MONDIALI. Le azzurre del quartetto in semifinale

PISTA | 18/02/2015 | 18:45
I Mondiali su pista si sono aperti con le qualificazioni dell’inseguimento a squadre donne. Competizione attesissima dal clan azzurro, perché sono in palio punti pesanti per la qualificazione a Rio 2016. L’obiettivo dell’ingresso tra le otto semifinaliste è stato centrato dal quartetto italiano al termine di una prova molto sofferta a causa dello stato ancora convalescente di alcune ragazze. Simona Frapporti, Beatrice Bartelloni, Tatiana Guderzo e Silvia Valsecchi hanno agguantato l’ottava posizione, l'ultima utile per il pass, con il tempo di 4’32”198. Ciò che più importa ai fini del punteggio è il terzo posto tra le nazioni europee ottenuto dietro l’irragiungibile Gran Bretagna (Katie Archibald, Laura Trott, Elinor Barker, Joanna Rowsell), secondo tempo in 4’18”207,  e la Germania, settimo tempo in 4’31”078, poco più di un secondo meglio delle azzurre.
La migliore prestazione è stata ottenuta dall’Australia (Annette Edmondson, Ashlee Ankudinoff, Amy Cure, Melissa Hoskins) in 4’18”135, non lontano dallo straordinario record stabilito dalla Gran Bretagna nel 2013 ad Aguascalentes (4’16”552).

Ora i giochi si riaprono, non tanto per la finale oro-argento, ipotecata dall’Australia e dalla Gran Bretagna, che dovranno vedersela in semifinale rispettivamente con la Nuova Zelanda, quarto tempo in 4’25”406, e con il Canada, terzo tempo in 4’20”699. Il regolamento prevede che le due vincitrici, a prescindere dal crono, passano direttamente alla finale per il titolo. Per tutte le altre sei nazioni semifinaliste si riapre invece la corsa per le posizioni dal terzo all’ottavo posto: decideranno infatti i tempi ottenuti nelle semifinali.


La sfida per il bronzo e il quarto posto sarà tra le nazioni con le due migliori prestazioni tra le sei escluse dalla finale. Per le azzurre il terzo gradino del podio appare missione impossibile, ma potrebbero guadagnare qualche posizione: sarebbe già un gran colpo scavalcare la Germania nella classifica finale.


INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE

QUALIFICAZIONI: 1. AUSTRALIA (Edmondson Annette, Ankudinoff Ashlee, Cure Amy, Hoskins Melissa) 4’18”135, media 55.784; 2. GRAN BRETAGNA (Archibald Katie, Trott Laura, Barker Elinor, Rowsell Joanna) 4’18”207; 3. CANADA (Beveridge Allison,  Glaesser Jasmin, Lay Kirsti,  Roorda Stephanie) 4’20”699; 4. NUOVA ZELANDA (Ellis Lauren, Buchanan Rushlee, Nielsen Jaime, Williams Georgia Amy) 4’25”406; 5. CINA (Huang Dongyan, Jiang Wenwen, Jing Yali, Zhao Baofang) 4’27”645;  6. USA (Hammer Sarah, Valente Jennifer, Tamayo Lauren, Winder Ruth) 4’28”302;  7. GERMANIA (Becker Charlotte, Pohl Stephanie, Kroeger Mieke, Stock Gudrun) 4’31”078; 8. ITALIA (Frapporti Simona, Bartelloni Beatrice, Guderzo Tatiana, Valsecchi Silvia) 4’32”198.

ESCLUSE DALLE SEMIFINALI: 9. RUSSIA 4’32”875; 10. POLONIA 4’34”620; 11. BIELORUSSIA 4’35”495; 12. GIAPPONE 4’35”92; 13. CUBA 4’36”100; 14. HONG KONG 4’37”79; 15. FRANCIA 4’37”808; 16. IRLANDA 4’40”388.

COMPOSIZIONE SEMIFINALI (in programma domani):

1^ sem: USA-GERMANIA

2^ sem: CINA-ITALIA

3^ sem: GRAN BRETAGNA-CANADA

4^ sem: AUSTRALIA-NUOVA ZELANDA


da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


Ancora la Toscana alla ribalta del grande ciclismo: è in programma oggi la 73esima edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini. Partenza alle ore 11:20 dallo Stadio Comunale di Peccioli che, in mattinata, ospiterà anche la presentazione...


Alé,  il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità,  e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento,  annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile nel ciclismo grazie...


Quando si parla di calendari, appare molto chiaro quanto il Nord America faccia fatica ad inserirsi nella grande mappa geografica che sogna di fare l'UCI. Una superpotenza come gli USA non ha una corsa al massimo livello, così ad attirare...


La prima vittoria tra i professionisti di Giulio Pellizzari alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa di Jonas Vingegaard e la cronometro a pochi chilometri da Madrid ma non solo al centro del nuovo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024