CONI. Una Hall of fame da ripensare

STORIA | 10/01/2015 | 07:40
L'idea è venuta al presidente del Coni, Giovanni Malagò: trasformare il Viale delle Olimpiadi a Roma in una sorta di «Hall of fame» dello sport italiano. Bella idea, inevitabili discussioni e polemiche su quali siano gli sportivi da inserire o meno nell'elenco: a sollevare il caso è stato un articolo di Augusto Frasca su Il Tempo (CLICCA QUI). Per il ciclismo, i selezionati sono Costante Girardengo, Ottavio Bottecchia, Alfredo Binda, Learco Guerra, Gino Bartali, Fausto Coppi, Fiorenzo Magni, Antonio Maspes, Sante Gaiardoni e Felice Gimondi. Solo l'atletica leggera, con 12 campioni, ne ha di più.

L'idea è buona, ma come troppo spesso capita in Italia, è un po' confusionaria. Non sarebbe più logico, considerato anche il contesto in cui si trova la via in questione, lasciare spazio ai campioni olimpici, agli atleti che hanno scritto le pagine più belle dello sport a cinque cerchi? Per il ciclismo come si fa a non inserire Ercole Baldini che ha vinto l'oro a Melbourne e poi il Giro d'Italia o Fabio Casartelli che portò l'azzurro in trionfo a Barcellona? O ancora il bresciano Vianelli e Attilio Pavesi, che ci regalò il primo oro della storia olimpica a Los Angeles nel 1932? A nostro avvico, meritano più loro dei pur grandissimi campioni sopracitati: loro hanno vinto alle Olimpiadi, il loro trionfo merita di essere riconosciuto ad imperitura memoria.
I campioni dei motori, della motonauttica, del tennis o del rugby vanno omaggiati in altro modo e in altra sede, mentre un posto nella hall fame non può mancare per gli eroi antichi Alberto Braglia e Dorando Pietri o per quelli moderni come Vincenzo Maenza e, perché no?, Paolo Bettini.
Se per una volta lasciamo da parte il calcio - sette i selezionati - che all'Italia olimpica non ha mai regalato grandi gioie, non muore nessuno. Mentre la giusta gratificazione a campioni di discipline che vengon buone solo ogni quattro anni oppure che - come atletica, scherma e ciclismo - sono da sempre pilastro del nostro sport, sarebbe molto più meritata.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024