfettamente rettilineo sempre in leggerissima discesa. Solo 5 km separano a questo punto dal 3° segmento (5,9 km, diff. 4 stelle) che rappresenta la prima vera difficoltà della corsa con un breve tratto in leggera discesa e un lungo tratto in salita, a volte con pendenze attorno al 10%. Si raggiunge quindi Radi dove si incontra la seconda parte del primo sterrato del vecchio percorso (4,4 km, diff. 2 stelle) e subito dopo l’ex-secondo settore ora quinto (5,5 km, diff. 1 stella) all'interno del bosco altimetricamente meno impegnativo.
 
Superato Buonconvento di affronta la salita di Montalcino unica asperità di giornata (4 km – 5%). Scesa da Montalcino la corsa si immette nella ss.2 Cassia (rifornimento fisso km 105-108) per portarsi a San Quirico d’Orcia e quindi sfiorare Pienza per raggiungere il sesto segmento. Questo tratto di 36 km è il più lungo tratto asfaltato della corsa. Il sesto segmento (9,5 km, diff. 3 stelle) inizia in salita con un fondo piuttosto ruvido per portarsi a Lucignano d’Asso fino a ritrovare l’asfalto in direzione Asciano. A Ponte del Garbo (Asciano) al km 147.0 inizia il settimo segmento sterrato di 11,5 km (quello più impegnativo della corsa, 5 stelle), prevalentemente in salita e caratterizzato da notevoli saliscendi tra i quali vanno citati quelli in prossimità di Monte Sante Marie che raggiungono bruscamente sia in salita che in discesa pendenze molto elevate (su brevi distanze). Dopo Castelnuovo Berardenga si incontra un brevissimo sterrato di 300 m in piano prima di affrontare, dopo Monteaperti, l’ottavo settore di soli 800 m, ma con uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra prima di ritrovare l’asfalto a Vico d’Arbia e superare sempre su asfalto Pieve a Bozzone. Si affronta quindi il penultimo settore (di 2,4 km, 4 stelle) sulla strada in salita di Colle Pinzuto (pendenze fino al 15%). Al km 183,8 si incontra l’ultimo tratto sterrato (di 1,1 km, 3 stelle) con una sequenza di discesa secca seguita dal una ripida risalita (max 18%) che si conclude alle Tolfe. Al termine restano poco più di 12 km all’arrivo a Siena nel Campo.
 
Impegnativi anche gli ultimi chilometri, con pendenze fino al 16%.
Gli ultimi km si snodano per la prima parte all’esterno dell’abitato di Siena su strade larghe e lunghi rettifili collegati tra loro da ampie curve, prima in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 km dall’arrivo dove viene imboccata la via Esterna di Fontebranda con pendenze fino al 9%. A 900 m dall’arrivo si supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dall’arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%. Segue una svolta decisa a destra nella via delle Terme e l’immissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 m la strada è sempre in leggera discesa. Ai 150 m svolta a destra in via Rinaldini. Ai 70 m si entra nel Campo, ultimi 30 in discesa al 7%, traguardo pianeggiante.

I PARTENTI

AG2R LA MONDIALE
1 NOCENTINI Rinaldo
2 BETANCUR GOMEZ Carlos A.
3 DUPONT Hubert
4 GAUDIN Damien
5 LATOUR Pierre-Roger
6 MONDORY Lloyd
7 MONTAGUTI Matteo
8 RIBLON Christopher

ANDRONI GIOCATTOLI
11 GATTO Oscar
12 APPOLLONIO Davide
13 BANDIERA Marco
14 DALL'ANTONIA Tiziano
15 NARDIN Alberto
16 PELLIZOTTI Franco
17 TVETCOV Serghei
18 ZILIOLI Gianfranco

ASTANA PRO TEAM
21 NIBALI Vincenzo
22 BOOM Lars
23 CATALDO Dario
24 GRIVKO Andriy
25 GRUZDEV Dmitriy
26 LUTSENKO Alexey
27 ROSA Diego
28 TLEUBAYEV Ruslan

BARDIANI CSF
31 COLBRELLI Sonny
32 BARBIN Enrico
33 BATTAGLIN Enrico
34 BONGIORNO Francesco Manuel
35 PIECHELE Andrea
36 PIRAZZI Stefano
37 RUFFONI Nicola
38 ZARDINI Edoardo

BMC RACING TEAM
41 VAN AVERMAET Greg
42 BOOKWALTER Brent
43 CARUSO Damiano
44 DE MARCHI Alessandro
45 OSS Daniel
46 QUINZIATO Manuel
47 SANCHEZ GONZALEZ Samuel
48 STETINA Peter

ETIXX - QUICK-STEP
51 TERPSTRA Niki
52 BRAMBILLA Gianluca
53 SABATINI Fabio
54 SERRY Pieter
55 STYBAR Zdenek
56 URAN URAN Rigoberto
57 VERMOTE Julien
58 VERONA QUINTANILLA Carlos

LAMPRE - MERIDA
61 POZZATO Filippo
62 CONTI Valerio
63 KOSHEVOY Ilya
64 MORI Manuele
65 NIEMIEC Przemyslaw
66 PIBERNIK Luka
67 RICHEZE Axel Maximiliano
68 SERPA PEREZ José Rodolfo

MOVISTAR TEAM
71 VALVERDE BELMONTE Alejandro
72 AMADOR BIKKAZAKOVA Andrey
73 LASTRAS GARCIA Pablo
74 SANZ Enrique
75 SOLER Marc
76 SÜTTERLIN Jasha
77 VENTOSO ALBERDI Francisco
78 VISCONTI Giovanni

NAZIONALE ITALIANA
81 FONTANA Marco Aurelio
82 BRAIDOT Luca
83 CANOLA Marco
84 PETTINA' Nicholas
85 LIZDE Said
86 VELASCO Simone

NIPPO - VINI FANTINI
91 CUNEGO Damiano
92 BERLATO Giacomo
93 BISOLTI Alessandro
94 COLLI Daniele
95 FILOSI Iuri
96 GROSU Eduard Michael
97 ISHIBASHI Manabu
98 NIBALI Antonio

ORICA GREENEDGE
101 GERRANS Simon
102 CHAVES RUBIO Johan Esteban
103 DURBRIDGE Luke
104 HAYMAN Mathew
105 HEPBURN Michael
106 NIELSEN Magnus Cort
107 TUFT Svein
108 YATES Adam

RUSVELO
111 ARSLANOV Ildar
112 BALYKIN Ivan
113 IGNATENKO Petr
114 KUSTADINCHEV Roman
115 MAIKIN Roman
116 NYCH Artem
117 OVECHKIN Artem
118 SOLOMENNIKOV Andrey

SOUTHEAST PRO CYCLING TEAM
121 BELLETTI Manuel
122 FAVILLI Elia
123 FINETTO Mauro
124 FONZI Giuseppe
125 GAVAZZI Francesco
126 MONSALVE Jonathan
127 PONZI Simone
128 ZHUPA Eugert

TEAM CANNONDALE - GARMIN
131 MOSER Moreno
132 BETTIOL Alberto
133 HAAS Nathan
134 HESJEDAL Ryder
135 KOREN Kristjan
136 MARANGONI Alan
137 SKJERPING Kristoffer
138 ZEPUNKTE Ruben

TEAM KATUSHA
141 CARUSO Giampaolo
142
143 KOCHETKOV Pavel
144 KOZONTCHUK Dmitry
145 PORSEV Alexander
146 TSATEVITCH Alexey
147 VICIOSO ARCOS Angel
148 VORGANOV Eduard

TEAM LOTTO NL - JUMBO
151 VANMARCKE Sep
152 DE WEERT Kevin
153 FLENS Rick
154
155 MARTENS Paul
156
157
158 WAGNER Robert

TEAM NOVO NORDISK
161 HENTTALA Joonas
162 LEFRANCOIS Nicolas
163 LOZANO RIBA David
164 MEGIAS LEAL Javier
165 PERON Andrea
167 PLANET Charles
167 VERSCHOOR Martijn
168 WILLIAMS Christopher

TEAM SKY
171 VIVIANI Elia
172 FENN Andrew
173
174
175 KNEES Christian
176 PUCCIO Salvatore
177 STANNARD Ian
178 ZANDIO ECHAIDE Xabier

TINKOFF SAXO
181 SAGAN Peter
182 BENNATI Daniele
183 BOARO Manuele
184 BODNAR Maciej
185 JUUL JENSEN Christopher
186 KREUZIGER Roman
187 SAGAN Juraj
188 TOSATTO Matteo

TREK FACTORY RACING
191 CANCELLARA Fabian
192 ARREDONDO MORENO Julian
193 FELLINE Fabio
194 IRIZAR ARANBURU Markel
195 POPOVYCH Yaroslav
196 ROULSTON Hayden
197 STUYVEN Jasper
198 WATSON Calvin
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024